Nuove linee guida sull'anemia nei bambini in Perù
L'OMS aggiorna le linee guida sull'anemia per i bambini piccoli in Perù.
― 6 leggere min
Indice
- Recenti Modifiche nelle Linee Guida
- Analisi dell'Anemia in Perù
- Il Processo di Raccolta Dati
- Tendenze nella Prevalenza dell'Anemia
- Differenze Regionali nei Tassi di Anemia
- Riepilogo dei Risultati
- Validare le Nuove Linee Guida
- Il Perù Dovrebbe Adottare le Nuove Linee Guida?
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'anemia infantile è un problema di salute serio in tutto il mondo. Può influenzare in modo importante la crescita e lo sviluppo dei Bambini. Recentemente, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato nuove Linee guida per definire l'anemia, apportando alcune modifiche alle linee guida precedenti basate su nuove ricerche. Questi aggiornamenti riguardano in particolare i bambini piccoli di età compresa tra 6 e 23 mesi, inclusa la riduzione dei livelli di Emoglobina che definiscono l'anemia per questo gruppo di età. Le linee guida cambiano anche il modo in cui le altitudini elevate influenzano questi livelli e richiedono che i campioni di sangue vengano prelevati con strumenti specifici per garantire l'accuratezza.
Recenti Modifiche nelle Linee Guida
Le nuove linee guida portano tre aggiornamenti principali per i bambini sotto i 2 anni. Prima di tutto, il limite per l'anemia è stato abbassato per chi ha tra 6 e 23 mesi. In secondo luogo, c'è una nuova equazione per regolare i livelli di emoglobina in base all'altitudine, il che significa che i punti di cut-off variano a seconda di quanto in alto vive un bambino rispetto al livello del mare. Per le aree sopra i 3000 metri, i punti di cut-off sono più bassi, mentre per le aree al di sotto, sono più alti. Infine, i campioni di sangue devono ora essere prelevati come sangue venoso utilizzando attrezzature specializzate per mantenere la qualità.
In Perù, il dipartimento della salute ha aggiornato i propri standard tecnici per riflettere queste nuove linee guida.
Analisi dell'Anemia in Perù
Questo articolo esamina la diffusione dell'anemia nei bambini di età compresa tra 6 e 35 mesi in Perù dal 2009 al 2023, utilizzando dati dell'Indagine Demografica e Sanitaria Peruviana (ENDES). L'ENDES conduce indagini in Perù dal 2004, raccogliendo informazioni da un campione casuale di circa 35.000 famiglie ogni anno.
Analizzare questi dati ci consente di vedere quanti bambini sono colpiti dall'anemia sia secondo le vecchie che le nuove linee guida. Questo illumina la situazione sanitaria dei bambini molto piccoli in Perù e come sia cambiata nel tempo.
Il Processo di Raccolta Dati
L'ENDES raccoglie i dati in due fasi principali. Prima selezionano gruppi di case in base alla dimensione della popolazione e li distribuiscono in diverse regioni del Perù. Poi, le squadre sul campo si recano in questi gruppi, aggiornano le liste delle famiglie e scelgono casualmente le case da intervistare. Raccogliono informazioni sull'età e il sesso del bambino dai loro genitori o tutori.
Il sondaggio misura anche i livelli di emoglobina in alcuni gruppi di bambini per controllare l'anemia. Questo viene fatto utilizzando dispositivi portatili che prelevano campioni da una puntura del dito. Tutti i dati e la documentazione di questi sondaggi sono disponibili per uso pubblico.
Tendenze nella Prevalenza dell'Anemia
Le cifre nell'analisi mostrano che il modello generale dell'anemia è stato simile secondo entrambe le linee guida. Tuttavia, le nuove linee guida indicano che la prevalenza dell'anemia è più bassa rispetto a prima. In particolare, scende sotto una soglia critica che distingue tra problemi di Salute Pubblica severi e moderati, il che porta a raccomandazioni per fornire integratori quotidiani ai bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi.
Ulteriori suddivisioni dei dati rivelano come i tassi di anemia variano in base all'età, alla posizione e all'altitudine. I bambini sopra i 24 mesi vedono variazioni nella prevalenza dell'anemia in base agli aggiustamenti per l'altitudine, mentre quelli sotto i 24 mesi mostrano differenze derivanti sia dai cambiamenti di altitudine che dai nuovi punti di cut-off più bassi.
Differenze Regionali nei Tassi di Anemia
L'analisi esamina anche i tassi di anemia in diverse regioni e anni del Perù. Questo confronto mostra che non c'è una relazione semplice tra la prevalenza dell'anemia calcolata utilizzando i due set di linee guida. Alcune regioni mostrano tassi diminuiti, mentre altre vedono aumenti.
Ci sono due metodi per regolare per l'altitudine: una tabella e una formula. La tabella non fornisce indicazioni per le regioni a 5000 metri o più, mentre la formula offre un aggiustamento più graduale. I risultati mostrano che la formula tende a produrre tassi di anemia più alti rispetto alla tabella in molti casi.
Riepilogo dei Risultati
Con l'attuazione delle nuove linee guida, l'analisi indica una diminuzione nazionale della prevalenza dell'anemia e cambiamenti in specifici gruppi di età e altitudine. Anche se le tendenze sono in parte simili, non sono identiche, principalmente a causa delle modifiche apportate nelle linee guida e delle diverse distribuzioni della popolazione in base all'altitudine.
Sebbene gli aggiustamenti del peso del campione non distorcano molto i risultati, esistono comunque alcune limitazioni. I cambiamenti nei progetti di campionamento possono influenzare i risultati, in particolare per i gruppi più piccoli dove la precisione è più difficile da raggiungere. L'uso di dispositivi portatili per misurare l'emoglobina aggiunge anche un certo livello di incertezza.
I sondaggi ENDES hanno punti di forza significativi, come la loro copertura nazionale e la coerenza longitudinale nel corso degli anni.
Validare le Nuove Linee Guida
La domanda chiave è: le nuove linee guida sono valide? Le linee guida precedenti avevano delle carenze, spesso facendo affidamento su opinioni di esperti piuttosto che su prove solide. La necessità di linee guida aggiornate è stata supportata da una crescente ricerca, ma i livelli esatti di emoglobina considerati normali potrebbero essere ancora in discussione.
Le nuove linee guida si basano su una combinazione di studi, ma ci sono preoccupazioni riguardo alla rappresentatività delle popolazioni utilizzate in questi studi e ai criteri specifici per selezionare individui sani.
Il Perù Dovrebbe Adottare le Nuove Linee Guida?
A volte le decisioni di salute pubblica devono essere prese con prove limitate. Sebbene la necessità di alcuni aggiustamenti stia diventando più chiara, prove più definitive potrebbero richiedere anni per essere raccolte. Le raccomandazioni per il Perù includono trattare le nuove linee guida come provvisorie e applicare con cautela la formula per gli aggiustamenti di altitudine.
È essenziale mantenere la trasparenza nel riportare i livelli di emoglobina e considerare strategie transitorie per garantire chiarezza nelle linee guida e nella loro applicazione.
Conclusione
Guardando al futuro, è cruciale migliorare i sistemi di monitoraggio per catturare gli effetti dell'anemia e del suo trattamento. Le incertezze in corso sottolineano l'importanza di rivalutare le strategie e garantire che i servizi sanitari siano adattati per soddisfare efficacemente le esigenze della popolazione.
In sintesi, le nuove linee guida sull'anemia rappresentano un passo necessario per affrontare un problema di salute critico per i bambini in Perù, ma è fondamentale considerare attentamente e continuare la ricerca per garantire la loro efficacia e accuratezza.
Titolo: New WHO guideline on the definition of anemia: implications for 6-35 months old children in Peru 2009-2023
Estratto: IntroductionThe World Health Organization recently published a guideline updating the cut-off points defining anemia, modifying the age and altitude adjustments and recommending auto-analyzers. We compute in a national sample the magnitude of anemia prevalence with the previous and current guidelines between 6 and 35 months old and discuss the implications. MethodsSecondary analysis of the Peruvian Demographic and Health Survey 2009-2023, a repeated cross-sectional design upon a national stratified and cluster random sample. Results117995 children were included. With the new guideline, the national prevalence is reduced and the regional prevalences are generally reduced (some increased) in variable amounts. Conclusions and RecommendationsThe comparison confirms that the new guideline modifies, mostly reducing, the prevalence in an important and heterogeneous magnitude. Literature supports the direction, but not the magnitude of the correction. We recommend the quick, but cautious and gradual adoption of the new guideline. For analytic calculations, age and altitude formulas (not categories) should be used. Surveillance must be reinforced and control strategies must be reviewed. Case management guidelines must be updated.
Autori: Miguel Campos Sánchez, M. Campos Sanchez, L. Cordero Munoz, E. Velasquez Hurtado, N. Baiocchi Ureta, M. Miranda Cuadros, M. I. Sanchez Grinan, W. Valdivia Miranda
Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.24308069
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.24308069.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.