Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Materia condensata morbida# Fisica chimica

Le complessità del comportamento dei liquidi sulle superfici

Esaminando come i liquidi interagiscono con superfici scanalate in diverse condizioni.

― 7 leggere min


Dinamica dei fluidi suDinamica dei fluidi susuperfici inciseliquidi nelle microstrutture.Investigare come si comportano i
Indice

Il bagnamento è un fenomeno comune in cui i liquidi entrano in contatto con superfici solide. Questo processo è fondamentale nella vita di tutti i giorni, da come l'acqua interagisce con la vernice di un'auto a come l'inchiostro si sparge sulla carta. Capire come i liquidi riempiono gli spazi e si attaccano alle superfici può aiutare a migliorare una vasta gamma di tecnologie, inclusi rivestimenti, stampa e persino metodi per catturare il carbonio dall'atmosfera.

Quando un liquido incontra un solido, come si diffonde o si raccoglie dipende da fattori come la texture della superficie e le proprietà del liquido. Questo studio esamina come si comportano i liquidi quando riempiono scanalature sulle superfici. Analizziamo tre situazioni principali: bagnamento completo, bagnamento parziale e pseudo-bagnamento parziale.

Diversi Stati di Bagnamento

Bagnamento Completo

Nel bagnamento completo, il liquido si diffonde completamente sulla superficie. Non si formano gocce; al contrario, il liquido forma uno strato sottile che copre uniformemente l'intera superficie. Questo comportamento si osserva spesso con l'acqua su superfici pulite, come il vetro.

Bagnamento Parziale

Il bagnamento parziale si verifica quando il liquido non copre completamente la superficie. Invece, forma una goccia con un angolo di contatto distintivo. Questo accade quando il liquido tende a raccogliersi piuttosto che espandersi completamente. Un esempio di questo è l'acqua su carta cerata, dove si formano gocce invece di un film.

Pseudo-Bagnamento Parziale

Il pseudo-bagnamento parziale è un caso più complesso. Qui, il liquido forma uno strato sottile sulla superficie, ma mantiene comunque una forma di goccia. Questo strato è conosciuto come film liquido. Il liquido riempie alcuni spazi mentre rimane simile a una goccia in altri. Questa situazione può essere vista con alcuni lubrificanti o oli su superfici specifiche.

Importanza della Texture della Superficie

La texture di una superficie influisce pesantemente su come si comportano i liquidi. Le superfici possono essere lisce, ruvide o avere scanalature. Le scanalature sono piccoli canali o depressioni che possono influenzare come un liquido si diffonde. Studiare come i liquidi riempiono queste scanalature può darci informazioni sul loro comportamento di bagnamento.

Quando ci sono scanalature, possono aiutare o ostacolare la diffusione del liquido. La dimensione e la forma delle scanalature giocano un ruolo importante nel determinare se il liquido bagnerebbe completamente la superficie o formerebbe gocce. Questa comprensione aiuta nella progettazione di superfici per applicazioni specifiche, come rivestimenti antiaderenti o superfici auto-pulenti.

Metodo di Simulazione del Campo Fase

Per studiare questi comportamenti di bagnamento, i ricercatori usano spesso simulazioni. Uno di questi metodi è chiamato modellazione del campo fase. Questo approccio permette un'analisi dettagliata di come i liquidi interagiscono con le superfici. Imitando i comportamenti delle molecole, gli scienziati possono prevedere come un liquido riempirà le scanalature su una superficie.

In questo studio, ci concentriamo su come i liquidi si comportano su superfici scanalate variando la pressione del liquido rispetto al gas sopra di esso. Questa differenza di pressione ci aiuta a osservare i cambiamenti nel comportamento del liquido mentre riempie le scanalature.

L'Effetto della Pressione

Man mano che la pressione del liquido viene regolata, osserviamo diversi cambiamenti. Nel caso di bagnamento completo, man mano che la pressione aumenta, il liquido riempie le scanalature senza alcuna isteresi. Ciò significa che il processo di riempimento e svuotamento delle scanalature è reversibile; il liquido può riempire le scanalature e poi essere rimosso senza cambiamenti duraturi sulla superficie.

Al contrario, per i casi di bagnamento parziale e pseudo-parziale, l'isteresi è evidente. L'isteresi significa che il processo di riempimento delle scanalature non è facilmente reversibile. Il liquido può riempire le scanalature, ma una volta che cerca di svuotarsi, non torna al suo stato originale. Questa differenza è importante perché può influenzare come i liquidi vengono gestiti nelle applicazioni pratiche.

Esaminare Interazioni a Lungo Raggio e Breve Raggio

L'interazione tra il liquido e la superficie solida può essere sia a lungo raggio che a breve raggio. Le interazioni a lungo raggio si verificano su distanze maggiori, mentre quelle a breve raggio sono più localizzate. Entrambi i tipi di interazione influenzano come i liquidi si diffondono e riempiono le superfici.

Nel nostro studio, esploriamo entrambi i tipi di interazioni per vedere come influenzano il bagnamento. Comprendendo queste interazioni, possiamo meglio prevedere come un liquido si comporterà su una superficie, il che è prezioso per applicazioni in cui il comportamento del liquido è cruciale.

Riempimento del Liquido su Superfici Scanalate

Nelle nostre simulazioni, esaminiamo specificamente come i liquidi riempiono le scanalature sulle superfici in diverse condizioni. Analizziamo casi di bagnamento completo, parziale e pseudo-parziale. Regolando la pressione, possiamo osservare come si sviluppa il processo di riempimento in ogni scenario.

Caso di Bagnamento Completo

Nel caso di bagnamento completo, iniziamo con un sottile film liquido che si forma man mano che la pressione aumenta. Il film riempie le scanalature seguendo le loro forme. Man mano che la pressione aumenta ulteriormente, il liquido continua a riempire le scanalature fino a coprirle completamente. Questo processo è efficiente e reversibile.

Caso di Bagnamento Parziale

Per il caso di bagnamento parziale, vediamo un comportamento diverso. A basse pressioni, il liquido forma gocce quando incontra le scanalature. Con l'aumento della pressione, le gocce diventano più grandi e alla fine si fondono in un'unica menisco che riempie la scanalatura. Tuttavia, il processo può mostrare isteresi, dove il riempimento e lo svuotamento non sono simmetrici.

Caso di Pseudo-Bagnamento Parziale

Nel caso di pseudo-bagnamento parziale, osserviamo un comportamento di riempimento più complesso. Inizialmente, il liquido riempie le scanalature ma mantiene anche una forma di goccia. Man mano che la pressione aumenta, la parte superiore della scanalatura diventa bagnata, mentre gli angoli inferiori mostrano menischi meno pronunciati. La transizione di riempimento è segnata da cambiamenti nella forma del liquido.

Impatto delle Dimensioni delle Scanature

Le dimensioni delle scanalature influenzano significativamente come il liquido le riempie. Consideriamo come la larghezza e la profondità delle scanature influenzano i requisiti di pressione per il riempimento. La pressione critica per il riempimento può variare in base a queste dimensioni, fornendo informazioni su come il design delle scanalature influisce sul comportamento del liquido.

Pressione Critica e Stati di Bagnamento

La pressione critica è il punto in cui il liquido passa da uno stato all'altro durante il processo di riempimento. Per i casi di bagnamento completo e parziale, questa pressione critica segue schemi prevedibili in base alle dimensioni delle scanature. Tuttavia, il caso di pseudo-bagnamento parziale si comporta in modo diverso, mostrando una dipendenza che può portare a comportamenti di riempimento inaspettati.

Direzioni Future

Questa ricerca apre nuove possibilità per ulteriori studi. Un'area potrebbe esplorare design di superfici più complessi, come superfici con texture o forme variabili. Inoltre, indagare come i liquidi si comportano in condizioni dinamiche, come durante il flusso, potrebbe portare a una comprensione più profonda dei fenomeni di bagnamento.

Migliorare la nostra conoscenza di come i liquidi interagiscono con le superfici ha implicazioni significative per varie industrie. Potrebbe portare a materiali migliori per rivestimenti, metodi più efficaci per la gestione dei liquidi e innovazioni nei processi di produzione.

Conclusione

Capire come i liquidi riempiono le scanalature sulle superfici è essenziale per numerose applicazioni. Studiando diversi stati di bagnamento e usando simulazioni, otteniamo informazioni preziose sul comportamento dei liquidi. Queste conoscenze possono aiutare nella progettazione di superfici per varie tecnologie, migliorando infine le prestazioni e l'efficienza.

Attraverso la ricerca e l'esplorazione continua, possiamo continuare a far progredire la nostra comprensione dei fenomeni di bagnamento, aprendo la strada a soluzioni innovative in molti campi.

Fonte originale

Titolo: Phase Field Simulation of Liquid Filling on Grooved Surfaces for Complete, Partial and Pseudo-partial Wetting Cases

Estratto: We develop and harness a phase field simulation method to study liquid filling on grooved surfaces. We consider both short-range and long-range liquid-solid interactions, with the latter including purely attractive and repulsive interactions, as well as those with short-range attraction and long-range repulsion. This allows us to capture complete, partial and pseudo-partial wetting states, demonstrating complex disjoining pressure profiles over the full range of possible contact angles as previously proposed in the literature. Applying the simulation method to study liquid filling on grooved surfaces, we compare the filling transition for the three different classes of wetting states as we vary the pressure difference between the liquid and gas phases. The filling and emptying transition is reversible for the complete wetting case, while significant hysteresis is observed for the partial and pseudo-partial cases. In agreement with previous studies, we also show that the critical pressure for the filling transition follows the Kelvin equation for the complete and partial wetting scenarios. Finally, we find the filling transition can display a number of distinct morphological pathways for the pseudo-partial wetting cases, as we demonstrate here for varying groove dimensions.

Autori: Fandi Oktasendra, Arben Jusufi, Andrew R. Konicek, Mohsen S. Yeganeh, Jack R. Panter, Halim Kusumaatmaja

Ultimo aggiornamento: 2023-05-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.02779

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.02779

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili