Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Microbiologia

L'impatto dell'HPV sulle proteine soppressori dei tumori

L'HPV cambia il comportamento delle cellule mirando ai principali soppressori tumorali, aumentando il rischio di cancro.

― 5 leggere min


Interazione tra HPV eInterazione tra HPV egeni oncosoppressoririschio di cancro.crescita cellulare, aumentando ilL'HPV disturba la regolazione della
Indice

Il papillomavirus umano (HPV) è un gruppo di virus che può infettare la pelle e le mucose. Alcuni tipi di HPV sono innocui, mentre altri possono portare a seri problemi di salute, inclusi i tumori della cervice, della gola e di altre zone. L'HPV si può trasmettere attraverso il contatto diretto pelle a pelle. Il virus infetta principalmente i Cheratinociti, che sono le cellule principali nel strato esterno della pelle.

L'HPV è classificato in tipi "a basso rischio" e "ad alto rischio". I tipi a basso rischio possono causare verruche o lesioni benigne, mentre quelli ad alto rischio sono associati a tumori. I ceppi di HPV ad alto rischio, in particolare i tipi 16 e 18, sono noti per il loro ruolo nello sviluppo del cancro cervicale e di altre neoplasie.

Come L'HPV Influenza le Cellule

Una volta che l'HPV entra nel corpo, può manipolare la macchina cellulare dell'ospite per garantire la sua sopravvivenza e replicazione. Il virus ha proteine chiamate E6 ed E7 che disturbano le normali funzioni cellulari. Queste proteine possono mirare e disattivare importanti proteine soppressori tumorali. I soppressori tumorali sono proteine che aiutano a prevenire la crescita cellulare incontrollata. Quando queste proteine vengono inattivate, possono causare cambiamenti nel comportamento delle cellule che contribuiscono allo sviluppo del cancro.

La proteina E7, ad esempio, si lega a una proteina chiamata retinoblastoma (RB1) e la inattiva. Questa azione consente alla cellula di progredire nel ciclo cellulare in modo incontrollato, facilitando la replicazione del DNA virale.

Il Ruolo di PTPN14

Studi recenti hanno dimostrato che le proteine E7 dell'HPV miri anche a un diverso soppressore tumorale chiamato Protein Tyrosine Phosphatase Non-receptor Type 14 (PTPN14). PTPN14 normalmente agisce per sopprimere la crescita cellulare e promuovere le normali funzioni cellulari. Quando HPV E7 degrada PTPN14, può inibire la differenziazione nei cheratinociti, permettendo a queste cellule di continuare a dividersi e contribuire alla formazione di tumori.

PTPN14 ha regioni specifiche, conosciute come motivi PY, che gli consentono di interagire con altre proteine nella via di segnalazione Hippo, un regolarore critico della crescita e divisione cellulare. La capacità di PTPN14 di agire attraverso questa via è essenziale per la sua funzione come soppressore tumorale.

La Via Hippo e il Cancro

La via Hippo è una via di segnalazione che aiuta a controllare la crescita cellulare e previene la formazione di tumori. Lo fa regolando proteine come YAP1 e LATS1. YAP1 è un coattivatore che, quando attivo, promuove la crescita e la sopravvivenza cellulare. LATS1, invece, è una chinasi che, quando attiva, può fosforilare YAP1, portando alla sua inattivazione e impedendogli di guidare la divisione cellulare.

Quando PTPN14 viene degradato da HPV E7, la via Hippo diventa meno efficace. Questo porta a un'attività aumentata di YAP1, permettendo una crescita cellulare sfrenata, il che può stimolare lo sviluppo di tumori.

Evidenze dagli Studi

La ricerca ha dimostrato che quando PTPN14 viene eliminato o degradato, YAP1 diventa più attivo. Negli studi di laboratorio, le cellule prive di PTPN14 mostravano livelli ridotti di fosforilazione di YAP1, un segno che YAP1 non viene regolato correttamente. L'analisi di cellule cervicali specifiche ha ulteriormente confermato che la degradazione di PTPN14 da parte di HPV E7 promuove la rilocazione nucleare di YAP1, interrompendo le normali funzioni cellulari e promuovendo uno stato favorevole al cancro.

Negli esperimenti con culture cellulari umane, l'eliminazione di PTPN14 ha portato a una minore espressione di marcatori di differenziazione, suggerendo che la normale differenziazione dei cheratinociti è compromessa. Al contrario, ripristinare i livelli di PTPN14 ha invertito questi cambiamenti, supportando il suo ruolo nella promozione di un comportamento cellulare sano e della differenziazione.

La Connessione Tra PTPN14 e Differenziazione

Quando i cheratinociti vengono trattati con calcio, di solito iniziano a differenziarsi, un passo cruciale nello sviluppo normale della pelle. Tuttavia, quando PTPN14 viene eliminato, l'espressione dei marcatori di differenziazione è notevolmente ridotta. Questo indica che PTPN14 gioca un ruolo vitale nel promuovere la normale differenziazione dei cheratinociti.

Gli studi hanno rivelato che aggiungere di nuovo PTPN14 nelle cellule ha portato a un'aumento dell'espressione dei geni di differenziazione, confermando ulteriormente la sua importanza in questo processo.

Mutazioni e Cancro

Alcune mutazioni in PTPN14 stesso possono ulteriormente compromettere la sua capacità di funzionare come soppressore tumorale. La ricerca mostra che in vari tipi di cancro, PTPN14 perde sia la sua funzione che è presente a livelli inferiori. Questo declino contribuisce allo sviluppo e alla progressione dei tumori, in quanto le cellule perdono i loro meccanismi di regolazione.

Targeting PTPN14 per la Terapia Contro il Cancro

Data la funzione di PTPN14 nella regolazione di YAP1 e della via Hippo, rappresenta un potenziale bersaglio per un intervento terapeutico. Ripristinando i livelli di PTPN14 o migliorando la sua attività, potrebbe essere possibile contrastare alcuni effetti dell'HPV e di altre influenze oncogeniche.

La ricerca futura potrebbe concentrarsi sullo sviluppo di farmaci o terapie che potrebbero aumentare l'attività di PTPN14, ristabilire la normale differenziazione e potenzialmente prevenire i tumori associati all'HPV.

Implicazioni dell'HPV E7 sulla Via Hippo

L'azione dell'HPV E7 su PTPN14 e gli effetti successivi sulla via Hippo evidenziano le interazioni complesse tra le oncoproteine virali e i regolatori cellulari. Comprendere come l'HPV manipola queste vie può fornire spunti sulla biologia del virus e sui meccanismi dello sviluppo tumorale.

Conclusione

L'HPV influisce profondamente sulle funzioni dei cheratinociti attraverso cambiamenti nelle proteine soppressori tumorali come PTPN14. Questo porta a un'attività aumentata di YAP1 e a un'interruzione delle normali vie di regolazione, contribuendo al rischio di cancro.

Man mano che la ricerca continua, mirare alle interazioni tra le proteine dell'HPV e i regolatori cellulari potrebbe aprire nuove strade per la terapia, riducendo così il carico delle malattie associate all'HPV. Comprendere questi processi è fondamentale per sviluppare trattamenti efficaci e misure preventive contro i tumori associati all'HPV.

Fonte originale

Titolo: HPV18 E7 inhibits LATS1 kinase and activates YAP1 by degrading PTPN14

Estratto: High-risk human papillomavirus (HPV) oncoproteins inactivate cellular tumor suppressors to reprogram host cell signaling pathways. HPV E7 proteins bind and degrade the tumor suppressor PTPN14, thereby promoting the nuclear localization of the YAP1 oncoprotein and inhibiting keratinocyte differentiation. YAP1 is a transcriptional coactivator that drives epithelial cell stemness and self-renewal. YAP1 activity is inhibited by the highly conserved Hippo pathway, which is frequently inactivated in human cancers. MST1/2 and LATS1/2 kinases form the core of the Hippo kinase cascade. Active LATS1 kinase is phosphorylated on threonine 1079 and inhibits YAP1 by phosphorylating it on amino acids including serine 127. Here, we tested the effect of high-risk (carcinogenic) HPV18 E7 on Hippo pathway activity. We found that either PTPN14 knockout or PTPN14 degradation by HPV18 E7 decreased phosphorylation of LATS1 T1079 and YAP1 S127 in human keratinocytes and inhibited keratinocyte differentiation. Conversely, PTPN14-dependent differentiation required LATS kinases and certain PPxY motifs in PTPN14. Neither MST1/2 kinases nor the putative PTPN14 phosphatase active site were required for PTPN14 to promote differentiation. Taken together, these data support that PTPN14 inactivation or degradation of PTPN14 by HPV18 E7 reduce LATS1 activity, promoting active YAP1 and inhibiting keratinocyte differentiation. SIGNIFICANCEThe Hippo kinase cascade inhibits YAP1, an oncoprotein and driver of cell stemness and self-renewal. There is mounting evidence that the Hippo pathway is targeted by tumor viruses including human papillomavirus. The high-risk HPV E7 oncoprotein promotes YAP1 nuclear localization and the carcinogenic activity of high-risk HPV E7 requires YAP1 activity. Blocking HPV E7-dependent YAP1 activation could inhibit HPV-mediated carcinogenesis, but the mechanism by which HPV E7 activates YAP1 has not been elucidated. Here we report that by degrading the tumor suppressor PTPN14, HPV18 E7 inhibits LATS1 kinase, reducing inhibitory phosphorylation on YAP1. These data support that an HPV oncoprotein can inhibit Hippo signaling to activate YAP1 and strengthen the link between PTPN14 and Hippo signaling in human epithelial cells.

Autori: Elizabeth A White, W. J. Blakely, J. Hatterschide

Ultimo aggiornamento: 2024-06-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.07.583953

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.07.583953.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili