Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società

Il Ruolo dei Parchi nella Salute della Comunità

I parchi influiscono sulla salute e sull'equità sociale in diverse comunità.

― 7 leggere min


Parchi e Salute dellaParchi e Salute dellaComunitàimpatto sulla salute.Esaminando l'accesso ai parchi e il suo
Indice

I parchi giocano un ruolo importante nel promuovere la buona salute delle persone. Offrono uno spazio per l'attività fisica, il relax e una pausa dalla vita frenetica della città. Tuttavia, non tutti hanno lo stesso Accesso ai parchi, e questo solleva domande su chi ne beneficia davvero. Studi recenti hanno esaminato come diversi gruppi di persone utilizzano i parchi e chi ha il miglior accesso a questi spazi verdi.

Importanza dei Parchi

Le ricerche hanno dimostrato che i parchi locali sono benefici per la salute mentale e fisica. Offrono la possibilità di esercitarsi, socializzare e connettersi con la natura, il che può contribuire a ridurre i livelli di stress e migliorare la salute generale. Quando le persone hanno parchi nelle vicinanze, tendono a essere più attive e a avere risultati di salute migliori rispetto a chi non ha facile accesso agli spazi verdi.

Equità nell'Uso dei Parchi

Quando si guarda a come vengono utilizzati i parchi, è importante considerare fattori sociali come il reddito, la razza e l'istruzione. Gli studi suggeriscono che anche se i parchi si trovano in aree che le persone possono raggiungere fisicamente, la qualità di quei parchi e chi vive nelle vicinanze può influenzare l'uso del parco. Ad esempio, i parchi in Quartieri più abbienti spesso hanno strutture migliori e più spazi verdi, il che può renderli più attraenti per i residenti locali.

Analisi delle Visite ai Parchi

Per capire meglio chi usa i parchi negli Stati Uniti e come diversi gruppi sono influenzati, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare dati provenienti da dispositivi mobili. Analizzando i movimenti di circa 50 milioni di telefoni cellulari, hanno raccolto informazioni sulle visite ai parchi nel 2019. Questi dati aiutano a delineare un quadro più chiaro dei modelli di utilizzo dei parchi nelle diverse comunità.

Previsione delle Visite ai Parchi

I ricercatori volevano analizzare come le caratteristiche demografiche delle persone che vivono vicino a un parco influenzano il numero di visite che quel parco riceve. Si sono concentrati soprattutto su quelli che vivono a dieci minuti a piedi dal parco. Quest'area è spesso chiamata "walkshed" e rappresenta il quartiere da cui le persone sono più propense a recarsi in quel parco.

Utilizzando diversi modelli statistici, i ricercatori hanno cercato di capire se potevano prevedere quante visite avrebbe ricevuto un parco in base alle demografie razziali, di reddito, educative e di età della comunità locale. Si aspettavano che la composizione del quartiere influenzasse la frequenza delle visite ai parchi.

Risultati

Sorprendentemente, lo studio ha trovato che i dettagli demografici del quartiere non prevedevano fortemente la visita ai parchi. Questo significa che, anche con diversi background razziali e di reddito nell'area, non si traduceva necessariamente in tassi di visita diversi per i parchi vicini.

Gli effetti positivi dell'avere accesso ai parchi erano chiari. Le persone che vivevano vicino ai parchi hanno riportato di essere più sane e più attive. Questo porta alla conclusione che avere semplicemente un parco nelle vicinanze è vantaggioso, indipendentemente dalla demografia del quartiere.

Importanza della Qualità del Parco

Anche se l'accesso ai parchi è importante, lo studio ha messo in evidenza che non tutti i parchi sono uguali. Alcuni parchi hanno più servizi, una migliore manutenzione e più spazio rispetto ad altri. La qualità di un parco può influenzare quante persone lo visitano e quali benefici possono ottenere utilizzandolo. I parchi ben mantenuti e che offrono diverse attività attirano di solito più visitatori.

Barriere all'Uso dei Parchi

L'uso dei parchi può essere influenzato da fattori oltre alla distanza e alle demografie. Molte barriere possono impedire alle persone di accedere ai parchi, come le preoccupazioni per la Sicurezza. Alcuni studi indicano che le persone potrebbero evitare i parchi che percepiscono come insicuri. Ad esempio, i parchi situati in quartieri a basso reddito potrebbero avere più preoccupazioni per la sicurezza rispetto a quelli in aree più abbienti.

La percezione della sicurezza è un fattore significativo nel determinare se le persone visiteranno o meno un parco. Se i residenti sentono che il loro parco locale è insicuro a causa di crimine o disordini, è meno probabile che lo utilizzino, anche se è nelle vicinanze.

Misurare l'Uso dei Parchi con Dati Digitali

Tradizionalmente, i dati sull'uso dei parchi venivano raccolti attraverso sondaggi o osservazioni dirette, il che limitava la capacità di raccogliere una grande quantità di informazioni. Negli ultimi anni, i ricercatori si sono rivolti a fonti di dati digitali, come informazioni dai social media e tracciamento GPS dai dispositivi mobili, per raccogliere dati più accurati e completi su come vengono utilizzati i parchi nel tempo.

Ad esempio, uno studio ha mostrato che analizzando le interazioni sui social media, i ricercatori potevano vedere come diversi parchi venivano visitati e quali orari erano più popolari. Questo metodo consente una misurazione continua dell'uso dei parchi in modo più rappresentativo del comportamento reale.

Comprendere i Modelli di Utilizzo

I ricercatori hanno anche scoperto che visite più lunghe ai parchi portavano a una diminuzione dell'uso degli smartphone, suggerendo che il tempo trascorso a godersi la natura può ridurre la dipendenza dai dispositivi digitali. Questo presenta un altro beneficio dell'avere parchi disponibili nelle vicinanze: promuovono non solo la salute fisica, ma anche una pausa dagli schermi e dalla tecnologia.

Esplorare le Caratteristiche del Quartiere

I ricercatori sono stati interessati a come i diversi parchi in un'area possano attrarre utenti diversi. Hanno scoperto che a New York City, ad esempio, la visita ai parchi variava non solo in base alle strutture disponibili in ciascun parco, ma anche alle demografie della comunità circostante.

Questo significa che se conosci la composizione di un quartiere, potrebbe essere possibile prevedere quanto spesso le persone visiteranno i loro parchi locali. Comprendere questi modelli può aiutare i pianificatori urbani e le comunità a capire quali parchi sono poco utilizzati e necessitano di investimenti o miglioramenti.

Il Concetto di Walkshed

Il concetto di "walkshed" si concentra sulla definizione dell'area intorno a un parco che è accessibile con una passeggiata di dieci minuti. Questa misurazione viene utilizzata per identificare la popolazione che beneficia di un parco. Lo studio ha utilizzato un metodo che considera non solo una distanza fissa, ma i percorsi di camminata disponibili, che offre una stima migliore del numero di persone che possono realisticamente accedere a un parco.

Definendo i walkshed in questo modo, i ricercatori sono stati in grado di collegare i dati demografici dei registri censuali ai dati sulle visite ai parchi. Questo ha offerto una visione più chiara di chi vive vicino ai parchi e di come potrebbero o meno utilizzarli.

Visite ai Parchi e Fattori Sociali

La ricerca ha rivelato che i quartieri con livelli di reddito più elevati tendevano ad avere parchi visitati più frequentemente. Al contrario, i parchi in quartieri a basso reddito, anche se vicini, spesso vedevano meno visitatori. Questo indica che i fattori socio-economici giocano un ruolo significativo nel valore e nell'uso dei parchi.

Quando si studiavano le caratteristiche demografiche dei walkshed, è diventato chiaro che i parchi servono diverse popolazioni in modi variabili. Questo studio ha anche evidenziato come il livello di istruzione, l'età e la percentuale di residenti provenienti da background razziali diversi possano contribuire alle tendenze delle visite ai parchi.

Conclusione

Lo studio sulla visita ai parchi negli Stati Uniti evidenzia collegamenti importanti tra i parchi, la salute della comunità e l'accesso agli spazi verdi. Anche se ci sono chiari benefici associati all'avere parchi nelle vicinanze, è altrettanto importante considerare la qualità di questi parchi e le percezioni di sicurezza che influenzano il loro utilizzo.

La ricerca ha dimostrato che semplicemente conoscere le demografie di un quartiere non fornisce un quadro completo di come vengono utilizzati i parchi. In futuro, studi aggiuntivi potrebbero esaminare sia le caratteristiche dei parchi che i modelli di visitatori per capire meglio come rendere i parchi più benefici per tutti.

I lavori futuri potrebbero anche esaminare gli effetti dei cambiamenti stagionali e del clima, poiché questi fattori possono influenzare la frequenza con cui vengono utilizzati i parchi. Comprendere l'intera portata dell'uso dei parchi aiuterà le comunità a soddisfare meglio le esigenze dei loro residenti, garantendo a tutti la possibilità di godere dei benefici che i parchi offrono.

Fonte originale

Titolo: Park visitation and walkshed demographics in the United States

Estratto: A large and growing body of research demonstrates the value of local parks to mental and physical well-being. Recently, researchers have begun using passive digital data sources to investigate equity in usage; exactly who is benefiting from parks? Early studies suggest that park visitation differs according to demographic features, and that the demographic composition of a park's surrounding neighborhood may be related to the utilization a park receives. Employing a data set of park visitations generated by observations of roughly 50 million mobile devices in the US in 2019, we assess the ability of the demographic composition of a park's walkshed to predict its yearly visitation. Predictive models are constructed using Support Vector Regression, LASSO, Elastic Net, and Random Forests. Surprisingly, our results suggest that the demographic composition of a park's walkshed demonstrates little to no utility for predicting visitation.

Autori: Kelsey Linnell, Mikaela Fudolig, Laura Bloomfield, Thomas McAndrew, Taylor H. Ricketts, Jarlath P. M. O'Neil-Dunne, Peter Sheridan Dodds, Christopher M. Danforth

Ultimo aggiornamento: 2023-05-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12160

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12160

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili