Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Apprendimento automatico# Sistemi e controllo

Avanzamenti nella Modellazione dei Sistemi Fisici con OE-HNNs

Nuovo metodo migliora la modellazione dei sistemi fisici nonostante le misurazioni rumorose.

― 5 leggere min


OE-HNNs trasformano laOE-HNNs trasformano lamodellazione dei sistemifisiciscenari di dati rumorosi.OE-HNN migliora l'accuratezza in
Indice

Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse nell'uso del machine learning per creare modelli di sistemi fisici. Questi modelli possono aiutarci a capire e prevedere come si comportano i sistemi in base ai dati. Un approccio interessante è l'uso delle Reti Neurali Hamiltoniane (HNN), che uniscono principi della fisica con tecniche di deep learning. Le HNN sono basate sulla Meccanica Hamiltoniana, un framework che descrive l'energia e il movimento dei sistemi fisici. Tuttavia, le HNN tradizionali hanno limitazioni, soprattutto quando si tratta di sistemi con forze di ingresso e Misurazioni rumorose. Per affrontare queste problematiche, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato Reti Neurali Hamiltoniane a Errore di Uscita (OE-HNN).

La Sfida della Modellazione dei Sistemi Fisici

Modellare sistemi fisici può essere difficile per diversi motivi. Innanzitutto, i modelli basati sulla fisica richiedono una conoscenza dettagliata di come funziona un sistema, che non è sempre disponibile. D'altra parte, i metodi basati sui dati possono ricostruire il comportamento dei sistemi dai dati, ma spesso mancano di generalizzabilità e possono essere difficili da interpretare. Qui entrano in gioco le HNN. Mirano a combinare i punti di forza dei metodi basati sulla fisica e quelli guidati dai dati.

Le HNN usano la meccanica hamiltoniana per creare modelli informati dalle leggi fisiche. Questo significa che hanno una comprensione integrata di come l'energia si trasferisce in un sistema. Tuttavia, le HNN classiche funzionano meglio con sistemi privi di ingressi esterni e richiedono misurazioni prive di rumore. Nelle applicazioni reali, i sistemi sono spesso soggetti a forze esterne e le misurazioni possono essere rumorose, rendendo le HNN tradizionali meno efficaci.

Introduzione alla Rete Neurale Hamiltoniana a Errore di Uscita

Per superare le limitazioni delle HNN classiche, sono state introdotte le OE-HNN. Questo nuovo approccio di modellazione consente di includere ingressi esterni e può gestire misurazioni rumorose senza la necessità di conoscere le derivate di stato. Invece di affidarsi a dati perfetti, le OE-HNN possono apprendere dalle informazioni che ricevono, anche se queste informazioni non sono ideali.

L'OE-HNN utilizza un risolutore di equazioni differenziali ordinarie (ODE) integrato nel suo processo di addestramento. Questo permette alla rete di apprendere la dinamica del sistema da misurazioni di stato rumorose. Concentrandosi sulla minimizzazione dell'errore di simulazione, piuttosto che dell'errore di previsione, l'OE-HNN può fornire modelli più accurati di sistemi fisici che subiscono forze di ingresso e rumori di misurazione.

Vantaggi dell'Approccio OE-HNN

Uno dei principali contributi del metodo OE-HNN è la sua capacità di gestire efficacemente dati rumorosi. Gli approcci tradizionali spesso fanno fatica quando affrontano misurazioni reali influenzate da vari tipi di rumore. Le OE-HNN, invece, sono progettate specificamente per queste situazioni, consentendo una modellazione più affidabile dei sistemi fisici.

Inoltre, l'OE-HNN non richiede misurazioni prive di rumore delle derivate di stato, che sono state una barriera significativa in passato. Questo significa che gli utenti possono ora creare modelli efficaci senza bisogno di dati perfetti, rendendo l'approccio più accessibile per una gamma più ampia di applicazioni ingegneristiche.

Inoltre, l'uso della teoria hamiltoniana generalizzata consente alle OE-HNN di incorporare ingressi esterni nei loro modelli. In molti casi ingegneristici, capire come un sistema risponde a queste influenze esterne è cruciale, e il framework OE-HNN rende questo possibile.

Applicazioni nel Mondo Reale: L'Oscillatore di Duffing

Per dimostrare l'efficacia del metodo OE-HNN, i ricercatori lo hanno applicato a un sistema fisico specifico noto come oscillatore di tipo Duffing. Questo tipo di oscillatore è comunemente usato negli assorbitori di vibrazioni e può mostrare comportamenti complessi a causa delle sue caratteristiche non lineari.

Negli esperimenti, i ricercatori hanno applicato un input multisine-un tipo di segnale che permette di esplorare a fondo diverse frequenze-sull'oscillatore di Duffing. Raccogliendo dati dalla risposta dell'oscillatore in queste condizioni, sono riusciti ad addestrare il modello OE-HNN.

I risultati hanno mostrato che l'OE-HNN poteva catturare accuratamente il comportamento dell'oscillatore, anche quando le misurazioni erano rumorose. Questo evidenzia il potenziale delle OE-HNN nella modellazione di sistemi reali, dove le condizioni ideali sono raramente soddisfatte.

Modellazione di Sistemi Connessi: Esempi Molla-Massa

Le capacità delle OE-HNN si estendono oltre i singoli oscillatori. I ricercatori hanno anche esplorato la loro applicazione nella modellazione di sistemi molla-massa connessi. Applicando tecniche simili, l'OE-HNN è riuscita a rappresentare efficacemente le interazioni tra più masse collegate da molle.

In questo scenario, gli ingressi e gli stati misurati sono stati nuovamente soggetti a rumore. L'OE-HNN ha dimostrato la sua flessibilità e forza modellando accuratamente il comportamento dei sistemi interconnessi, mostrando il suo potenziale per l'uso in scenari ingegneristici più complessi.

Confronto con Altri Metodi

Per convalidare l'efficacia dell'approccio OE-HNN, sono stati effettuati confronti con metodi di modellazione tradizionali, comprese le HNN standard e le reti perceptron multistrato (MLP). L'OE-HNN ha costantemente superato questi altri metodi in termini di accuratezza, in particolare nell'analisi dei set di dati di test.

Sebbene gli approcci tradizionali richiedessero misurazioni prive di rumore e non potessero incorporare efficacemente ingressi esterni, l'OE-HNN è riuscita a fornire modelli più affidabili. Sebbene l'OE-HNN richiedesse più tempo per l'addestramento, soprattutto rispetto a modelli più semplici come le MLP, la maggiore accuratezza la rendeva un investimento valido in molte applicazioni.

Conclusione: Il Futuro della Modellazione con OE-HNN

L'introduzione della Rete Neurale Hamiltoniana a Errore di Uscita rappresenta un avanzamento significativo nella nostra capacità di modellare sistemi fisici. Gestendo efficacemente misurazioni rumorose e incorporando ingressi esterni, le OE-HNN aprono nuove possibilità per ingegneri e scienziati in vari campi.

Mentre continuiamo a perfezionare questi approcci e a esplorare le loro applicazioni, il potenziale per modelli più accurati e affidabili di sistemi reali crescerà solo. L'impatto di questo lavoro potrebbe essere avvertito in tutte le discipline ingegneristiche, dalla robotica ai sistemi meccanici, aprendo la strada a una migliore comprensione e controllo dei comportamenti complessi in una varietà di contesti.

In sintesi, il framework OE-HNN emerge come uno strumento potente nella cassetta degli attrezzi di ricercatori e ingegneri che cercano di creare modelli accurati di sistemi fisici che riflettono le realtà delle misurazioni rumorose e degli ingressi dinamici. Il futuro sembra promettente per questo approccio innovativo alla modellazione.

Fonte originale

Titolo: Physics-Informed Learning Using Hamiltonian Neural Networks with Output Error Noise Models

Estratto: In order to make data-driven models of physical systems interpretable and reliable, it is essential to include prior physical knowledge in the modeling framework. Hamiltonian Neural Networks (HNNs) implement Hamiltonian theory in deep learning and form a comprehensive framework for modeling autonomous energy-conservative systems. Despite being suitable to estimate a wide range of physical system behavior from data, classical HNNs are restricted to systems without inputs and require noiseless state measurements and information on the derivative of the state to be available. To address these challenges, this paper introduces an Output Error Hamiltonian Neural Network (OE-HNN) modeling approach to address the modeling of physical systems with inputs and noisy state measurements. Furthermore, it does not require the state derivatives to be known. Instead, the OE-HNN utilizes an ODE-solver embedded in the training process, which enables the OE-HNN to learn the dynamics from noisy state measurements. In addition, extending HNNs based on the generalized Hamiltonian theory enables to include external inputs into the framework which are important for engineering applications. We demonstrate via simulation examples that the proposed OE-HNNs results in superior modeling performance compared to classical HNNs.

Autori: Sarvin Moradi, Nick Jaensson, Roland Tóth, Maarten Schoukens

Ultimo aggiornamento: 2023-05-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01338

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01338

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili