Comprendere la malattia parodontale nei cani
Scopri la malattia parodontale nei cani e l'importanza della cura dentale quotidiana.
― 6 leggere min
Indice
- Valutazione della malattia parodontale
- L'importanza della cura quotidiana
- Composizione batterica nella malattia parodontale
- Il nostro studio: collegamento tra PD e batteri
- Progettazione dello studio e valutazione dei partecipanti
- Come lo spazzolamento influisce sulla malattia parodontale
- Risultati chiave del nostro studio
- L'effetto dello spazzolamento dei denti
- Conclusioni dalla ricerca
- Direzioni future della ricerca
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Malattia parodontale (PD) è un problema di salute comune che colpisce sia cani che umani. Gli studi dimostrano che oltre l'80% dei cani di più di tre anni ha qualche forma di PD. Se non viene curata in tempo, può portare a seri problemi, incluso la perdita dei denti. La PD è causata da Batteri che si accumulano nella bocca, specialmente intorno alle Gengive. Questi batteri formano placca dentale, che può causare infiammazione e infezione delle gengive, nota come gengivite. Man mano che la malattia progredisce, le gengive possono gonfiarsi, sanguinare e ritirarsi dai denti, causando danni ai tessuti di supporto e potenziale perdita dei denti.
Valutazione della malattia parodontale
I veterinari effettuano diversi test per capire a che punto è la PD nei cani. Questi test includono il controllo della profondità delle tasche gengivali, il livello di attacco delle gengive, la quantità di placca, quanto sanguinano le gengive e se i denti sono allentati. Per ottenere risultati affidabili, i cani spesso devono essere messi sotto anestesia durante questi controlli per minimizzare eventuali disagi. Purtroppo, molti proprietari di cani cercano trattamento per la PD solo dopo che è arrivata a uno stadio avanzato. Questo ritardo potrebbe essere dovuto a una mancanza di consapevolezza sulla progressione della malattia e paure riguardo ai rischi dell'anestesia.
L'importanza della cura quotidiana
Poiché la PD può peggiorare rapidamente, è importante migliorare la cura dentale quotidiana dei cani. Anche se ci sono stati molti studi che esaminano diversi fattori che contribuiscono alla PD nei cani, inclusa la scarsa cura dentale, la dieta e la genetica, le cause esatte della malattia sono ancora in fase di esplorazione. Negli umani, c'è una comprensione ben definita di come diversi batteri giochino un ruolo nella PD, ma la conoscenza sui batteri orali nei cani è ancora limitata.
Composizione batterica nella malattia parodontale
La ricerca ha dimostrato che i tipi di batteri presenti nella cavità orale dei cani sono molto diversi da quelli trovati negli umani. Curiosamente, solo una piccola percentuale dei batteri è condivisa tra cani e i loro proprietari umani. Anche se alcuni batteri dannosi, come Porphyromonas spp., si trovano nelle bocche dei cani con PD, i batteri specifici coinvolti possono variare notevolmente rispetto agli umani. Questo solleva preoccupazioni se i trattamenti efficaci per le persone funzionerebbero allo stesso modo nei cani.
Il nostro studio: collegamento tra PD e batteri
Nel nostro studio, abbiamo esaminato da vicino come la gravità della PD nei cani sia collegata ai tipi di batteri trovati nelle loro bocche. Ci siamo concentrati sul quarto premolare, un dente chiave nei cani, e abbiamo classificato la gravità della PD in tre gruppi: senza PD, PD lieve o moderata e PD severa. Abbiamo raccolto campioni di placca dentale dalle gengive senza utilizzare anestesia e abbiamo analizzato la comunità batterica attraverso una tecnica specifica. Il nostro obiettivo era capire come lo Spazzolamento dei denti con un gel dentale speciale potrebbe influenzare la gravità della PD e i tipi di batteri presenti.
Progettazione dello studio e valutazione dei partecipanti
Lo studio ha coinvolto due gruppi di cani che hanno visitato una clinica veterinaria per controlli di salute di routine. Nel primo gruppo, abbiamo esaminato i cani che non ricevevano alcun trattamento per la PD. Abbiamo impostato determinati criteri per assicurarci di includere solo i cani che erano abbastanza sani per lo studio. Il secondo gruppo di cani ha partecipato a un programma di spazzolamento dei denti insegnato dalla clinica. Abbiamo annotato vari fattori, come età, razza e salute, mentre valutavamo la loro Salute Dentale.
Come lo spazzolamento influisce sulla malattia parodontale
Una parte chiave del nostro studio era vedere come lo spazzolamento dei denti potesse aiutare a ridurre la gravità della PD. I proprietari di cani sono stati istruiti a spazzolare i denti dei loro cani ogni giorno usando un gel dentale. Questo gel conteneva ingredienti che sono noti per essere efficaci contro i batteri dannosi. Dopo aver praticato questa routine per due settimane, abbiamo visto alcuni cambiamenti positivi nella salute della bocca dei cani. Infatti, alcuni cani hanno mostrato miglioramenti nella loro PD.
Risultati chiave del nostro studio
Dall'analisi dei campioni di placca dentale, abbiamo trovato diversi risultati importanti. Innanzitutto, il tipo di batteri è cambiato significativamente man mano che la gravità della PD aumentava. I cani sani avevano un mix di batteri diverso rispetto a quelli con PD lieve, moderata o severa. Alcuni batteri, come Porphyromonas spp., diventavano più prevalenti nei cani con PD più severa, mentre i cani sani avevano maggiori quantità di altri batteri che potrebbero proteggere dalla malattia.
Lo studio ha anche mostrato che l'età è un fattore nella gravità della PD. I cani più anziani hanno maggiori probabilità di avere una PD più avanzata. Curiosamente, abbiamo osservato una chiara relazione tra la diversità dei batteri e la gravità della malattia: man mano che la condizione peggiorava, aumentava anche la varietà di batteri.
L'effetto dello spazzolamento dei denti
I risultati del nostro studio di spazzolamento dei denti sono stati notevoli. I cani che seguivano la routine di spazzolamento hanno mostrato una diminuzione dei livelli di alcuni batteri dannosi, specialmente Porphyromonas spp. Questo suggerisce che lo spazzolamento regolare può svolgere un ruolo significativo nella gestione della salute orale e potenzialmente ridurre la gravità della PD.
Conclusioni dalla ricerca
Lo studio sottolinea quanto sia importante la cura dentale quotidiana per i cani per mantenere denti e gengive sani. I risultati indicano che ci sono batteri specifici associati a diverse fasi della PD e che la composizione di questi batteri cambia man mano che la malattia progredisce. I cani con PD severa mostravano una quantità maggiore di batteri dannosi, il che suggerisce che questi batteri potrebbero contribuire alla progressione della malattia.
Spazzolare i denti quotidianamente, specialmente con un gel dentale contenente ingredienti benefici, può aiutare a controllare la presenza di questi batteri dannosi e migliorare la salute orale complessiva nei cani. Questo studio fornisce indicazioni sul legame tra batteri orali nei cani e malattia parodontale e mette in evidenza la necessità di cure dentali efficaci per prevenire gravi problemi dentali.
Direzioni future della ricerca
Anche se il nostro studio fa luce sulla relazione tra PD e batteri orali nei cani, sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio queste dinamiche. Studi futuri potrebbero concentrarsi sulle specifiche specie di batteri responsabili della PD nei cani e su come diversi trattamenti possono influenzare sia i batteri sia la salute complessiva dei cani.
Man mano che continuiamo a imparare sulle complessità della salute dentale dei cani, diventa chiaro che mantenere una buona igiene orale è vitale. La cura dentale regolare non solo aiuta a prevenire la malattia parodontale, ma contribuisce anche al benessere generale dei cani.
Titolo: Bacterial composition changes in canine plaque over periodontal disease severity and daily care practices
Estratto: BackgroundPeriodontal disease (PD) is a common oral disease in dogs and humans. Dogs have distinctly different oral environments from humans. Although common bacteria are observed in both species, profiling of the causative bacteria for the progression of PD in dogs is limited compared to humans. ResultsOur study examined the shifts in the bacterial community within canine plaque as PD intensifies, analyzing plaque samples from 48 dogs at various PD stages. Additionally, we examined the impact of a tooth-brushing regimen using a dental gel on twelve dogs. We revealed a correlation between the age of the dogs and the severity of PD. As PD advanced, we noted a marked increase in Porphyromonas abundance, a key pathogenic genus. Conversely, Conchiformibius prevalence diminished in higher PD levels. Furthermore, a regimen of two week brushing with a dental gel resulted in a notable decrease in Porphyromonas levels and five of the twelve dogs improve severity. ConclusionsOur findings suggest the potential efficacy of daily brushing with dental gels, incorporating compounds proven effective in humans, for managing PD in dogs. This study demonstrates a distinct disease progression in dogs compared to humans, underscoring the need for continued research and innovation in veterinary oral healthcare.
Autori: Miho KIHIRA, A. WATANABE, J. OKADA, R. NIWA, Y. INUI, K. ITO, Y. SHIMOKAWA
Ultimo aggiornamento: 2024-05-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.13.557668
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.13.557668.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.