Approcci Innovativi nell'Accelerazione di Particelle Basata su Plasma
L'esperimento AWAKE del CERN esplora nuovi metodi per accelerare particelle usando la tecnologia del plasma.
― 4 leggere min
Indice
L'Esperimento Avanzato di Wakefield (AWAKE) al CERN punta a creare un nuovo modo di accelerare le particelle usando il Plasma. L'idea è di prendere dei bunch di protoni lunghi e "seminarli" per creare un effetto chiamato Auto-modulazione (SM), che può portare a guadagni energetici molto più alti per i bunch di elettroni testimoni. Questo processo potrebbe aiutare i futuri acceleratori di particelle a funzionare in modo più efficiente e efficace.
Che cos'è il Plasma?
Il plasma è uno dei quattro stati fondamentali della materia, insieme a solido, liquido e gas. È composto da particelle cariche, tra cui ioni ed elettroni. Il plasma si trova spesso nelle stelle, incluso il nostro sole, ma può anche essere creato in laboratorio. Iniettando un bunch di protoni nel plasma, possiamo manipolare le particelle in modi interessanti.
Bunch di ProtonI
I bunch di protoni sono gruppi di protoni strettamente raggruppati. Possono portare molta energia, il che li rende utili negli esperimenti. Il problema è che questi bunch sono lunghi, il che rende difficile controllare come si comportano nel plasma. Per superare questo problema, gli scienziati usano un metodo chiamato auto-modulazione per spezzare questi bunch lunghi in segmenti più corti, noti come microbunch.
Seminare l'Auto-Modulazione
Per utilizzare efficacemente l'auto-modulazione, deve essere seminata; cioè, deve essere introdotta una piccola perturbazione iniziale per avviare il processo. Nell'esperimento AWAKE, sono stati testati due metodi di semina: semina con fronte di ionizzazione relativistica (RIF) e semina di bunch di elettroni.
Semina con Fronte di Ionizzazione Relativistica
Nella semina RIF, un impulso laser viaggia accanto al bunch di protoni e ionizza un vapore, creando plasma. Questa ionizzazione avvia una serie di wakefield, o onde, nel plasma. Questi wakefield facilitano poi l'auto-modulazione del bunch di protoni. Il vantaggio di questo metodo è che richiede meno attrezzature e può mantenere una buona allineamento tra il bunch di protoni e il plasma.
Tuttavia, ci sono delle sfide. Su lunghe distanze, la parte anteriore del bunch di protoni potrebbe non auto-modulare efficacemente, potenzialmente interrompendo il processo di accelerazione. Nonostante questo, la semina RIF rimane un'opzione fattibile per i futuri esperimenti.
Semina di Bunch di Elettroni
Nel metodo di semina con bunch di elettroni, un bunch di elettroni carico più piccolo viene inviato nel plasma poco prima del bunch di protoni. Questo bunch più piccolo crea wakefield che il bunch di protoni può poi usare per migliorare la sua auto-modulazione. Questo metodo offre più controllo, poiché il tempo della modulazione può essere regolato cambiando quando il bunch di elettroni viene inviato nel plasma.
Il lato negativo è che questo metodo è più complicato. Richiede attrezzature aggiuntive, come una fonte per il bunch di elettroni, e un allineamento preciso dei bunch con il plasma. Inoltre, se il bunch di elettroni non si allinea correttamente, potrebbe portare a instabilità indesiderate.
Risultati Recenti
Negli esperimenti recenti, entrambi i metodi di semina sono stati testati per vedere quanto bene funzionano. I risultati hanno mostrato che con la semina RIF, il timing del treno di microbunch può essere reso consistente tra eventi diversi. Con la semina di bunch di elettroni, i ricercatori potevano regolare il timing dei microbunch in base al timing del bunch di elettroni, permettendo un controllo migliore.
Esperimenti Futuri
Il progetto AWAKE è diviso in diverse fasi, ognuna delle quali si concentra su diversi obiettivi. Gli esperimenti futuri mirano a testare come evolve l'auto-modulazione quando affronta cambiamenti nella densità del plasma. Comprendere come la densità influisce sui wakefield è cruciale per mantenere alti livelli di energia su lunghe distanze.
Man mano che il progetto avanza nelle fasi successive, saranno necessarie modifiche significative all'impostazione sperimentale. Questo include l'aggiunta di una seconda fonte di plasma e una fonte aggiuntiva di elettroni per creare il desired witness bunch.
Questa prossima fase metterà di nuovo alla prova entrambi i metodi di semina, cercando un design finale che possa far progredire efficacemente l'uso del plasma per l'accelerazione delle particelle. L'obiettivo finale è sviluppare bunch di alta qualità e alta energia adatti per l'uso negli esperimenti di fisica delle particelle.
Conclusione
L'esperimento AWAKE sta lavorando verso un nuovo metodo di accelerazione delle particelle usando il plasma. Sviluppando modi per seminare l'auto-modulazione nei bunch di protoni lunghi, il progetto spera di migliorare notevolmente le tecniche di accelerazione delle particelle. Le intuizioni ottenute da questa ricerca potrebbero aprire la strada a esperimenti di fisica delle particelle più efficienti in futuro. Gli scienziati sono entusiasti di esplorare ulteriormente questi metodi, comprendendo le loro implicazioni e potenziali applicazioni nel campo più ampio della fisica.
In generale, questa ricerca è un passo verso sbloccare nuove possibilità nell'accelerazione delle particelle, che potrebbe portare a progressi nella nostra comprensione dell'universo e delle leggi fondamentali della natura.
Titolo: Techniques to seed the self-modulation instability of a long proton bunch in plasma
Estratto: The Advanced Wakefield Experiment (AWAKE) at CERN relies on the seeded Self-Modulation (SM) of a long relativistic proton bunch in plasma to accelerate an externally injected MeV witness electron bunch to GeV energies. During AWAKE Run 1 (2016-2018) and Run 2a (2021-2022), two seeding methods were investigated experimentally: relativistic ionization front seeding and electron bunch seeding. In the first one, a short laser pulse copropagates within the proton bunch and ionizes the rubidium vapor, generating the plasma. In the second, a short electron bunch propagates in plasma ahead of the proton bunch and drives the seed wakefields. Both seeding methods will be further employed during AWAKE Run 2b (2023-2024) to study their effect on the SM evolution in the presence of a plasma density step. In this contribution, we will show the main experimental results and discuss their impact for the future design of the experiment, in particular for Run 2c (starting in 2028), where the plasma will be split in two sections: one dedicated to SM of the proton bunch, and the other to the electron acceleration process.
Autori: L. Verra, G. Zevi Della Porta, E. Gschwendtner, M. Bergamaschi, P. Muggli
Ultimo aggiornamento: 2023-04-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.00431
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.00431
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.