Collegare Diversi Tipi di Dati con LoReTTa
Un nuovo metodo per integrare vari tipi di dati medici per un'analisi migliore.
― 9 leggere min
Indice
Raccogliere dati da diverse fonti, come immagini, testi e audio, può essere davvero difficile. Molti dataset medici includono solo alcuni tipi di dati per i pazienti, ma non tutti. Per esempio, alcuni potrebbero avere informazioni genetiche e immagini di cellule, mentre altri hanno dati genetici e radiografie. Trovare un dataset che abbia tutti e tre i tipi è raro. Questa mancanza di dati completi rende complicato usare modelli informatici avanzati per analizzare vari tipi di informazioni insieme.
Per risolvere questo problema, stiamo introducendo un nuovo metodo chiamato LoReTTa. Questo metodo aiuta a collegare diversi tipi di dati e a capire come si relazionano tra loro, anche se non abbiamo tutte le possibili combinazioni di dati. Per esempio, se abbiamo solo dati genetici e immagini per alcuni pazienti, LoReTTa può comunque aiutarci a dare un senso ai pezzi mancanti. Mostreremo come funziona LoReTTa guardando diversi test che abbiamo condotto con vari tipi di dati.
La Sfida dei Dati Multimodali
Negli ultimi anni, combinare diversi tipi di dati ha attirato molta attenzione. Questo è principalmente perché usare più tipi di dati può aiutarci a capire meglio questioni complesse. Per esempio, nei settori come la salute, analizzare diversi tipi di informazioni-come immagini mediche, sequenze genetiche e cartelle cliniche-aiuta i medici a determinare le migliori opzioni di trattamento per i pazienti.
La maggior parte dei metodi esistenti per combinare dati assume che abbiamo tutti i tipi di informazioni disponibili per ogni caso. Tuttavia, nella vita reale, è comune non avere tutti i pezzi di informazione. Per esempio, potremmo avere un gruppo di pazienti con solo dati genetici e un altro con solo immagini. Questo crea un problema in cui certe combinazioni di dati non vengono mai viste insieme. Quindi, ci stiamo facendo una semplice domanda: c'è un modo per addestrare un modello informatico che possa gestire qualsiasi combinazione di tipi di dati, anche se non li ha mai visti tutti prima?
Introduzione di LoReTTa
LoReTTa sta per Linking Modalities with a Transitive and Commutative Pre-Training Strategy. L’obiettivo di LoReTTa è collegare diversi tipi di dati e consentire al modello di passare facilmente da uno all’altro. Utilizza un metodo che aiuta il modello informatico a imparare le relazioni tra diversi tipi di dati, anche quando alcune combinazioni mancano.
L’idea alla base di LoReTTa è che possiamo addestrare il modello usando ciò che abbiamo, anche se non è completo. Comprendendo come un tipo di dato si relaziona a un altro, il modello può prevedere informazioni mancanti. Questa capacità di colmare le lacune è fondamentale, specialmente in settori come la salute, dove trovare dataset completi può essere molto difficile.
Comprendere le Modalità
Nel nostro contesto, "modalità" si riferisce a diversi tipi di dati-come immagini (dati visivi), testi (dati scritti) e audio (dati sonori). Ogni modalità ha caratteristiche uniche, ed è essenziale capire come si connettono. Per vedere se due dataset appartengono a modalità diverse, possiamo confrontare quanto bene un modello può prevedere un dataset usando le informazioni dall'altro.
Per esempio, supponiamo di avere due dataset: uno con immagini e un altro con testi. Se un modello trova facile prevedere le informazioni in un dataset usando l’altro, potremmo dire che appartengono alla stessa modalità. D’altra parte, se fatica molto, è probabile che rappresentino modalità diverse. Questa comprensione è cruciale per il nostro approccio, aiutandoci a costruire un framework che può integrare e interpretare vari dataset in modo efficace.
Il Processo di Addestramento con LoReTTa
Il processo di addestramento di LoReTTa consiste in diversi passaggi. Prima di tutto, prepariamo i dati trasformando i diversi tipi in un formato che il modello può capire. Questo include suddividere le immagini in parti più piccole, codificare il testo e processare l’audio in token. Una volta che i dati sono pronti, possiamo iniziare il processo di addestramento.
Tokenizzazione: Ogni tipo di dato viene tokenizzato, il che significa che viene suddiviso in pezzi più piccoli. Per esempio, un’immagine può essere divisa in molti pixel, e il testo può essere suddiviso in parole o frasi. Questo rende più facile per il modello imparare da essi.
Embedding: Dopo la tokenizzazione, utilizziamo una funzione per creare embedding, che sono rappresentazioni matematiche di quei token. Ogni token viene trasformato in un numero che cattura le sue caratteristiche e relazioni.
Pre-Addestramento: Poi addestriamo il modello a prevedere i dati. Questo processo include insegnare al modello a generare il prossimo pezzo di informazione basato su ciò che ha già visto. Per esempio, se conosce parte di una frase, impara a indovinare la prossima parola o immagine basata su quelle precedenti.
Modellazione Commutativa e Transitiva: Questi sono concetti chiave in LoReTTa. La modellazione commutativa consente al modello di imparare che l’ordine dei dati può essere riarrangiato senza perdere significato. Per esempio, sapere l’immagine può aiutare a prevedere il testo e viceversa. La modellazione transitiva consente al modello di collegare diverse modalità tramite un punto di collegamento comune, o modalità di collegamento. Per esempio, se abbiamo dati su sequenze genetiche e le loro immagini correlate, possiamo usare quella connessione per aiutare a interpretare i dati quando uno dei due è mancante.
Valutazione: Infine, testiamo il modello utilizzando vari dataset per vedere quanto bene può colmare le lacune e fare previsioni su combinazioni di dati mai viste. Questo ci aiuta a misurare quanto sia efficace LoReTTa nell’imparare da informazioni incomplete.
Testare LoReTTa
Per valutare quanto bene funziona LoReTTa, abbiamo condotto test usando diversi dataset. Abbiamo creato un dataset personalizzato che include voce, visione e testo, e abbiamo esaminato un dataset medico con informazioni genetiche da pazienti affetti da cancro. Utilizzando questi diversi tipi di dati, siamo stati in grado di vedere i punti di forza e di debolezza del nostro modello.
Dataset SVL-MNIST
Questo dataset personalizzato, chiamato SVL-MNIST, include tre modalità: visione (immagini di cifre scritte a mano), testo (descrizioni delle immagini) e voce (audio delle cifre pronunciate). Abbiamo raccolto circa 40.000 campioni audio, 70.000 immagini e 130.000 descrizioni scritte. Ogni tipo di dato punta allo stesso concetto, permettendoci di vedere quanto bene il modello può collegarli.
Abbiamo suddiviso il dataset in modo tale che alcuni campioni avessero dati completi (tutte e tre le modalità), mentre altri mancavano di uno o più tipi. LoReTTa ha mostrato performance impressionanti, specialmente nel completare le lacune e fare previsioni accurate con le combinazioni che aveva imparato durante l’addestramento.
Dataset TCGA-OMICS
Il dataset medico usato è da The Cancer Genome Atlas, che contiene informazioni genetiche di migliaia di pazienti. Ci siamo concentrati su tre forme di dati genetici: mRNA, miRNA e dati proteici. Addestrando il modello su sottoinsiemi di questi dati che includevano solo certe combinazioni, siamo riusciti a vedere quanto bene poteva fare previsioni sui pezzi mancanti.
LoReTTa ha funzionato in modo straordinario, raggiungendo costantemente alta Accuratezza quando prevedeva risultati utilizzando combinazioni dei dati genetici. Questo ha mostrato la sua forza nella gestione di dati medici del mondo reale, dove trovare dataset completi è spesso una sfida.
Risultati e Scoperte
I risultati dei nostri test rivelano diversi punti chiave:
Performance su Combinazioni Non Viste: LoReTTa ha costantemente mostrato forte performance su combinazioni di dati che non aveva visto durante l’addestramento. Questo è un vantaggio cruciale dato che i dataset reali sono spesso incompleti.
Riduzione della Perplessità: Una delle misure di successo nei modelli linguistici e di dati è la perplessità, che indica quanto bene un modello può prevedere una sequenza di dati. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione della perplessità quando si utilizzava LoReTTa rispetto ai modelli tradizionali, il che significa che faceva previsioni più accurate.
Maggiore Accuratezza nella Classificazione: Nei compiti di classificazione, dove l'obiettivo è categorizzare i dati in gruppi specifici, LoReTTa ha raggiunto un'accuratezza più alta. Questo è stato particolarmente vero nel prevedere coppie di dati mai viste, dimostrando la sua capacità di generalizzare bene dalle informazioni che ha appreso.
Vantaggi della Transitività e Commutatività: Le tecniche di modellazione transitiva e commutativa hanno fornito vantaggi sostanziali. Hanno permesso al modello di sfruttare i dati esistenti in modi nuovi e di colmare le lacune in modo efficace, cosa con cui i modelli tradizionali faticavano.
Implicazioni di LoReTTa
Lo sviluppo di LoReTTa ha ampie implicazioni, in particolare per settori come la salute, dove combinare diversi tipi di dati può portare a risultati migliori per i pazienti. Permettendo ai modelli di imparare da dataset incompleti, possiamo fare significativi progressi nel modo in cui analizziamo informazioni complesse.
Applicazioni in Sanità: In medicina, dove vengono frequentemente utilizzate diverse forme di dati per la diagnosi e la pianificazione del trattamento, LoReTTa può aiutare a integrare dati genetici, immagini e clinici. Questo potrebbe portare a cure più personalizzate e migliori decisioni terapeutiche basate su una comprensione più ampia dei dati dei pazienti.
Infrastruttura e Trasporti: Allo stesso modo, in settori come il monitoraggio dell'infrastruttura o la guida automatizzata, diversi tipi di dati dei sensori devono essere analizzati insieme. LoReTTa potrebbe migliorare i modelli che aiutano a monitorare questi sistemi, rendendoli più reattivi e accurati.
Ricerca e Sviluppo: I ricercatori di diverse discipline possono beneficiare di LoReTTa impiegandolo in vari campi che richiedono una comprensione sfumata di più tipi di dati. Questo potrebbe includere aree come biologia, chimica e scienze sociali.
Limitazioni e Direzioni Future
Anche se LoReTTa mostra grande promessa, non è senza limitazioni. Il metodo si basa sull'avere almeno una modalità di collegamento per funzionare efficacemente. In situazioni in cui non ci sono connessioni tra i diversi tipi di dati, il modello potrebbe avere difficoltà.
In aggiunta, mentre i nostri test attuali si sono concentrati su dataset specifici, prevediamo che sia necessario un ulteriore approfondimento. La ricerca futura potrebbe includere l'espansione del metodo per gestire combinazioni ancora più complesse di modalità, migliorando la sua flessibilità e utilità.
Conclusione
LoReTTa rappresenta un significativo passo avanti nell'affrontare le sfide di lavorare con dati multimodali. Utilizzando tecniche innovative nell'apprendimento auto-supervisionato, offre un nuovo modo di collegare diversi tipi di informazioni, anche quando i dataset completi non sono disponibili.
Attraverso i nostri test, abbiamo dimostrato la capacità di LoReTTa di migliorare le previsioni, ridurre la perplessità e aumentare l'accuratezza nella classificazione, specialmente in scenari mai visti. Le applicazioni future di questo metodo in vari campi sono entusiasmanti e hanno il potenziale di cambiare il nostro approccio all'analisi dei dati in sistemi complessi.
Sfruttando i punti di forza di più tipi di dati, LoReTTa offre un percorso verso approfondimenti più profondi e decisioni migliori in aree critiche come la salute, l'infrastruttura e oltre.
Titolo: Training Transitive and Commutative Multimodal Transformers with LoReTTa
Estratto: Training multimodal foundation models is challenging due to the limited availability of multimodal datasets. While many public datasets pair images with text, few combine images with audio or text with audio. Even rarer are datasets that align all three modalities at once. Critical domains such as healthcare, infrastructure, or transportation are particularly affected by missing modalities. This makes it difficult to integrate all modalities into a large pre-trained neural network that can be used out-of-the-box or fine-tuned for different downstream tasks. We introduce LoReTTa (Linking mOdalities with a tRansitive and commutativE pre-Training sTrAtegy) to address this understudied problem. Our self-supervised framework unifies causal modeling and masked modeling with the rules of commutativity and transitivity. This allows us to transition within and between modalities. As a result, our pre-trained models are better at exploring the true underlying joint probability distribution. Given a dataset containing only the disjoint combinations (A, B) and (B, C), LoReTTa can model the relation A C with A B C. In particular, we show that a transformer pre-trained with LoReTTa can handle any mixture of modalities at inference time, including the never-seen pair (A, C) and the triplet (A, B, C). We extensively evaluate our approach on a synthetic, medical, and reinforcement learning dataset. Across different domains, our universal multimodal transformer consistently outperforms strong baselines such as GPT, BERT, and CLIP on tasks involving the missing modality tuple.
Autori: Manuel Tran, Yashin Dicente Cid, Amal Lahiani, Fabian J. Theis, Tingying Peng, Eldad Klaiman
Ultimo aggiornamento: 2024-01-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.14243
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.14243
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.