Indagare sulla rilevazione degli errori delle ortesi attive
La ricerca sui dispositivi assistivi tiene traccia dei segnali del cervello e dei muscoli durante gli errori di movimento.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per le tecnologie assistive, specialmente per i dispositivi che aiutano le persone con movimenti limitati. Uno di questi dispositivi è un'ortesi attiva, progettata per supportare e migliorare la capacità dell'utente di muovere le braccia. Questo dispositivo utilizza sensori per tracciare i movimenti e può aiutare in compiti come piegare e raddrizzare il gomito. I ricercatori hanno esaminato come questi dispositivi possano introdurre errori durante il loro funzionamento e come tali errori possano essere rilevati utilizzando segnali dal cervello e dai muscoli.
Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata di un dataset creato per studiare questi errori, esaminando specificamente l'attività cerebrale registrata nota come Elettroencefalogramma (EEG) e l'attività muscolare dell'Elettromiogramma (EMG). Il dataset include informazioni raccolte da diversi individui che utilizzavano l'ortesi mentre sperimentavano sia movimenti supportati che errori intenzionali.
Design Sperimentale
Lo studio ha coinvolto otto Partecipanti che erano stati addestrati a utilizzare l'ortesi attiva. Sono stati informati dello studio e hanno dato il consenso a partecipare. L'obiettivo era osservare come si comportava l'ortesi e come reagivano i partecipanti quando venivano introdotti errori. L'esperimento includeva diversi componenti chiave: una panoramica dell'impostazione, i dettagli su come i soggetti sono stati preparati e i metodi utilizzati per raccogliere i dati.
Partecipanti
I partecipanti sono stati scelti in base a criteri specifici per garantire che i dati raccolti fossero utili e pertinenti. Sono stati addestrati nell'uso dell'ortesi prima dell'inizio degli esperimenti, garantendo che si sentissero a loro agio e familiari con il dispositivo.
Impostazione e Procedura Sperimentale
L'esperimento è stato pianificato con attenzione, seguendo protocolli chiari. Prima di tutto, i partecipanti sono stati preparati indossando l'ortesi e assicurandosi che fosse comoda. Poi è stato chiesto loro di eseguire movimenti specifici come flettere ed estendere il braccio destro. Durante l'esperimento, l'ortesi li avrebbe assistiti attivamente, ma venivano deliberatamente introdotti errori in cui l'ortesi si muoveva nella direzione opposta per brevi periodi.
Acquisizione Dati
Per raccogliere dati sull'attività cerebrale e muscolare, sono stati impiegati metodi di registrazione specifici. L'obiettivo era ottenere segnali di alta qualità che potessero mostrare come i partecipanti reagivano all'assistenza del dispositivo e a eventuali errori che si verificavano.
Registrazione EEG
La registrazione EEG prevedeva di posizionare elettrodi sui cuoio capelluto dei partecipanti. Questi elettrodi catturano segnali elettrici generati dall'attività cerebrale. Per garantire un'accurata raccolta dei dati, l'impostazione è stata monitorata attentamente durante l'esperimento.
Registrazione EMG
I dati EMG sono stati raccolti utilizzando elettrodi posizionati sui muscoli dei partecipanti. Questi dati aiutano a catturare l'attività muscolare, mostrando come il corpo reagiva ai movimenti e agli errori introdotti dall'ortesi. Le registrazioni EEG ed EMG sono state sincronizzate per correlare l'attività cerebrale e muscolare.
Sincronizzazione dei Dati
Per assicurarsi che i dati delle registrazioni EEG ed EMG potessero essere analizzati insieme, è stata necessaria una sincronizzazione attenta. Questo ha comportato il temporizzare le sessioni di registrazione in modo che qualsiasi risposta muscolare potesse essere collegata all'attività cerebrale corrispondente.
Dataset e Formato
Il dataset creato da questi esperimenti è accessibile liberamente per i ricercatori che vogliono studiare il rilevamento di errori nei dispositivi assistivi. Include informazioni dettagliate su come i dati sono formattati e organizzati, consentendo ad altri di lavorarci facilmente.
Formato dei Dati
I dati sono stati organizzati in un formato user-friendly, il che rende più facile per chiunque sia interessato esplorarli ulteriormente. Questo include descrizioni chiare su come i dati sono strutturati e le convenzioni di denominazione utilizzate per i file, rendendo la navigazione semplice.
Descrizione del Dataset
Il dataset consiste in più cartelle e file, ciascuno contenente specifici pezzi di informazioni raccolte durante l'esperimento. Questa impostazione consente un accesso efficiente ai dati pertinenti, sia per l'analisi che per lo sviluppo di nuovi metodi per rilevare errori in tempo reale.
Eventi Registrati
Oltre alle registrazioni cerebrali e muscolari, sono stati annotati eventi specifici durante gli esperimenti. Questi includevano l'introduzione di errori, l'inizio del movimento e i momenti in cui i partecipanti segnalavano di sentire errori. Queste informazioni sono cruciali per capire come si comportava l'ortesi durante i test.
Analisi della Qualità dei Dati
Per garantire che il dataset fosse prezioso per la ricerca futura, la qualità dei dati raccolti è stata analizzata a fondo. Questo includeva il controllo del timing delle risposte e la ricerca di schemi nell'attività EEG quando venivano introdotti errori.
Conclusione
Il dataset fornisce una risorsa ricca per i ricercatori interessati allo sviluppo di tecnologie assistive. Documentando come opera un'ortesi attiva e gli errori che possono verificarsi, questo lavoro mira a far progredire il campo della robotica e migliorare il design dei dispositivi che assistono le persone con mobilità limitata. La speranza è che studi futuri possano trarre vantaggio da questo dataset, portando a modi migliori per rilevare e gestire errori nei sistemi assistivi.
Dichiarazione di Disponibilità dei Dati
Il dataset di questo studio può essere trovato online per chiunque fosse interessato ad accedervi per scopi di ricerca. La natura open-access di questo dataset mira a incoraggiare la collaborazione e l'innovazione all'interno della comunità accademica.
Dichiarazione Etica
Prima di partecipare allo studio, tutti i partecipanti sono stati informati dello scopo e delle procedure coinvolte. Lo studio è stato approvato da un comitato etico, assicurando che tutte le linee guida necessarie fossero seguite per proteggere i diritti e il benessere dei partecipanti.
Contributi degli Autori
Lo studio ha coinvolto uno sforzo collaborativo, con vari membri del team che hanno contribuito alla progettazione, raccolta dati, analisi e scrittura. I contributi di ciascun membro hanno svolto un ruolo chiave nella definizione dello studio e del dataset risultante.
Ringraziamenti
Gli autori esprimono gratitudine a tutti i partecipanti che hanno preso parte alla ricerca. Un ringraziamento speciale va anche agli studenti che hanno assistito con esperimenti preliminari e fornito feedback. Inoltre, viene estesa riconoscenza a coloro che hanno aiutato nella progettazione meccanica dell'ortesi.
Dispositivo Ortese Attiva
Il dispositivo ortese attivo è stato costruito utilizzando una combinazione di componenti standard e parti su misura. Ciò ha permesso un design semplice e conveniente che poteva essere regolato per garantire il comfort dell'utente. Il dispositivo è principalmente composto da una struttura del braccio superiore e dell'avambraccio, collegata da un attuatore che assiste con il movimento.
Costruzione del Dispositivo
Il design dell'ortesi ha incorporato caratteristiche che consentivano regolazioni per adattarsi a diversi utenti. La struttura si collega all'utente con pad in silicone che offrono comfort mantenendo una vestibilità sicura. Questo aiuta a trasmettere le forze necessarie per un supporto efficace del movimento.
Regolabilità
Per adattarsi a utenti con dimensioni di braccio variabili, l'ortesi presenta lunghezze regolabili sia per il braccio superiore che per l'avambraccio. Questo assicura che ogni utente possa avere una vestibilità aderente, importante sia per il comfort che per la funzionalità. Il design consente anche piccole regolazioni per prevenire disallineamenti che potrebbero verificarsi durante l'uso.
Caratteristiche dell'Attuatore
L'attuatore nell'ortesi è progettato per fornire alti livelli di coppia, consentendo movimenti precisi. Presenta un sistema che consente un controllo accurato su come si muove il dispositivo, particolarmente utile durante gli esercizi di riabilitazione.
Misure di Sicurezza
La sicurezza è stata una preoccupazione primaria durante la progettazione dell'ortesi. Diverse misure sono state messe in atto per prevenire lesioni o disagi durante l'uso. L'ampiezza del movimento è stata limitata per garantire che gli utenti potessero muoversi senza il rischio di uno sforzo eccessivo sulle loro articolazioni.
Sistema di Attivazione della Risposta
Per monitorare come i partecipanti reagivano agli errori durante i test, è stato implementato un sistema. I partecipanti sono stati invitati a premere una palla quando sentivano un errore, il che è stato quindi registrato per tracciare le loro risposte. Questa informazione aiuta a fornire intuizioni su quanto bene l'ortesi supporti i suoi utenti e come percepiscano la sua funzionalità.
Calibrazione e Test
Prima di iniziare l'esperimento, è stato condotto un processo di calibrazione per garantire che il dispositivo funzionasse correttamente. I partecipanti sono stati guidati attraverso questo passaggio per stabilire benchmark per il movimento, assicurando un processo di test fluido.
Conclusione
L'integrazione della tecnologia nei dispositivi assistivi è cruciale per migliorare la qualità della vita degli utenti con sfide di mobilità. Studiare come si comportano questi dispositivi, in particolare in situazioni in cui si verificano errori, consente ai ricercatori di affinare il loro design e funzionalità. Il dataset creato in questo studio fornisce una base per ulteriori esplorazioni, mirando ultime a migliorare l'efficienza e l'affidabilità dei dispositivi ortesi attivi. Attraverso la collaborazione e la condivisione aperta dei dati, il futuro delle tecnologie assistive può essere guidato da conoscenze condivise e da ricerche innovative.
Titolo: EEG and EMG dataset for the detection of errors introduced by an active orthosis device
Estratto: This paper presents a dataset containing recordings of the electroencephalogram (EEG) and the electromyogram (EMG) from eight subjects who were assisted in moving their right arm by an active orthosis device. The supported movements were elbow joint movements, i.e., flexion and extension of the right arm. While the orthosis was actively moving the subject's arm, some errors were deliberately introduced for a short duration of time. During this time, the orthosis moved in the opposite direction. In this paper, we explain the experimental setup and present some behavioral analyses across all subjects. Additionally, we present an average event-related potential analysis for one subject to offer insights into the data quality and the EEG activity caused by the error introduction. The dataset described herein is openly accessible. The aim of this study was to provide a dataset to the research community, particularly for the development of new methods in the asynchronous detection of erroneous events from the EEG. We are especially interested in the tactile and haptic-mediated recognition of errors, which has not yet been sufficiently investigated in the literature. We hope that the detailed description of the orthosis and the experiment will enable its reproduction and facilitate a systematic investigation of the influencing factors in the detection of erroneous behavior of assistive systems by a large community.
Autori: Niklas Kueper, Kartik Chari, Judith Bütefür, Julia Habenicht, Su Kyoung Kim, Tobias Rossol, Marc Tabie, Frank Kirchner, Elsa Andrea Kirchner
Ultimo aggiornamento: 2023-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.11996
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.11996
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.brainproducts.com/support-resources/brainvision-core-data-format-1-0/
- https://mne.tools/stable/reading_raw_data.html
- https://sccn.ucsd.edu/eeglab/index.php
- https://www.brainproducts.com/solutions/liveamp/
- https://www.brainproducts.com/solutions/acticap/
- https://www.brainproducts.com/downloads/recorder/
- https://www.ant-neuro.com/products/eego_8
- https://gitlab.com/smeeze/eego-sdk-pybind11/-/tree/0ace9b329b7cf5f6d1da5d387d0f2a5c07e87ee7
- https://doi.org/10.5281/zenodo.7951044
- https://doi.org/10.5281/zenodo.7966275
- https://store.arduino.cc/products/arduino-nano