Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Sicurezza dei vaccini COVID-19 nei teenager norvegesi

Uno studio esamina i rischi per la salute dei vaccini mRNA negli adolescenti norvegesi dai 12 ai 19 anni.

― 5 leggere min


Rischi del vaccinoRischi del vaccinoCOVID-19 negliadolescentiCOVID-19 negli adolescenti.salute legati ai vaccini mRNA contro ilUno studio rivela i rischi per la
Indice

COVID-19, causato dal virus SARS-CoV-2, ha colpito persone di tutte le età. Anche se gli adolescenti di solito hanno sintomi più lievi, possono comunque ammalarsi seriamente o sviluppare problemi di salute persistenti dopo l'infezione. In Norvegia, una campagna di vaccinazione contro il COVID-19 è iniziata nell'aprile 2021, concentrandosi inizialmente sui gruppi ad alto rischio e successivamente sugli adolescenti sani nati tra il 2002 e il 2009. Due principali vaccini, Comirnaty di Pfizer e Spikevax di Moderna, sono stati utilizzati, con la maggior parte degli adolescenti che ha ricevuto Comirnaty.

Anche se gli studi clinici per questi vaccini hanno mostrato che erano sicuri per gli adolescenti, non sono perfetti. Alcuni studi hanno indicato che le persone vaccinate potrebbero avere tassi più elevati di alcuni problemi di salute, come linfonodi gonfi e paralisi di Bell. Gravi effetti collaterali non sono stati segnalati negli studi per le fasce d'età più giovani, ma i dati reali potrebbero mostrare un quadro diverso.

Scopo dello Studio

Questo studio mirava a esaminare la sicurezza dei vaccini mRNA per COVID-19 negli adolescenti norvegesi di età compresa tra 12 e 19 anni. Volevamo vedere se ricevere il vaccino fosse collegato a problemi di salute specifici dopo la vaccinazione.

Raccolta Dati

Lo studio ha utilizzato il Registro di Preparazione all'Emergenza Norvegese per COVID-19, che ha dati sanitari dettagliati per tutti i residenti. Questi dati includono informazioni su vaccinazioni, infezioni e diagnosi di salute. Professionisti sanitari esperti hanno selezionato 17 problemi di salute da monitorare basandosi sugli studi sui vaccini e sui dati segnalati dai medici. Ogni problema aveva periodi di tempo specifici dopo la vaccinazione in cui potrebbero verificarsi effetti collaterali potenziali.

Lo studio si è concentrato su due gruppi: quelli che hanno ricevuto i vaccini (sia Comirnaty che Spikevax) e quelli che non si sono vaccinati affatto. Gruppi di età diversi hanno iniziato a ricevere le vaccinazioni in momenti diversi nel 2021.

Campione dello Studio

Lo studio ha incluso quasi mezzo milione di adolescenti nati tra il 2002 e il 2009 che vivono in Norvegia e che non erano stati vaccinati all'inizio delle date di vaccinazione per il loro gruppo di età. Questa grande dimensione del campione aiuta a garantire che i risultati siano affidabili.

Analisi dei Dati

Due principali metodi sono stati utilizzati per confrontare i problemi di salute tra adolescenti vaccinati e non vaccinati. Il primo metodo ha esaminato i tassi di problemi di salute in entrambi i gruppi, mentre il secondo metodo si è concentrato solo su chi ha sperimentato i problemi di salute dopo essersi vaccinato.

Per l'analisi, i ricercatori hanno preso in considerazione le differenze in età, sesso e condizioni di salute esistenti. Hanno anche considerato i cambiamenti stagionali e quando sono avvenute le vaccinazioni, poiché questi fattori potrebbero influenzare i risultati di salute.

Risultati dello Studio

La maggior parte dei principali risultati ha mostrato nessun rischio significativo per la salute dopo la prima dose del vaccino. Tuttavia, alcuni problemi erano collegati alla seconda dose. Questi risultati includevano un rischio più elevato di:

  • Reazioni anafilattiche (una grave risposta allergica)
  • Linfonodi gonfi (linfadenopatia)
  • Miocardite e pericardite (infiammazione del cuore)

Al di fuori dei principali periodi di rischio, c'erano anche associazioni significative con problemi di salute come appendicite acuta e problemi ai nervi facciali.

Risultati Specifici

  1. Vaccinazione con Prima Dose: Non sono stati trovati problemi di salute significativi tra chi ha ricevuto la prima dose.

  2. Vaccinazione con Seconda Dose: C'era un aumento del rischio di:

    • Reazioni anafilattiche (IRR aggiustato: 10.05)
    • Linfonodi gonfi (IRR aggiustato: 2.33)
    • Miocardite e pericardite (IRR aggiustato: 5.27)
  3. Altri Problemi di Salute: Sono stati osservati risultati statisticamente significativi per problemi come appendicite acuta e problemi ai nervi facciali al di fuori dei periodi di monitoraggio tipici.

L'analisi ha anche mostrato che gli adolescenti che non erano stati infettati dal virus erano più propensi a sviluppare alcuni problemi di salute dopo la vaccinazione, specialmente dopo la seconda dose.

Risultati per Età

Quando si guarda ai dati per fascia di età, gli adolescenti più giovani (12-15 anni) avevano rischi aumentati di appendicite e reazioni anafilattiche dopo la prima dose. I 16-17enni avevano un rischio più alto di appendicite dopo la seconda dose, mentre i 18-19enni mostravano rischi aumentati di reazioni anafilattiche.

Limitazioni dello Studio

Anche se questo studio ha avuto punti forti nella raccolta di grandi quantità di dati sanitari, ha affrontato alcune sfide:

  • Molti dei problemi di salute studiati erano rari. Questo rende difficile trarre conclusioni ferme sul loro rapporto con la vaccinazione.
  • Potrebbero esserci fattori non misurati che influenzano i risultati. Ad esempio, le differenze nello stato di salute tra adolescenti vaccinati e non vaccinati potrebbero impattare i risultati.
  • I cambiamenti nello stile di vita dovuti alla pandemia potrebbero anche influenzare i risultati di salute.

Conclusione e Direzioni Future

Questo studio sottolinea la necessità di un monitoraggio continuo dei problemi di salute legati alle vaccinazioni contro il COVID-19 negli adolescenti. Anche se la maggior parte dei problemi di salute segnalati non era significativamente associata al vaccino, sono necessarie ulteriori ricerche per tenere traccia dei potenziali rischi associati a nuovi vaccini mRNA o richiami. Comprendere e monitorare gli esiti post-vaccinazione è fondamentale per gestire in modo sicuro le raccomandazioni per la salute pubblica.

In generale, i risultati di questo studio possono aiutare a guidare le politiche future sui vaccini e rassicurare i genitori sull'importanza e la sicurezza di vaccinare i propri adolescenti contro il COVID-19.

Fonte originale

Titolo: Adverse Events Following SARS-CoV-2 mRNA Vaccination in Adolescents: A Norwegian Nationwide Register-Based Study

Estratto: BackgroundVaccination of older adolescents against severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) started in the spring of 2021 and continued with younger adolescents throughout the summer and fall. We assessed risks of adverse events following immunization (AEFI) in adolescents aged 12-19 years following SARS-CoV-2 vaccination with a messenger RNA (mRNA) vaccine in Norway. Materials and MethodsThe study sample included 496,432 adolescents born in 2002-2009, residing in Norway, and unvaccinated against SARS-CoV-2 at the beginning of the age-specific waves of vaccination in 2021. The exposures under study were first- and second-dose SARS-CoV-2 mRNA vaccinations vs. no dose. We applied Poisson regression and self-controlled case series (SCCS) analysis to estimate incidence rate ratios (IRRs) of 17 preselected outcomes, with associated 95% confidence intervals (CIs), between vaccinated and unvaccinated subjects using predefined post-vaccination risk windows. ResultsMost outcome-specific numbers of cases were low. There were no statistically significant associations between first-dose vaccination and any of the outcomes. In the main Poisson regression, second-dose vaccination was associated with increased risks of anaphylactic reaction (adjusted IRR [aIRR]: 10.05; 95% CI: 1.22-82.74), lymphadenopathy (aIRR: 2.33; 95% CI: 1.46-3.72), and myocarditis and pericarditis (aIRR: 5.27; 95% CI: 1.98-14.05). We also observed increased incidence of acute appendicitis outside the 14-day risk window. When expanding the risk window to 42 days in a post-hoc analysis, there was increased incidence of acute appendicitis following both first-dose vaccination (aIRR: 1.39; 95% CI: 1.09-1.78) and second-dose vaccination (aIRR: 1.43; 95% CI: 1.07-1.91). Results of the SCCS analysis were similar to the Poisson regression. ConclusionsIn general, potential AEFI were rare among adolescents. We found increased risks of anaphylactic reaction, lymphadenopathy, and myocarditis and pericarditis following second-dose vaccination. There were also indications of increased acute appendicitis risk when applying longer risk windows.

Autori: German Tapia, V. Bergstad Larsen, N. Gunnes, J. M. Gran, H. Boas, J. Dahl, S. Viksmoen Watle, J. D. Berild, M. Greve-Isdahl, K. Stoerdal, H. Gulseth, O. Karlstad, P. Lopez-Doriga Ruiz

Ultimo aggiornamento: 2023-12-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.13.23299926

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.13.23299926.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili