Approfondimenti sui microbiomi intestinali nelle zone rurali dell'Honduras
La ricerca mostra collegamenti tra la salute intestinale e lo stile di vita nei villaggi honduregni.
― 8 leggere min
Indice
La ricerca sul microbioma intestinale umano, la comunità di microbi che vive nei nostri intestini, ha attirato l'attenzione negli anni. Molto di questo lavoro si è concentrato sui paesi sviluppati, rivelando che questi microbi giocano un ruolo fondamentale nella nostra Salute. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte delle persone nel mondo vive in regioni in via di sviluppo, dove gli studi sui Microbiomi sono limitati.
Queste regioni hanno stili di vita, diete e strutture sociali diverse che possono influenzare i microbi intestinali in modi unici. Ad esempio, le persone che vivono in zone remote spesso hanno accesso limitato ai servizi sanitari, seguono pratiche agricole tradizionali e hanno contatti diretti con gli animali. Comprendere i microbiomi intestinali in questi contesti può aiutarci a capire meglio la salute umana.
Il Contesto dello Studio
Questo studio si è svolto in diversi villaggi nelle zone montuose occidentali dell'Honduras. Molti residenti sono discendenti del popolo Maya e mantengono stili di vita tradizionali, facendo affidamento su agricoltura su piccola scala e produzione di caffè. La nostra ricerca ha raccolto dati estesi da 1.187 villaggi in 11 villaggi, ognuno con legami sociali unici. La dimensione media delle famiglie è di quasi cinque persone, e l'età dei partecipanti va dai 15 ai 93 anni.
Gli abitanti dei villaggi hanno legami stretti, ma sono relativamente isolati da altre comunità a causa di fattori geografici e sociali. La struttura di ogni villaggio crea un microambiente unico, che può influenzare i microbi intestinali dei suoi abitanti.
Obiettivi della Ricerca
L'obiettivo principale di questa ricerca era esaminare il microbioma intestinale degli abitanti dell'Honduras e vedere come si relaziona a vari fattori di salute, stile di vita e sociali. Volevamo capire come le differenze nelle diete, nelle interazioni sociali e nello Stato Economico possano plasmare il microbioma.
Esaminando queste associazioni, speriamo di migliorare la nostra conoscenza su come il microbioma intestinale influisce sulla salute e sul benessere in una popolazione non industrializzata. Questa ricerca è cruciale perché comprendere queste relazioni può aiutare a identificare potenziali problemi di salute e informare strategie per migliorare la salute pubblica in comunità simili.
Raccolta Dati
Il primo passo ha coinvolto la raccolta di campioni fecali, cruciali per analizzare il microbioma intestinale. I partecipanti sono stati formati per raccogliere i loro campioni e riconsegnarli a un team locale per la conservazione. I campioni sono stati poi inviati negli Stati Uniti per ulteriori analisi.
Insieme a questi campioni, abbiamo raccolto informazioni su vari fattori legati alla salute, alla dieta e alla vita sociale dei partecipanti. Questo include:
- Condizioni di Salute: Problemi di salute riportati dagli stessi partecipanti, comprese le condizioni fisiche e mentali.
- Abitudini Alimentari: Informazioni sulla frequenza di consumo alimentare e diversità della dieta.
- Reti Sociali: Dettagli sulle interazioni sociali e relazioni all'interno della comunità.
- Stato Economico: Dati sulla ricchezza familiare e spese mensili.
- Fattori Ambientali: Informazioni sulle condizioni di vita e l'ambiente degli abitanti del villaggio.
Risultati
Composizione del Microbioma
Dopo aver analizzato i campioni, abbiamo identificato migliaia di specie di batteri all'interno dei microbiomi intestinali degli abitanti. Molte di queste specie non erano precedentemente caratterizzate, evidenziando la diversità dei microbi trovati negli esseri umani, soprattutto in popolazioni meno studiate.
Abbiamo scoperto che specifici microbi erano associati a varie condizioni di salute. In particolare, molti partecipanti con malattie croniche, come diabete o ipertensione, mostravano tipi distintivi di batteri nei loro intestini rispetto a individui più sani.
Salute e Microbioma
La nostra analisi ha trovato collegamenti significativi tra microbiomi intestinali e fattori di salute. Abbiamo identificato oltre 7.000 associazioni uniche tra diversi batteri e una vasta gamma di caratteristiche legate alla salute. Ad esempio, alcuni batteri erano associati a una migliore salute generale, mentre altri erano collegati a malattie comuni.
È interessante notare che la salute degli abitanti spesso era direttamente correlata alla loro dieta e stile di vita. Coloro che riportavano una dieta più sana avevano generalmente profili di microbioma più benefici. Al contrario, gli individui con condizioni croniche tendevano ad avere meno diversità nei loro batteri intestinali.
Il Ruolo della Dieta
Il cibo consumato dagli abitanti aveva un ruolo cruciale nel plasmare i loro microbiomi intestinali. Gli alimenti base includevano fagioli e tortillas, che sembrano promuovere la crescita di batteri benefici. I nostri risultati hanno indicato che la varietà della dieta è essenziale per un microbioma sano, con una maggiore diversità negli alimenti collegata a popolazioni batteriche più sane.
Inoltre, specifici alimenti erano associati a particolari specie batteriche. Ad esempio, alcuni prodotti lattiero-caseari erano collegati a batteri benefici. Questo suggerisce che le diete locali hanno un'influenza potente sulla salute intestinale.
Reti Sociali e Microbioma
Le interazioni sociali possono anche influenzare i microbiomi intestinali. Gli abitanti con legami sociali forti tendevano a condividere profili microbici simili. Questo può essere attribuito a stili di vita, diete condivise e persino trasmissione diretta del microbioma attraverso contatti ravvicinati e vita comunitaria.
La nostra analisi ha trovato che gli abitanti che vivevano vicino al centro della comunità tendevano ad avere microbiomi più simili alla media del loro villaggio. Al contrario, gli individui che vivevano ai margini mostrano composizioni batteriche più diverse, potenzialmente a causa di minori interazioni con gli altri.
Fattori Economici
Lo stato economico è emerso come un altro fattore critico che influenza i microbiomi intestinali. Le famiglie con maggior ricchezza avevano generalmente accesso a migliori opzioni alimentari e assistenza sanitaria, portando a microbiomi più sani. Al contrario, le famiglie più povere affrontavano sfide che contribuivano a profili microbici meno favorevoli.
Nel nostro studio, una spesa mensile più alta era correlata a una dieta migliore, indicando che la stabilità economica può portare a risultati di salute migliori.
Influenze Ambientali
Fattori ambientali come le pratiche agricole locali e l'esposizione agli animali hanno anche giocato un ruolo nella formazione del microbioma. Gli abitanti avevano contatti frequenti con diversi animali, il che può introdurre vari microbi nell'intestino umano. Questa esposizione si è dimostrata collegata a certi batteri benefici.
Sorprendentemente, non abbiamo trovato cambiamenti di diversità nei microbiomi basati sul tipo di animali con cui gli abitanti interagivano. Suggerisce che, sebbene l'esposizione agli animali sia rilevante, potrebbe non essere l'unico fattore a determinare la salute del microbioma.
L'Importanza delle Specie Sconosciute
Una scoperta significativa di questa ricerca è stata la presenza di molte specie batteriche non caratterizzate nei campioni. Queste specie sconosciute mostravano spesso forti associazioni con le condizioni di salute, indicando che potrebbero svolgere ruoli vitali nella salute intestinale che non comprendiamo ancora completamente.
Includere queste specie meno conosciute nella nostra analisi ha ampliato la nostra visione degli impatti potenziali sulla salute. La presenza di microbi non caratterizzati potrebbe significare che ci sono ancora molti rapporti di microflora da esplorare.
Analisi a Livello di Strain
Conducendo un'analisi a livello di strain, abbiamo potuto osservare come diversi ceppi della stessa specie interagissero con vari fattori di salute. I nostri risultati hanno indicato che alcuni ceppi associati a stili di vita più sani erano distinti da quelli legati a risultati di salute peggiori. Questo evidenzia la complessità dei microbiomi intestinali, sottolineando che non conta solo la presenza di batteri, ma anche le loro caratteristiche specifiche.
Le differenze a livello di ceppo possono portare a impatti variabili sulla salute umana. Ad esempio, un ceppo specifico di un batterio benefico potrebbe offrire vantaggi per la salute, mentre un altro ceppo potrebbe non farlo. Questo mette in evidenza la necessità di studi più approfonditi sulla genetica microbica e le loro implicazioni per la salute.
Implicazioni per la Salute Pubblica
Le intuizioni ottenute da questa ricerca hanno importanti implicazioni per gli sforzi di salute pubblica, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Riconoscendo i fattori che influenzano la salute intestinale, comprese dieta, interazioni sociali e condizioni economiche, le interventi possono essere meglio adattati per migliorare i risultati di salute in queste comunità.
Sforzi per migliorare la nutrizione, promuovere l'impegno comunitario e migliorare le condizioni economiche potrebbero beneficiare direttamente la salute intestinale. Inoltre, le iniziative sanitarie che tengono conto delle abitudini alimentari locali potrebbero portare a trattamenti e misure preventive più efficaci per varie condizioni di salute.
Conclusione
Questo studio sottolinea l'importanza di guardare oltre le popolazioni industrializzate per comprendere il microbioma intestinale. Esaminando come dieta, struttura sociale e fattori economici influenzano la salute in un contesto rurale in Honduras, otteniamo intuizioni cruciali che possono informare future ricerche e interventi di salute pubblica.
I microbiomi diversificati trovati negli abitanti rivelano una relazione complessa tra esseri umani e i loro microbi. Man mano che continuiamo a esplorare queste connessioni, possiamo scoprire conoscenze preziose che potrebbero portarci a strategie di salute migliori per le comunità in tutto il mondo.
Comprendere il microbioma umano in popolazioni meno studiate arricchisce la nostra comprensione complessiva di salute e malattia. Le future ricerche dovrebbero mirare ad ampliare ulteriormente le nostre conoscenze, considerando varie popolazioni e stili di vita per massimizzare i benefici per la salute umana.
Titolo: Environmental, Socioeconomic, and Health Factors Associated with Gut Microbiome Species and Strains in Isolated Honduras Villages
Estratto: Despite a growing interest in the gut microbiome of non-industrialized countries, data linking microbiome features from such settings to diverse phenotypes remains uncommon. Using metagenomic data from a community-based cohort of 1,871 people from isolated villages in the Mesoamerican highlands of western Honduras, we report novel associations between bacterial species and phenotypes. We also find an uncharacterized Lachnospiraceae species associated with 22 different phenotypes, and little overlap with a prior Dutch Microbiome Project. Furthermore, including strain-phylogenetic information modifies the overall relationship between the gut microbiome and the phenotypes, especially in some phenotypes like household wealth. Coincidentally, wealthier individuals also have a higher number of polymorphic sites. Our analysis suggests new roles that gut microbiome surveillance can play in understanding broad features of individual and public health.
Autori: Nicholas A. Christakis, S. Vishnempet Shridhar, F. Beghini, M. Alexander, A. Singh, R. M. Juarez, I. L. Brito
Ultimo aggiornamento: 2023-12-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.11.23288404
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.11.23288404.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.