Ricerca di Nuove Particelle al LHC
Gli scienziati studiano i bosoni vettoriali che decadono in quark top e bottom durante collisioni di protoni.
― 6 leggere min
Indice
- Il Rilevatore ATLAS
- Dataset e Analisi
- La Ricerca dei Bosoni Vettoriali
- Scenari di Decadimento
- Diagrammi di Feynman
- Criteri di Selezione degli Eventi
- Ricostruzione degli Oggetti
- Definizione della Regione di Segnale
- Strategia di Analisi in Entrambi i Canali
- Incertezze Sistematiche
- Analisi Statistica
- Risultati
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
Negli ultimi studi al Large Hadron Collider (LHC), gli scienziati stanno indagando su nuove particelle chiamate bosoni vettoriali che potrebbero decadere in particelle familiari note come quark top e Quark bottom. Questa ricerca si concentra sulle collisioni che coinvolgono protoni, dove queste interazioni possono creare condizioni adatte per identificare potenziali nuove particelle.
Il Rilevatore ATLAS
Il rilevatore ATLAS è uno strumento grande e complesso progettato per raccogliere dati dalle collisioni ad alta energia all'LHC. Copre quasi tutte le direzioni attorno al punto di collisione. Il rilevatore ATLAS include vari componenti come rivelatori di tracciamento per seguire le particelle, calorimetri per misurare l'energia e un sistema di muoni per rilevare particelle specifiche.
Rilevatore di Tracciamento Interno
Il rilevatore di tracciamento interno è responsabile del tracciamento delle particelle cariche. È composto da diversi strati di sensori per fornire misurazioni accurate delle traiettorie delle particelle.
Sistema Calorimetrico
Il Calorimetro misura l'energia delle particelle assorbendole. È composto da componenti elettromagnetici e hadronici, consentendogli di gestire una vasta gamma di tipi di particelle.
Spettrometro di Muoni
Lo spettrometro di muoni è progettato per rilevare muoni, che sono parenti più pesanti degli elettroni. Utilizza un campo magnetico per misurare accuratamente le traiettorie di queste particelle.
Dataset e Analisi
L'analisi utilizza dati dalle collisioni protoni-protoni raccolti tra il 2015 e il 2018, per un luminosità integrata totale di 139 fb. Gli scienziati si sono concentrati sull'identificazione della massa invariata delle particelle prodotte per cercare segni di nuovi bosoni che decadono in quark top e bottom.
La Ricerca dei Bosoni Vettoriali
Informazioni di Base
Alte teorie fisiche prevedono l'esistenza di nuovi bosoni che potrebbero interagire con particelle note, come il quark top e il quark bottom. Questi bosoni potrebbero essere diversi da quelli già noti nel Modello Standard della fisica delle particelle. L'obiettivo è determinare se questi nuovi bosoni esistono esaminando i loro schemi di decadimento.
Meccanismo di Produzione
Quando i protoni collidono, possono creare molta energia. Questa energia può produrre particelle pesanti come i bosoni vettoriali. Se questi bosoni esistono, potrebbero decadere in coppie di quark top e bottom. Studiando i prodotti di decadimento, i ricercatori possono dedurre informazioni sulle proprietà di questi bosoni.
Scenari di Decadimento
Gli scienziati hanno considerato due principali scenari di decadimento per i bosoni. Uno scenario prevede la chiralità destra, il che significa che il bosone interagisce con particelle destra. L'altro prevede la chiralità sinistra, che interagisce con particelle sinistra. Entrambi gli scenari hanno caratteristiche distinte che possono essere studiate attraverso i loro schemi di decadimento.
Diagrammi di Feynman
I diagrammi di Feynman sono uno strumento utile nella fisica delle particelle per visualizzare le interazioni tra particelle. Mostrano come vengono prodotte le particelle, come interagiscono e come decadono. In questo studio, i diagrammi sono stati utilizzati per illustrare come un quark top potrebbe decadere in un bosone e come quel bosone ulteriormente decada in altri quark o leptoni.
Criteri di Selezione degli Eventi
Attivazione degli Eventi
Per analizzare i dati in modo efficace, gli eventi vengono filtrati in base a determinati criteri. Gli eventi devono contenere jet di grande raggio ad alta energia, che indicano la presenza di decadimenti del quark top. Vengono imposti ulteriori requisiti per garantire che questi jet soddisfino specifici criteri di energia e momento.
Stima del Background
I processi di background da eventi fisici noti, come la produzione di multi-jet e coppie di quark top, possono complicare l'analisi. Gli scienziati utilizzano metodi basati sui dati per stimare questi background, consentendo loro di separare i potenziali eventi di segnale da queste interazioni irrilevanti.
Ricostruzione degli Oggetti
Per identificare le particelle prodotte in una collisione, gli scienziati ricostruiscono l'evento analizzando l'energia e le informazioni di tracciamento dal rilevatore. Vengono utilizzati algoritmi speciali per identificare jet, elettroni e muoni.
Ricostruzione dei Jet
I jet rappresentano gruppi di particelle che emergono da una collisione. Questi vengono ricostruiti utilizzando algoritmi che combinano i depositi di energia dal calorimetro e le informazioni di tracciamento dal rivelatore interno. Ci sono due tipi di jet utilizzati in questa analisi: jet di grande raggio per i quark top e jet di piccolo raggio per i quark bottom.
Definizione della Regione di Segnale
Gli eventi vengono categorizzati in diverse regioni in base a caratteristiche come la molteplicità dei jet e il tagging. Le regioni di segnale sono quelle più probabili per contenere prove di un nuovo bosone, mentre le regioni di controllo vengono utilizzate per stimare i background.
Region di Segnale
Le regioni di segnale sono dove le condizioni sono ottimizzate per rilevare la presenza di un bosone. Questo include avere un jet di quark top taggato e un jet di quark bottom taggato.
Region di Controllo
Le regioni di controllo vengono utilizzate per convalidare i metodi utilizzati per stimare i background. Misurando i contributi di background in queste regioni, i ricercatori possono assicurarsi che le loro previsioni siano accurate.
Strategia di Analisi in Entrambi i Canali
Canale Tutto Hadronico
Il canale tutto hadronico coinvolge eventi in cui sia il quark top che il quark bottom decadono in adroni, portando a più jet nello stato finale. Qui l'attenzione è sull'identificazione di eventi che producono due jet distinti che rappresentano i prodotti di decadimento dei quark top e bottom.
Canale Leptone+Jet
Nel canale leptone+jet, uno dei quark top decada in un leptone mentre l'altro decada in un quark bottom. La presenza di un leptone rende più facile identificare l'evento e aiuta a ridurre il rumore di background.
Incertezze Sistematiche
Diverse incertezze possono influenzare le misurazioni. Queste possono derivare dalla calibrazione del rivelatore, dalla modellazione teorica e dalle differenze tra eventi previsti e osservati. Comprendere queste incertezze è cruciale per interpretare accuratamente i risultati.
Analisi Statistica
In questa analisi, vengono utilizzati metodi statistici estesi per valutare i dati raccolti. Un approccio di massima verosimiglianza viene impiegato per adattare i dati osservati a modelli che includono sia contributi di segnale che di background.
Adattamenti di Verosimiglianza
Gli adattamenti di verosimiglianza forniscono un quadro per combinare dati provenienti da più regioni e valutare la presenza di un segnale contro un'ipotesi di solo background. Questo processo aiuta a determinare se è possibile rivendicare l'evidenza di un nuovo bosone.
Risultati
Limiti Superiori sulla Produzione
L'analisi produce limiti superiori sulla sezione d'urto di produzione per i bosoni proposti. Questi limiti indicano quanto sia probabile che i bosoni vengano prodotti alle energie di collisione osservate senza essere rilevati.
Limiti di Esclusione
L'analisi fissa limiti di esclusione per specifiche gamme di massa dei bosoni. Questo dice agli scienziati quali masse possono essere escluse in base alla mancanza di segnali osservati nei dati.
Conclusione
La ricerca di bosoni vettoriali che decadono in quark top e bottom all'LHC fornisce informazioni preziose nella ricerca di comprendere i componenti fondamentali della materia. Anche se non sono state osservate deviazioni significative dal background atteso, i risultati contribuiscono al lavoro in corso nella fisica delle particelle e aiutano a perfezionare i modelli per la ricerca futura.
Direzioni Future
L'esplorazione continua delle interazioni delle particelle all'LHC ha il potenziale di rivelare nuova fisica oltre il Modello Standard. Negli studi futuri, i ricercatori cercheranno canali di decadimento aggiuntivi e perfezioneranno le tecniche di rilevamento per indagare ulteriormente le proprietà di questi elusive bosoni.
Titolo: Search for vector-boson resonances decaying into a top quark and a bottom quark using $pp$ collisions at $\sqrt{s} = 13$ TeV with the ATLAS detector
Estratto: A search for a new massive charged gauge boson, $W'$, is performed with the ATLAS detector at the LHC. The dataset used in this analysis was collected from proton-proton collisions at a centre-of-mass energy of $\sqrt{s} =13$ TeV, and corresponds to an integrated luminosity of 139 fb$^{-1}$. The reconstructed $tb$ invariant mass is used to search for a $W'$ boson decaying into a top quark and a bottom quark. The result is interpreted in terms of a $W'$ boson with purely right-handed or left-handed chirality in a mass range of 0.5-6 TeV. Different values for the coupling of the $W'$ boson to the top and bottom quarks are considered, taking into account interference with single-top-quark production in the $s$-channel. No significant deviation from the background prediction is observed. The results are expressed as upper limits on the $W' \rightarrow tb$ production cross-section times branching ratio as a function of the $W'$-boson mass and in the plane of the coupling vs the $W'$-boson mass.
Autori: ATLAS Collaboration
Ultimo aggiornamento: 2024-01-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08521
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08521
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.