Comprendere l'Ansia Sociale Tra Gli Studenti Internazionali in Turchia
Uno studio sul disturbo d'ansia sociale tra gli studenti stranieri nelle università turche.
― 6 leggere min
Indice
I disturbi d'ansia sono problemi di Salute Mentale comuni che colpiscono molte persone nel mondo. Tra questi, il Disturbo d'Ansia Sociale (SAD) è particolarmente notevole. Si tratta di una paura intensa delle situazioni sociali in cui una persona teme di essere giudicata dagli altri. Questo disturbo spesso inizia nell'infanzia e può durare fino all'età adulta. Chi ha il SAD prova forti sintomi emotivi e fisici, sentendosi timido e a disagio in contesti sociali, anche se desidera stare con gli altri.
Il SAD può portare a effetti a lungo termine, come bassa autostima, scarsa qualità della vita e difficoltà nei contesti accademici. È particolarmente diffuso tra gli Studenti universitari che affrontano nuove sfide, come adattarsi a diverse situazioni di vita e soddisfare le esigenze accademiche. Queste pressioni possono influenzare la salute mentale degli studenti e portare a comportamenti poco salutari, tra cui fumare, bere e avere cattive abitudini alimentari.
Gli studenti internazionali che studiano all'estero si trovano ad affrontare sfide aggiuntive perché devono adattarsi a nuove culture e norme sociali. Queste difficoltà possono causare problemi emotivi, tra cui sentimenti di perdita, stress da viaggio e pressione sociale. Molti studenti internazionali si confrontano anche con sfide legate alla lingua, all'istruzione, alle finanze e persino alla discriminazione, che possono influenzare negativamente il loro benessere complessivo.
L'importanza di comprendere l'ansia sociale
Nonostante vari studi sul SAD, c'è una mancanza di comprensione del suo impatto su popolazioni diverse, in particolare tra gli studenti nati all'estero. In Turchia, il numero di studenti internazionali è in aumento, quindi è essenziale indagare il SAD all'interno di questo gruppo. Nel 2023, c'erano oltre 260.000 studenti universitari internazionali in Turchia, indicando una popolazione sostanziale da studiare. Ricerche precedenti hanno mostrato che il SAD è già comune tra gli studenti universitari turchi, ma si sa poco sulla sua prevalenza tra gli studenti internazionali.
Questo articolo si propone di analizzare da vicino la prevalenza del SAD tra gli studenti nati all'estero nelle università turche, evidenziando i fattori che potrebbero contribuire alla loro esperienza.
Metodologia della ricerca
Per condurre questo studio, i ricercatori hanno utilizzato un sondaggio distribuito tramite Google Forms agli studenti universitari internazionali in Turchia. Il sondaggio mirava a raccogliere una varietà di informazioni demografiche e socioeconomiche insieme a informazioni sui livelli di ansia sociale dei partecipanti. Il sondaggio è stato progettato sia in arabo che in inglese per accogliere le lingue principali parlate dagli studenti internazionali in Turchia.
Il sondaggio includeva una sezione specifica che utilizzava l'Inventario della Fobia Sociale (SPIN), uno strumento progettato per aiutare a valutare i sintomi dell'ansia sociale. Lo SPIN consiste in 17 domande che misurano con quale frequenza i partecipanti hanno sperimentato sintomi di ansia sociale nell'ultima settimana. I partecipanti rispondono a queste domande su una scala da 0 a 4, portando a un punteggio complessivo che indica la gravità dei loro sintomi.
È stata incoraggiata una maggiore partecipazione assicurandosi che tutte le domande dovessero essere risposte prima della sottomissione, e sono stati inviati promemoria attraverso vari gruppi di studenti online.
Risultati dello studio
Sono state raccolte 506 risposte, ma solo 455 sono state incluse per l'analisi dopo aver escluso coloro che non soddisfacevano i requisiti di idoneità. La maggior parte dei partecipanti proveniva dalla Siria, seguita da studenti dall'Egitto. Il gruppo era quasi equamente diviso tra maschi e femmine, con la maggior parte che aveva tra i 18 e i 21 anni.
Lo studio ha rivelato numeri preoccupanti riguardo all'ansia sociale. Circa il 60,8% dei partecipanti ha riportato di aver sperimentato un certo livello di ansia sociale, con il 4,2% che mostrava sintomi molto gravi. Questo dimostra che un numero significativo di studenti lotta con questo problema di salute mentale.
Comprendere i fattori che influenzano l'ansia sociale
Lo studio ha trovato che alcuni fattori sembravano essere correlati alla presenza del SAD. Ad esempio, le partecipanti femmine erano più inclini a sperimentare il SAD rispetto ai partecipanti maschi. Questo è in linea con le ricerche esistenti che indicano che le donne sono generalmente più suscettibili all'ansia sociale.
Inoltre, una storia familiare di problemi di salute mentale sembrava aumentare la probabilità di sviluppare il SAD. Coloro che si esercitavano più frequentemente mostravano livelli di ansia più bassi, suggerendo che l'attività fisica potrebbe svolgere un ruolo nel migliorare la salute mentale.
Un altro risultato degno di nota riguardava la qualità delle Relazioni con i compagni di classe. I partecipanti che riportavano dinamiche tese o poco amichevoli con i loro coetanei si trovavano ad affrontare un rischio maggiore di sperimentare ansia sociale. Questo sottolinea l'importanza di formare relazioni di supporto all'interno di un nuovo ambiente.
Il ruolo dell'esercizio e della storia familiare
L'impegno in esercizio regolare è stato associato a sintomi di ansia sociale inferiori. Questo rinforza l'idea che l'attività fisica possa avere effetti positivi sulla salute mentale, aiutando gli individui a gestire lo stress e migliorare il loro umore generale.
Lo studio ha anche indicato che gli studenti con una storia familiare di problemi di salute mentale erano a maggior rischio di SAD. Fattori genetici e ambientali potrebbero contribuire alla vulnerabilità di un individuo ai disturbi d'ansia.
È interessante notare che la presenza di fumatori occasionali nello studio ha mostrato esiti migliori riguardo ai sintomi di ansia sociale. Questo potrebbe essere dovuto ai contesti sociali in cui avviene il fumo occasionale, consentendo agli individui di interagire più comodamente con gli altri.
Conclusione e raccomandazioni
La ricerca indica che un numero significativo di studenti nati all'estero in Turchia sperimenta sintomi di Disturbo d'Ansia Sociale. Le studentesse e coloro che hanno una storia familiare di problemi di salute mentale sono particolarmente vulnerabili. Lo studio suggerisce anche che relazioni sociali di supporto e l'impegno in esercizio regolare potrebbero aiutare a mitigare i sintomi del SAD.
È essenziale affrontare questi risultati migliorando i sistemi di supporto per gli studenti internazionali per aiutarli ad adattarsi ai loro nuovi ambienti. Le università dovrebbero considerare di implementare programmi che favoriscano la comunità e migliorino le risorse per la salute mentale degli studenti.
Le ricerche future dovrebbero esplorare la prevalenza del SAD sia tra studenti nati all'estero che tra studenti nati nel paese in Turchia. Comprendere le sfide uniche affrontate da questi studenti sarà fondamentale per ridurre l'impatto negativo dell'ansia sociale e promuovere una migliore salute mentale tra questa popolazione.
Titolo: Prevalence of Social Anxiety Disorder and its associated factors among Foreign-born Undergraduate Students in Türkiye: A Cross-Sectional Study
Estratto: Social anxiety disorder (SAD) is prevalent among university students, yet data on its severity among foreign-born international undergraduate students in Turkiye remains limited. This study aims to determine the prevalence of SAD and its associated factors within this population. A cross-sectional study was conducted using a Google Form survey distributed across various universities from September 17, 2023, to February 1, 2024. The survey comprised two sections: sociodemographic information and 17 items of the Social Phobia Inventory (SPIN), which measures the frequency and intensity of social anxiety symptoms. Data analysis included descriptive statistics and inferential analysis, multiple regression, and binomial logistic regression. Out of 506 participants, 455 were included in the study. Results revealed that 39.1% exhibited no or very mild symptoms of SAD, while 23.7% experienced mild symptoms, 21.3% faced moderate symptoms, and 11.6% and 4.2% presented with severe to very severe symptoms, respectively. Factors such as gender (p < 0.0001), previous academic failures (p = 0.013), family history of mental health issues (p = 0.009), exercise frequency (p < 0.0001), and perceptions of relationships with classmates (p < 0.0001) were significantly associated with SAD. Females showed a higher probability of SAD compared to males (OR = 1.976). Individuals engaging in over 90 minutes of exercise per week were less likely to have SAD (OR = 0.383), and occasional smokers had a lower risk of SAD compared to non-smokers (OR = 0.422). Our study uncovered a notably elevated prevalence of Social Anxiety Disorder (SAD) among foreign-born undergraduate students in Turkiye. Factors such as being female, having a family history of mental illnesses, studying in a stressful environment, experiencing academic failure, and engaging in less frequent exercise were associated with noticeable symptoms of SAD. These findings emphasize the urgent need for heightened efforts in recognizing and addressing SAD within this population.
Autori: Abdelaziz H. Salama, L. Alnemr, S. Abdelrazek, H. Alfakeer, M. Ali Alkhateeb, P. Torun
Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.12.24305731
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.12.24305731.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.