Avanzando l'elaborazione della lingua somala tramite lemmatizzazione
Un sistema per migliorare la tecnologia linguistica somala attraverso la lemmatizzazione.
― 5 leggere min
Indice
La Lemmatizzazione è un metodo usato per rendere il testo più facile da capire cambiando le parole nelle loro forme base. Questo aiuta in molte attività come organizzare il testo, trovare informazioni e usare la tecnologia linguistica. Questo lavoro si concentra sulla lingua somala, che non ha molte risorse per l'elaborazione del linguaggio. Abbiamo creato un sistema che aiuta a cambiare le parole somale nelle loro forme radice, preparando il terreno per un uso migliore della tecnologia per i parlanti di questa lingua.
Importanza della lingua somala
Il somalo è parlato da oltre 22 milioni di persone principalmente in Somalia, Giordania, Kenya, Etiopia, Regno Unito, Stati Uniti e Europa. Usare la propria lingua rende più facile capire e accedere alle informazioni. Tuttavia, ci sono grandi sfide per la lingua somala nel mondo digitale. Ci sono pochissimi dataset disponibili per vari compiti come traduzione, trascrizione e modellazione del linguaggio. Questo rende difficile per i parlanti somali usare la tecnologia linguistica in modo efficace.
Obiettivo della ricerca
In questo lavoro, ci concentriamo sulla lemmatizzazione per la lingua somala, in particolare sul dialetto scritto chiamato "MAXAA TIRI". L'obiettivo è sviluppare un metodo per trovare parole radice significative da diverse forme di parole. Abbiamo progettato un sistema che utilizza due metodi: un approccio basato su dizionario e un approccio basato su regole. Il dizionario aiuta a cercare le parole, mentre l'approccio basato su regole controlla l'inizio della parola per determinare la sua radice.
Creazione del lessico
Il primo passo del nostro progetto è stato costruire un dizionario di parole radice. Abbiamo raccolto parole da diversi ambiti come notizie e social media. Ci siamo consultati con esperti di lingua per assicurarci che il nostro metodo di collegamento tra parole radice e le loro forme fosse accurato. Il dizionario consiste sia di verbi che di nomi. Per i verbi, possiamo spesso tornare alla forma imperativa per trovare la radice, mentre per i nomi, guardiamo la forma singolare.
Per esempio:
- Il verbo "cabay" (ubriaco) può essere riportato a "cab" (bere).
- Il nome "dowladda" (il governo) può essere semplificato a "dowlad" (governo).
Abbiamo creato coppie di parole radice e le loro forme, memorizzandole in modo da facilitarne la ricerca. La nostra collezione finale include oltre 8400 parole composte da 1247 parole radice e 7173 forme correlate.
Sviluppo delle regole
Insieme al dizionario, abbiamo anche creato regole per aiutare a lemmatizzare parole che non sono nel dizionario. Abbiamo cercato modelli nel modo in cui le parole sono formate. Ad esempio, se una parola inizia con una sequenza specifica seguita da certe desinenze, possiamo costruire una regola attorno a questo per trovare la parola radice.
Questo metodo consente flessibilità e miglioramenti nella quantità di vocabolario che possiamo gestire.
Come funziona la lemmatizzazione
Il processo di lemmatizzazione avviene in due fasi principali. Prima, verifichiamo se una parola è nel nostro dizionario. Se la troviamo, restituiamo la parola radice. Se non viene trovata, applichiamo le regole che abbiamo costruito per provare a trovare la radice. Se la parola non può essere risolta da nessuno dei due metodi, la etichettiamo come irrisolta.
Prima di applicare questi metodi, puliamo anche il testo rimuovendo parole non necessarie (come le parole di stop comuni) e punteggiatura in modo da concentrarci solo sui termini importanti.
Test del metodo
Abbiamo testato il nostro sistema di lemmatizzazione su 120 documenti diversi, comprese notizie e post sui social media. Abbiamo controllato quanto bene funzionasse il nostro metodo misurando la sua Accuratezza, che è il numero di parole correttamente lemmatizzate rispetto a tutte le parole che abbiamo esaminato.
Per documenti brevi, abbiamo trovato un'alta accuratezza di circa 95,87%. Per testi leggermente più lunghi, come articoli di notizie, l'accuratezza era attorno al 57%. Questo dimostra che il nostro metodo funziona meglio per testi brevi.
Esempio
Ad esempio, se prendiamo la frase "Waxaan kula taliyey inuu casriyeeyo xirfadihiisa shaqo," che si traduce in "Gli ho consigliato di aggiornare le sue competenze lavorative," il processo di lemmatizzazione rimuoverebbe prima le parole comuni e la punteggiatura. Le parole importanti verrebbero quindi lemmatizzate nelle loro forme radice usando sia il nostro dizionario che le regole, permettendoci di ottenere la normalizzazione del testo in modo efficace.
Sfide affrontate
Creare il dizionario e le regole non è stato senza sfide. C'è una mancanza di informazioni sulla morfologia della lingua somala, il che ha reso difficile garantire la qualità del nostro lavoro. Tuttavia, i risultati dei nostri test mostrano promesse e indicano che siamo sulla strada giusta.
Miriamo a raccogliere più parole e perfezionare ulteriormente le nostre regole nel lavoro futuro. Questo potrebbe comportare la costruzione di un sistema automatico per creare il dizionario man mano che raccogliamo più dati sulla lingua somala.
Conclusione e direzioni future
Questo lavoro segna l'inizio di qualcosa di importante per la lingua somala in termini di lemmatizzazione. Il sistema che abbiamo sviluppato, che combina un metodo di ricerca nel dizionario e un metodo basato su regole, mostra potenziale per migliorare come il somalo viene elaborato nella tecnologia.
Man mano che andiamo avanti, la nostra priorità sarà espandere il nostro dizionario e affinare le regole. Abbiamo anche in programma di scoprire come costruire il dizionario automaticamente da testi raccolti, il che potrebbe migliorare significativamente le risorse disponibili per l'elaborazione della lingua somala.
Il cammino da seguire
L'importanza di questo lavoro non può essere sottovalutata. Con la tecnologia che diventa sempre più integrante nella comunicazione e nelle informazioni, rendere disponibili strumenti per lingue con poche risorse come il somalo è cruciale. Crediamo che con più risorse e miglioramenti nei nostri metodi, i parlanti somali saranno meglio equipaggiati per partecipare al mondo digitale.
Questa ricerca fondamentale apre la porta a molti futuri studi e applicazioni nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale per il somalo, il che potrebbe portare allo sviluppo di vari strumenti che beneficeranno la comunità di lingua somala in tutto il mondo.
Titolo: Lexicon and Rule-based Word Lemmatization Approach for the Somali Language
Estratto: Lemmatization is a Natural Language Processing (NLP) technique used to normalize text by changing morphological derivations of words to their root forms. It is used as a core pre-processing step in many NLP tasks including text indexing, information retrieval, and machine learning for NLP, among others. This paper pioneers the development of text lemmatization for the Somali language, a low-resource language with very limited or no prior effective adoption of NLP methods and datasets. We especially develop a lexicon and rule-based lemmatizer for Somali text, which is a starting point for a full-fledged Somali lemmatization system for various NLP tasks. With consideration of the language morphological rules, we have developed an initial lexicon of 1247 root words and 7173 derivationally related terms enriched with rules for lemmatizing words not present in the lexicon. We have tested the algorithm on 120 documents of various lengths including news articles, social media posts, and text messages. Our initial results demonstrate that the algorithm achieves an accuracy of 57\% for relatively long documents (e.g. full news articles), 60.57\% for news article extracts, and high accuracy of 95.87\% for short texts such as social media messages.
Autori: Shafie Abdi Mohamed, Muhidin Abdullahi Mohamed
Ultimo aggiornamento: 2023-08-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.01785
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.01785
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.