Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Sistemi e controllo# Apprendimento automatico# Sistemi e controllo# Ottimizzazione e controllo

Sfruttare i dati per una gestione dell'energia migliore

Un nuovo metodo aiuta i centri energetici a prevedere e gestire le necessità energetiche in modo efficace.

― 5 leggere min


Gestione della domandaGestione della domandaenergetica basata suidaticosti.degli hub energetici e riducono iNuove tecniche migliorano l'efficienza
Indice

I hub energetici sono sistemi che combinano diverse fonti di energia, come elettricità e gas naturale, per soddisfare bisogni energetici variabili. Aiutano a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre i costi. Tuttavia, prevedere la domanda energetica futura può essere complicato a causa di vari fattori, come i cambiamenti climatici e il numero di persone che utilizzano l'edificio. Questo articolo parla di un nuovo metodo che utilizza dati passati per aiutare a prevedere i bisogni energetici così i hub energetici possono funzionare in modo più efficace.

Cos'è un Hub Energetico?

Un hub energetico è un sistema che può gestire diversi tipi di energia. Può ricevere e distribuire energia da varie fonti, come pannelli solari o caldaie a gas. L'obiettivo è soddisfare la domanda energetica mantenendo i costi bassi. Questo avviene pianificando come e quando utilizzare diverse fonti energetiche e opzioni di stoccaggio.

Per funzionare bene, gli hub energetici hanno bisogno di Previsioni accurate sui bisogni energetici futuri. Se le previsioni sono sbagliate, può portare a sprechi di energia o costi più alti.

Sfide nella Previsione dei Bisogni Energetici

La domanda di energia può cambiare per molte ragioni. Il meteo, l'ora del giorno e l'occupazione dell'edificio possono influenzare quanto energia è necessaria. Se un edificio è più occupato, avrà probabilmente bisogno di più energia per riscaldamento o raffreddamento. Inoltre, durante certe condizioni meteorologiche, l'uso di energia può aumentare o diminuire drasticamente.

A causa di questi cambiamenti, può essere difficile prevedere quanta energia avrà bisogno un edificio in futuro. I metodi tradizionali potrebbero non funzionare sempre bene, soprattutto in situazioni dove ci sono molte variazioni nella domanda.

Nuovo Metodo per Prevedere la Domanda Energetica

Il metodo proposto utilizza una tecnica statistica chiamata Processi Gaussiani (GP) per prevedere meglio i bisogni energetici. Questa tecnica aiuta a creare un modello che può apprendere dai dati storici e generare previsioni accurate.

Utilizzando dati passati, il metodo prevede la domanda di energia sia per l'elettricità che per il riscaldamento. Considera vari fattori, tra cui:

  • Momento dell'anno
  • Condizioni meteorologiche come temperatura e luce solare
  • Pattern recenti di utilizzo dell'energia

Analizzando queste informazioni, il modello può fornire previsioni sia a breve che a lungo termine sui bisogni energetici.

Controllo Predittivo Stocastico (MPC)

Il nuovo approccio include anche un metodo di controllo noto come controllo predittivo stocastico (MPC). Questo metodo permette agli hub energetici di ottimizzare le loro operazioni tenendo conto dell'incertezza nella domanda energetica. Invece di cercare di indovinare esattamente la domanda futura, il MPC si concentra sulla gestione delle variazioni potenziali.

Ecco come funziona:

  1. Il MPC stabilisce piani operativi per l'hub energetico basati sulle previsioni.
  2. Aggiorna continuamente questi piani man mano che arrivano nuove informazioni sull'uso reale dell'energia.
  3. L'obiettivo è minimizzare i costi garantendo che i bisogni energetici siano soddisfatti.

Questo metodo è flessibile perché può adattarsi a cambiamenti inaspettati nella domanda mantenendo i costi bassi.

Test nella Vita Reale

Per vedere quanto funziona bene questo metodo, sono stati condotti test su un hub energetico simulato utilizzando dati reali sulla domanda di energia di un edificio. I risultati hanno mostrato che utilizzare il modello dei processi gaussiani per la previsione ha portato a un migliore controllo dell'uso dell'energia e dei costi.

Sono stati testati diversi scenari, confrontando le prestazioni del nuovo metodo con un setup tradizionale dove si presumeva che l'informazione sulla domanda fosse perfetta. Anche se lo scenario della domanda perfetta ha raggiunto il costo più basso, non è realistico nelle operazioni del mondo reale. Il nuovo metodo ha offerto un buon equilibrio tra costo e affidabilità.

Impatto della Pianificazione degli Scenari

Un aspetto chiave del nuovo metodo è come gestisce diversi scenari futuri. Quando si gestisce un hub energetico, è fondamentale pianificare per diverse possibilità riguardo alla domanda energetica. Il metodo utilizza una tecnica chiamata Approccio agli Scenari per affrontare queste incertezze in modo efficace.

Questa pianificazione degli scenari consente di creare diversi possibili percorsi di domanda futura basati su dati storici. Considerando vari scenari, l'hub energetico può prepararsi meglio a picchi o cali imprevisti nella domanda energetica.

I test hanno mostrato che man mano che più scenari venivano inclusi nella pianificazione, il sistema di controllo funzionava meglio. Ha ridotto il numero di volte in cui la domanda di energia superava ciò che il sistema poteva fornire, mentre aumentava solo leggermente i costi operativi.

Vantaggi del Nuovo Approccio

Il nuovo metodo di previsione e controllo offre diversi vantaggi:

  1. Migliore Accuratezza: Utilizzando dati storici e tecniche di modellazione avanzata, i bisogni energetici possono essere previsti in modo più affidabile.

  2. Flessibilità: Il sistema di controllo può adattarsi in base a nuove informazioni, permettendo di reagire ai cambiamenti in tempo reale nella domanda.

  3. Risparmio sui Costi: I costi operativi possono essere minimizzati perché il sistema può allineare meglio la produzione e lo stoccaggio di energia con i bisogni reali.

  4. Scalabilità: Il metodo può essere applicato non solo a singoli edifici, ma anche esteso a reti di più hub energetici che lavorano insieme.

Conclusione

L'uso di tecniche avanzate di previsione e controllo predittivo stocastico offre una soluzione promettente per gli hub energetici. Prevedendo accuratamente la domanda di energia e adattando le operazioni di conseguenza, gli hub energetici possono funzionare in modo più efficiente ed economico. Questo nuovo metodo rappresenta un passo importante nella gestione dei bisogni energetici in un mondo sempre più dipendente da fonti energetiche diverse.

Il lavoro futuro mira a espandere ulteriormente queste tecniche, potenzialmente applicandole a una rete di hub energetici per ottimizzare ancora di più l'uso complessivo dell'energia.

Fonte originale

Titolo: Stochastic MPC for energy hubs using data driven demand forecasting

Estratto: Energy hubs convert and distribute energy resources by combining different energy inputs through multiple conversion and storage components. The optimal operation of the energy hub exploits its flexibility to increase the energy efficiency and reduce the operational costs. However, uncertainties in the demand present challenges to energy hub optimization. In this paper, we propose a stochastic MPC controller to minimize energy costs using chance constraints for the uncertain electricity and thermal demands. Historical data is used to build a demand prediction model based on Gaussian processes to generate a forecast of the future electricity and heat demands. The stochastic optimization problem is solved via the Scenario Approach by sampling multi-step demand trajectories from the derived prediction model. The performance of the proposed predictor and of the stochastic controller is verified on a simulated energy hub model and demand data from a real building.

Autori: Varsha Behrunani, Francesco Micheli, Jonas Mehr, Philipp Heer, John Lygeros

Ultimo aggiornamento: 2023-07-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.12438

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.12438

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili