Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

E-Cigarette e Salute Mentale negli Universitari

Uno studio rivela il legame tra l'uso di sigarette elettroniche e problemi di salute mentale tra gli studenti.

― 6 leggere min


E-Cigarette e crisi dellaE-Cigarette e crisi dellasalute mentaledifficoltà mentali negli studenti.Trovato un legame tra il vaping e le
Indice

Le sigarette elettroniche, spesso chiamate vape, sono dispositivi alimentati a batteria che la gente usa per inalare un aerosol aromatizzato. Questo aerosol di solito contiene nicotina, qualche aroma e vari chimici, compresi alcuni che possono essere dannosi, come i metalli. Questi dispositivi sono diventati popolari negli Stati Uniti intorno al 2010, e il loro utilizzo è cresciuto rapidamente negli ultimi anni.

Crescita dell'Uso delle E-Sigarette

Dal 2013 al 2016, il numero di persone negli Stati Uniti che hanno provato le e-sigarette almeno una volta è raddoppiato. Nel 2016, circa il 16,4% della gente le aveva provate e il 5,6% le usava regolarmente. Tra i giovani che di solito non fumano tabacco, circa il 7% ha provato le e-sigarette e solo l'1,5% le usava regolarmente. Al contrario, più della metà dei fumatori ha riportato di aver provato le e-sigarette, con quasi il 20% che usa sia le e-sigarette che il tabacco tradizionale.

Molti credono che le e-sigarette siano meno dannose delle sigarette normali, le vedono come un modo per socializzare o pensano possano aiutare a smettere di fumare. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo ai loro effetti sulla salute a lungo termine, e gli studi mostrano risultati contrastanti sulla loro efficacia nell'aiutare la gente a smettere di fumare. Soprattutto tra i giovani, ci sono prove che l’uso delle e-sigarette possa effettivamente portare a iniziare a fumare sigarette.

Il Legame tra Fumare e Salute Mentale

La relazione tra il fumo tradizionale e problemi di salute mentale come Depressione e ansia è ben nota. Le persone con problemi di salute mentale tendono a fumare a tassi più elevati e hanno aspettative di vita più brevi. Tuttavia, la ricerca sul legame tra l'uso delle sigarette elettroniche e la salute mentale è ancora in sviluppo.

Uno studio recente ha trovato che le persone che usano e-sigarette o sigarette tradizionali sono più inclini a riportare problemi di salute mentale rispetto a chi non usa prodotti del tabacco. Altri studi suggeriscono che le persone con problemi di salute mentale sono più propense a provare o usare e-sigarette rispetto a chi non ha tali problemi. Questa tendenza appare anche negli adulti giovani, dove gli studenti con problemi di salute mentale tendono a fumare o a svapare.

Uso delle E-Sigarette e Depressione

La ricerca ha dimostrato che l'uso delle e-sigarette può essere correlato a un aumento dei sentimenti di depressione. Alcuni studi suggeriscono che i giovani che usano e-sigarette riportano sintomi di depressione o addirittura pensieri suicidi più spesso rispetto a chi non le usa. Negli adulti, quelli che svapano tendono anche a riferire livelli più elevati di depressione, e potrebbe esserci un collegamento tra depressione e livello di nicotina consumato.

Anche i livelli di Stress e ansia sembrano correlarsi con l'uso delle e-sigarette. Alcuni studi indicano che le persone con ansia sociale potrebbero iniziare a usare e-sigarette, e gli studenti universitari con ansia sono più propensi a usare sia sigarette normali che e-sigarette. Uno studio nazionale ha trovato che gli utilizzatori di e-sigarette riportano livelli più elevati di disagio psicologico rispetto ai non utilizzatori.

Uso delle E-Sigarette in Colombia

La Colombia ha un alto tasso di utilizzo delle e-sigarette rispetto ai paesi vicini. Si classifica al secondo posto nella regione andina per utilizzo delle e-sigarette tra i giovani. Un numero significativo di studenti universitari e delle scuole superiori ha provato le e-sigarette, con l'uso più elevato tra i 18 e i 24 anni.

In Colombia, i tassi di depressione e ansia tra gli studenti universitari superano spesso il 30%. Questo solleva preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi associati all'uso delle e-sigarette in questo gruppo demografico, specialmente poiché ci sono poche informazioni su come le e-sigarette influenzino la salute mentale degli studenti colombiani.

Obiettivi dello Studio

Uno studio ha cercato di determinare con quale frequenza gli studenti universitari a Bogotá sperimentano sintomi legati a depressione, ansia e stress. Si proponeva anche di esaminare come vari fattori, come età e genere, relazionano a questi problemi di salute mentale e se ci fosse un collegamento tra l'uso del tabacco o delle e-sigarette e i sintomi di salute mentale. La speranza era che i risultati forniscano informazioni importanti per i servizi di salute degli studenti e le politiche pubbliche.

