Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genetica

Variazione genetica e dinamiche di popolazione

Questo studio analizza l'impatto della selezione sulla diversità genetica nelle popolazioni umane.

― 8 leggere min


Genetica e DinamicheGenetica e DinamichePopolazionali Svelateumana.selezione sulla diversità geneticaLo studio evidenzia gli effetti di
Indice

La variazione genetica nelle popolazioni è influenzata dalle dinamiche demografiche, che si riferiscono ai cambiamenti nella struttura delle popolazioni nel tempo. Un concetto chiave in questo ambito è la teoria neutra dell'evoluzione molecolare. Questa teoria suggerisce che la maggior parte delle differenze genetiche all'interno delle specie non è guidata dalla selezione naturale, ma piuttosto da mutazioni casuali che non influenzano le possibilità di sopravvivenza di un organismo. Anche se questa teoria fornisce una base, è importante notare che la selezione naturale, in particolare la Selezione Purificante, gioca un ruolo significativo nel plasmare la variazione genetica.

La selezione purificante lavora per eliminare le mutazioni genetiche dannose da una popolazione. Questo è particolarmente vero in regioni del genoma dove non si verifica ricombinazione genetica. La ricombinazione è il processo in cui il materiale genetico viene mescolato durante la riproduzione, il che aiuta a creare varietà nei tratti. Senza ricombinazione, le mutazioni dannose possono rimanere insieme a quelle benefiche, complicando la dinamica genetica.

Nello studio della genetica umana, gli scienziati spesso usano marcatori uniparentali, che tracciano la linea genealogica attraverso la madre o il padre. C'è stata l'assunzione che questi marcatori siano completamente neutrali. Tuttavia, le ricerche indicano che la selezione purificante influenza profondamente la Diversità genetica nel genoma umano. Mentre alcuni studi precedenti hanno esaminato come la selezione di fondo possa influenzare l'interpretazione delle differenze genetiche tra le ancestrali maschili e femminili, l'idea che essa guidi esclusivamente i modelli osservati è stata in gran parte smentita.

Le ricerche hanno dimostrato che la selezione purificante aiuta a spiegare i bassi livelli di diversità genetica nel cromosoma Y umano in modo più efficace rispetto ai fattori demografici, come il numero di prole o la dimensione della popolazione. Pertanto, è cruciale considerare la selezione purificante quando si progettano modelli per interpretare la storia demografica e la rilevazione della selezione positiva sia nelle regioni di ricombinazione che in quelle non ricombinanti del genoma.

I Modelli di Selezione e Le Loro Implicazioni

Ci sono vari approcci teorici sviluppati per studiare come la selezione purificante influenzi le demografie inferite delle popolazioni. Alcuni modelli si concentrano sulla selezione debole, dove le mutazioni dannose hanno un effetto minimo sulla sopravvivenza. Altri esplorano scenari di selezione forte, dove le mutazioni dannose vengono rapidamente eliminate dalla popolazione. In condizioni di selezione forte, le mutazioni dannose vengono rimosse in modo efficiente, permettendo ai ricercatori di derivare espressioni matematiche riguardo alla distribuzione di queste mutazioni all'interno di una popolazione.

Uno dei modelli utilizzati per esplorare l'impatto della forte selezione purificante è il modello coalescente strutturato. Questo modello guarda a come le linee genetiche (antenati) si relazionano tra loro nel tempo, tenendo conto degli effetti della selezione purificante riducendo gradualmente la dimensione della popolazione nel recente passato. In alcuni casi, se la selezione è molto forte, può essere usato un metodo più semplice per descrivere le connessioni genealogiche.

La forza della selezione è spesso descritta da un rapporto chiamato N s, che misura quanto la selezione influisce sul successo riproduttivo. Quando la selezione è forte, le mutazioni dannose rimangono rare nelle popolazioni. Tuttavia, se la selezione è debole, queste mutazioni dannose possono diventare più comuni. L'assenza di ricombinazione rende più difficile interpretare la forza della selezione poiché le mutazioni dannose possono rimanere legate a quelle benefiche.

Quando la selezione è debole, la storia della popolazione può essere catturata efficacemente da un modello coalescente di classe di fitness. Questo modello separa le popolazioni in gruppi basati su quante mutazioni dannose gli individui portano. Il modello coalescente strutturato si estende su questo consentendo una spiegazione più chiara su come la dimensione della popolazione cambia nel tempo, anche quando alcune mutazioni diventano fisse o comuni nella popolazione.

Se le mutazioni dannose influenzano negativamente il successo riproduttivo ma non gravemente, possono accumularsi nel tempo. Questa accumulazione può eventualmente portare alla fissazione di alcune mutazioni dannose, un evento noto come il "clic del cricchetto di Muller." Questo clic si verifica quando la selezione purificante è troppo debole per rimuovere queste mutazioni in modo efficiente, portando a un aumento graduale degli individui con scarse prestazioni nella popolazione.

Studi recenti hanno mostrato che la distribuzione delle mutazioni dannose può seguire un modello prevedibile. Le simulazioni indicano che questa distribuzione può essere compresa come un'onda che si muove attraverso lo spazio fitness, dove le caratteristiche dell'onda si riferiscono a come le mutazioni si fissano o si propagano attraverso una popolazione.

Obiettivi di Ricerca Relativi alla Storia Coalescente

Il nostro obiettivo è modellare la storia delle popolazioni colpite da una selezione purificante debole in regioni dove non si verifica ricombinazione. Le teorie attuali si concentrano principalmente su selezione debole o forte, lasciando un divario nella comprensione dell'intera gamma delle forze di selezione.

Estendendo il modello coalescente strutturato, intendiamo derivare la distribuzione dei tempi coalescenti. Ciò implica conoscere sia la distribuzione della fitness relativa tra gli individui sia quanto velocemente le mutazioni dannose diventano fisse nella popolazione. Esploreremo anche come la selezione purificante possa fornire modelli di diversità genetica che somigliano a quelli causati da recenti riduzioni della dimensione della popolazione o colli di bottiglia.

Forte Selezione Purificante e il Suo Impatto

Il modello coalescente strutturato per forte selezione purificante guarda a come diverse classi di fitness interagiscono all'interno di una popolazione. Sotto l'assunzione di equilibrio tra mutazione e selezione, possiamo descrivere le frequenze degli individui con mutazioni dannose. La genealogia degli individui campionati mostra che o due individui con la stessa classe di fitness si coalescono o uno si muove verso una classe di fitness meno dannosa.

Il tasso di migrazione da una classe di fitness a un'altra può essere calcolato usando una formula specifica basata sul coefficiente di selezione. Poiché la migrazione avviene molto più rapidamente della coalescenza, è raro che le linee genealogiche condividano antenati comuni al di fuori della stessa classe di fitness.

In sostanza, le mutazioni dannose e la selezione lavorano insieme per mantenere una distribuzione stabile del carico mutazionale nella popolazione. Tracciando il processo coalescente, si verificano eventi di migrazione necessari, che rappresentano sia la migrazione verso classi meno cariche che eventi di fissazione.

Modello Coalescente Strutturato Esteso

Abbiamo modificato il modello coalescente strutturato per creare un coalescente strutturato esteso (ESC) che può gestire una gamma di forze di selezione purificante. Questo modello considera scenari in cui le mutazioni dannose possono diventare fisse, modificando la distribuzione dei carichi mutazionali nel tempo.

Nel coalescente strutturato esteso, la migrazione delle linee genealogiche è duplice. Un movimento rappresenta la presenza di mutazioni dannose, mentre l'altro tiene conto della fissazione di queste mutazioni. Quando una mutazione dannosa si fissa, sposta il carico mutazionale relativo mantenendo la linea genealogica campionata non influenzata.

Per simulare efficacemente la distribuzione dei carichi mutazionali, possiamo utilizzare strumenti software per visualizzare gli effetti delle mutazioni nel tempo. Le simulazioni in avanti nel tempo forniscono spunti su come i tassi di selezione e mutazione interagiscono per plasmare la diversità genetica.

Eseguire Simulazioni per Validare le Previsioni

Per convalidare le nostre previsioni, abbiamo implementato simulazioni che esplorano vari parametri riflettenti le caratteristiche genetiche umane reali. Regolando i parametri in linea con i noti tassi di mutazione, possiamo analizzare i tempi coalescenti risultanti e le dimensioni effettive delle popolazioni storiche.

Utilizzando simulazioni, possiamo stimare come le mutazioni dannose e la loro fissazione influenzino la diversità genetica. Investigiamo il tasso di fissazione delle mutazioni dannose, noto anche come tasso di clic del cricchetto di Muller, per capire come questi tassi variano sotto diverse forze di selezione.

I risultati di queste simulazioni offrono spunti sui tempi coalescenti attesi e le dimensioni effettive delle popolazioni. Confrontando i risultati di modelli e approcci diversi, possiamo capire meglio quando e come la selezione purificante influisce sulla diversità genetica.

Impatti del Bias di Campionamento

I metodi di campionamento possono introdurre bias che influenzano le inferenze sulla storia della popolazione. Quando i campioni provengono da classi di carico mutazionale a bassa frequenza, questi campioni possono rappresentare male la reale diversità genetica presente. Pertanto, è cruciale analizzare gli effetti di queste strategie di campionamento sulla dimensione della popolazione storica inferita.

Gli studi rivelano che campioni provenienti solo da alcune classi di mutazione possono portare a una rappresentazione distorta della diversità genetica. Se le linee genealogiche vengono campionate da una sola classe di carico mutazionale, i tempi coalescenti potrebbero essere significativamente sovrastimati, portando a conclusioni su eventi demografici che non sono accurati.

In queste condizioni, la dimensione effettiva della popolazione tende ad essere sottostimata, dando una falsa impressione di recenti crisi o espansioni della popolazione. Questa distorsione è particolarmente evidente quando il campionamento si concentra esclusivamente su haplotipi rari.

Implicazioni del Modello Coalescente Strutturato Esteso

In sintesi, le conoscenze acquisite da questo studio migliorano la nostra comprensione di come funziona la variazione genetica nelle popolazioni dove la ricombinazione è limitata. Considerando la selezione purificante e assicurando un campionamento rappresentativo, possiamo sviluppare modelli demografici più accurati.

Il modello coalescente strutturato esteso rivela una visione sfumata di come le dimensioni effettive delle popolazioni e le distribuzioni coalescenti possano esistere tra scenari di selezione neutra e forte. Sottolinea anche come i bias nelle strategie di campionamento possano portare a interpretazioni errate degli eventi demografici nel tempo.

Questi risultati sono essenziali per comprendere le complessità delle dinamiche popolazionali e della diversità genetica. I ricercatori ora hanno un quadro per rivalutare le precedenti interpretazioni dei dati genetici, in particolare riguardo ai marcatori uniparentali negli esseri umani.

Illuminando la storia coalescente e la diversità genetica nelle regioni non ricombinanti, questo lavoro consente una migliore comprensione del nostro passato evolutivo. Man mano che questo campo continua ad evolversi, sarà fondamentale affinare i nostri modelli e metodi per catturare le intricate dinamiche che plasmano la variazione genetica attraverso diverse popolazioni.

Fonte originale

Titolo: A generalized structured coalescent for purifying selection without recombination

Estratto: Purifying selection is a critical factor in shaping genetic diversity. Current theoretical models only address scenarios of either very weak or strong selection, leaving a significant gap in our knowledge. The effects of purifying selection on patterns of genomic diversity remain poorly understood when selection against deleterious mutations is weak to moderate, particularly when recombination is limited or absent. In this study, we extend an existing approach, the fitness-class coalescent, to incorporate arbitrary levels of purifying selection. This model offers a comprehensive framework for exploring the influence of purifying selection in a wide range of demographic scenarios. Moreover, our research reveals potential sources of qualitative and quantitative biases in demographic inference, highlighting the significant risk of attributing genetic patterns to past demographic events rather than purifying selection. This work expands our understanding of the complex interplay between selection, drift, and population dynamics, and how purifying selection distorts demographic inference.

Autori: Stefan Struett, L. Excoffier, S. Peischl

Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598434

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598434.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili