Cultura degli appuntamenti e rischio di HIV tra i giovani del Ciad
Esaminando come si incrociano i comportamenti di appuntamenti e la consapevolezza dell'HIV tra i giovani del Ciad.
― 6 leggere min
Indice
I giovani tra i 15 e i 24 anni rappresentano un numero considerevole di nuove infezioni da HIV in tutto il mondo, con una parte significativa che vive nell'Africa sub-sahariana. In Ciad, i tassi di HIV sono stati registrati all'1,0% nel 2022, con percentuali più alte tra i giovani-1,3% per le giovani donne e 0,8% per i giovani uomini. L'attenzione in Ciad si è concentrata principalmente sulla prevenzione della trasmissione dell'HIV da madre a figlio, e spesso si evitano discussioni sulla salute sessuale a causa delle norme culturali.
Capire la vita dei single tra i giovani ciadiani è fondamentale per capire come questi comportamenti influiscano sui rischi legati all'HIV. La cultura degli appuntamenti mescola pratiche tradizionali con influenze moderne, impattando su come i giovani vedono i rischi e i comportamenti legati all'HIV. L'accesso a informazioni affidabili sull'HIV rimane limitato, portando gli educatori a considerare l'Educazione tra pari a scuola come un approccio prezioso.
Capire la cultura degli appuntamenti
La cultura degli appuntamenti tra i giovani ciadiani coinvolge varie motivazioni e comportamenti. Le giovani donne generalmente escono per compagnia, mentre i giovani uomini spesso cercano relazioni sessuali. Questa differenza può creare pressione per l'attività sessuale tra le giovani donne, che possono sentirsi obbligate ad allinearsi ai desideri del partner. I giovani uomini tendono a vedere gli appuntamenti come un modo per esprimere la loro mascolinità, legando spesso le esperienze sessuali al loro valore personale.
Quando scelgono i partner, sia l'attrazione emotiva che l'aspetto fisico sono importanti. I giovani hanno anche menzionato motivazioni esterne, come benefici finanziari o status. Questa complessa combinazione di motivi influenza le loro scelte negli appuntamenti, mostrando come fattori sociali, emotivi ed economici giochino un ruolo nelle relazioni.
Consapevolezza e comprensione dell'HIV
I giovani in Ciad hanno ricevuto educazione sull'HIV, principalmente attraverso programmi guidati da pari. Molti riferiscono un aumento della conoscenza sul virus, sulla sua trasmissione e sui suoi sintomi. I giovani identificano il sesso non protetto e la trasmissione da madre a figlio come modi chiave in cui si diffonde l'HIV. Nonostante un miglioramento della comprensione, i rischi rimangono, in particolare tra coloro che non hanno partecipato a programmi educativi.
L'uso di alcol e avere più partner sessuali sono riconosciuti come comportamenti che aumentano il rischio di HIV. Anche se alcuni giovani comprendono che i preservativi possono aiutare a prevenire sia gravidanze che HIV, molti vedono l'Uso del preservativo principalmente come un modo per evitare gravidanze. Questa mentalità limita la loro percezione dell'uso del preservativo come metodo per prevenire infezioni sessualmente trasmissibili.
Dinamiche di genere nelle pratiche di sesso sicuro
Giovani uomini e donne hanno visioni diverse sulla responsabilità riguardo al sesso sicuro. Nel gruppo che ha ricevuto educazione tra pari, c'era un senso di responsabilità condivisa per praticare sesso sicuro. Tuttavia, questa visione era meno comune tra coloro che non avevano ricevuto tale educazione. Nei gruppi non beneficiari, i maschi tendevano a pensare che la loro responsabilità fosse limitata all'uso dei preservativi, mentre le femmine credevano di dover fare il test per l'HIV.
L'impatto dell'educazione tra pari
L'introduzione di programmi di educazione tra pari ha mostrato potenziale nel modificare le percezioni e i comportamenti riguardo all'HIV e alla riproduzione. Nei gruppi che hanno partecipato a questi programmi, gli studenti hanno riferito una migliore conoscenza e una maggiore consapevolezza dei rischi associati all'HIV. Tuttavia, i fraintendimenti persistono, specialmente tra coloro che non hanno ricevuto educazione.
La diminuzione dei comportamenti a rischio non è garantita; alcuni gruppi continuano a impegnarsi in pratiche che aumentano la loro vulnerabilità all'HIV, come l'intossicazione e il sesso non protetto. C'è bisogno di educazione e supporto continui, concentrandosi sulle sfide specifiche e sui fraintendimenti che i giovani affrontano.
Il ruolo della cultura e della società
Le norme culturali giocano un ruolo significativo nel plasmare come i giovani si relazionano all'HIV e alla loro vita amorosa. Le discussioni sulla salute sessuale sono spesso evitate, lasciando i giovani a navigare queste questioni senza guida. L'attenzione tende a essere rivolta alla prevenzione della gravidanza piuttosto che alla riduzione del rischio di infezioni sessualmente trasmissibili, incluso l'HIV.
Poiché molti giovani sono influenzati dall'idea di astinenza, questo non si allinea con la realtà di molti che intrattengono relazioni sessuali. Questo porta a stigmatizzazione invece di aperte conversazioni sulla salute sessuale. Affrontare queste sfide culturali è vitale per creare un ambiente sicuro per i giovani per discutere apertamente della propria salute.
Affrontare le lacune di conoscenza
Nonostante una maggiore consapevolezza, c'è una significativa lacuna nella comprensione dei metodi di prevenzione dell'HIV, in particolare riguardo alla Profilassi Pre-Esposizione (PrEP). Questo metodo non è ampiamente conosciuto o disponibile in Ciad, indicando un bisogno di advocacy per migliorare l'accesso a strategie di prevenzione efficaci.
Gli approcci attuali ruotano principalmente attorno all'astinenza e all'uso dei preservativi, enfatizzando le preoccupazioni per la gravidanza piuttosto che il rischio di HIV o altre infezioni sessualmente trasmissibili. Questo focus ristretto deve spostarsi per includere una comprensione più ampia della salute sessuale, coinvolgendo i membri della comunità.
Raccomandazioni per il futuro
Per creare strategie di prevenzione efficaci, è fondamentale coinvolgere i giovani, le famiglie, gli educatori e i leader della comunità nella conversazione sulla salute sessuale. L'educazione guidata da pari ha mostrato promesse, ma deve essere adattata per affrontare il contesto specifico e le necessità dei giovani ciadiani.
I futuri programmi educativi dovrebbero sottolineare le realtà del comportamento sessuale adolescenziale e incoraggiare discussioni aperte. Inoltre, integrare un'educazione completa sulla salute sessuale che includa conoscenze su tutti i rischi e i metodi di prevenzione, compresa la PrEP, è essenziale.
Conclusione
L'interazione tra i comportamenti degli appuntamenti e le percezioni dell'HIV tra i giovani in Ciad è complessa e influenzata da vari fattori sociali e culturali. Le differenze di genere nelle motivazioni per gli appuntamenti e nella selezione dei partner influenzano significativamente la conoscenza e la consapevolezza dell'HIV. Lo studio evidenzia la necessità di un'educazione mirata che sia sensibile ai contesti culturali, focalizzandosi su empowerment e responsabilità condivise nelle pratiche di sesso sicuro.
Favorendo discussioni aperte sulla salute sessuale, coinvolgendo il supporto della comunità e affrontando i fraintendimenti, possiamo meglio equipaggiare i giovani ciadiani con gli strumenti necessari per fare scelte informate riguardo alla loro salute e alle loro relazioni. Questo approccio multifaceted è vitale per migliorare gli sforzi di prevenzione dell'HIV e supportare il benessere complessivo dei giovani in Ciad.
Titolo: Adolescent Dating and HIV Perceptions: A Phenomenological Study in N'Djamena, Chad
Estratto: IntroductionThe study focuses on understanding the complex interplay between dating behaviors and HIV perceptions among adolescents and young people (ages 15-24 years) in Chad. As adolescents and young people are disproportionately affected by the HIV epidemic, this research aims to uncover how cultural and social influences shape young peoples attitudes towards dating and HIV prevention. The significance of this study lies in its potential to inform targeted, culturally sensitive HIV prevention strategies for the youth in Chad. MethodsA qualitative phenomenological approach was adopted, using 4 focus group discussions (n=12 each) with high school students in NDjamena, Chad. Participants were divided into beneficiary and non-beneficiary groups based on their exposure to a peer education program about HIV. Data analysis was conducted using ATLAS.ti software and the descriptive Colaizzi method, ensuring a comprehensive understanding of participants perspectives. ResultsFindings revealed significant gender differences in dating motivations and partner selection criteria. While males primarily viewed dating as a means to fulfill sexual desires, females often sought emotional connection and companionship. There was a general lack of awareness about PrEP, with more emphasis on condom use for pregnancy prevention rather than HIV or STI protection. Gender roles played a substantial part in decisions regarding safe sex practices, with a notable discrepancy in shared versus individual responsibility. Additionally, risk behaviors like alcohol use and multiple partnerships were identified as prevalent among youth. ConclusionsThe study highlights the need for gender-sensitive educational interventions focusing on the realities of adolescent sexual behavior in Chad. It underscores the disparity in HIV knowledge and prevention awareness among adolescents, pointing out the absence of awareness about PrEP. Future research should emphasize developing HIV prevention strategies that resonate with the unique cultural and social dynamics of Chadian youth, considering their specific dating behaviors and perceptions towards HIV.
Autori: Esias Bedingar, D. Seli, C. Sudfeld
Ultimo aggiornamento: 2024-03-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.24304942
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.24304942.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.