Metodologia

I ricercatori hanno sondato un ampio gruppo di studenti di varie università a Bogotá. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro background, uso di tabacco e e-sigarette, e salute mentale. Lo studio ha seguito linee guida etiche, ottenendo il consenso informato dai partecipanti.

Un totale di 3850 studenti ha completato il sondaggio. I ricercatori hanno registrato diversi dettagli demografici, compresi genere, età, stato socioeconomico e situazione abitativa. Hanno anche esaminato se i partecipanti facevano esercizio, avevano diagnosi di problemi di salute mentale, o avevano familiari o amici che usavano nicotina.

Risultati

I dati hanno mostrato che molti partecipanti hanno sperimentato sintomi di depressione, ansia e stress da lievi a gravi. La maggior parte dei partecipanti ha riportato sintomi lievi, ma una parte significativa ha sperimentato sintomi gravi o estremamente gravi, specialmente donne, studenti delle università pubbliche e coloro con diagnosi di salute mentale pregresse. Chi aveva provato le e-sigarette ha riportato livelli più elevati di depressione rispetto a chi non le aveva provate, suggerendo un legame tra l'uso delle e-sigarette e problemi di salute mentale.

Fattori che Influenzano la Salute Mentale

Alcuni fattori sembravano aumentare la probabilità di sperimentare problemi di salute mentale. Le donne e gli studenti delle università pubbliche erano più propensi a sperimentare depressione e stress. Interessante, gli studenti che lavoravano mentre studiavano riportavano livelli più bassi di depressione, il che potrebbe riflettere la stabilità che un lavoro può fornire. Al contrario, essere genitori sembrava ridurre le possibilità di segnalare ansia e depressione.

Inoltre, avere familiari o amici che fumano aumentava le probabilità di sperimentare depressione. Questo potrebbe derivare sia da influenze sociali che dallo stress legato a vivere in un ambiente di nicotina. D'altra parte, impegnarsi in attività fisica ha avuto un effetto positivo sulla salute mentale, riducendo i sentimenti di ansia e depressione.

Conclusione

La ricerca ha mostrato che gli studenti universitari a Bogotá affrontano sfide significative per la salute mentale, con sintomi di depressione, ansia e stress comuni, soprattutto tra coloro che usano e-sigarette. I risultati sottolineano l'importanza di affrontare insieme la salute mentale e l'uso di nicotina per creare ambienti di supporto per gli studenti.

Questi risultati possono aiutare a informare le politiche sanitarie e i programmi mirati a migliorare la salute mentale tra gli studenti universitari. Gli studi futuri dovrebbero continuare a esplorare come l'uso delle e-sigarette e la salute mentale siano correlati, così come i fattori specifici che contribuiscono a questi problemi. Comprendere queste connessioni è cruciale per sviluppare interventi efficaci e promuovere il benessere tra i giovani adulti.

Riconoscendo i tassi elevati di problemi di salute mentale in concomitanza con l'uso delle e-sigarette, è chiaro che è necessario un approccio più integrato per supportare la salute mentale degli studenti universitari in Colombia e oltre.

Fonte originale

Titolo: Depressive, anxiety and stress symptoms among university students from Bogota, Colombia and electronic nicotine delivery systems (ENDS) use: Findings from a prevalence survey 2021

Estratto: The use of electronic nicotine delivery systems (ENDS) has increased in recent years, particularly among young people. The association between mental health disorders and conventional cigarettes is well established. However, information on ENDS use and mental health is still emerging. This study i) determines the frequency of depression, anxiety and stress symptoms among university students in Bogota, Colombia, ii) examines the association between sociodemographic variables and mental health symptoms, and iii) analyses whether there is an association between tobacco and/or ENDS use and depression, anxiety and/or stress. The study is cross-sectional, analytical, retrospective and based on a multistage random sample. 3850 students from 21 universities completed an online survey and were included as participants. We assessed demographic variables, tobacco use, ENDS use and symptoms of depression, anxiety and stress. 667 participants from our sample had a previous diagnosis of a mental disorder, and the most common diagnoses were any type of anxiety disorder (7.27%) or depressive disorder (6.70%). Ever use of conventional cigarettes was 63.71% and ever use of ENDS was 31%. More than 65% of the participants had mild symptoms of depression, anxiety and stress. However, between 16.4% and 19.5% of participants reported severe or very severe symptoms of these three diagnoses. Severe or very severe symptoms were more likely to be reported by women, public university students and those from higher socio-economic backgrounds. Those who reported having tried conventional cigarettes or ENDS had more severe or extremely severe symptoms than those who had never tried them. Multivariate analysis using ordinal logistic regression showed that depression, anxiety and stress levels were more severe in participants who had tried ENDS. In addition, having nuclear family members, family members or close friends with a history of nicotine use was positively associated with higher levels of depression, anxiety and stress.

Autori: Maria-Catalina Botero-Ruge, M. C. Garcia-Duran, G. Perdomo-Patino, A. Pulido-Alvarez, M. Lüchau, E. Borrero, S. Moreno

Ultimo aggiornamento: 2024-06-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.24309072

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.24309072.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili