Sfide di salute sessuale e riproduttiva per donne con malattie mentali
Esaminando gli ostacoli che le donne con gravi problemi di salute mentale affrontano per accedere ai servizi di salute riproduttiva.
― 7 leggere min
Indice
La buona Salute Sessuale e Riproduttiva è fondamentale per tutti; influisce sul benessere fisico, mentale, emotivo e sociale. Secondo gli standard internazionali dei diritti umani, tutti dovrebbero avere accesso a servizi di qualità legati alla salute sessuale e riproduttiva, a prescindere da eventuali disabilità. Questo include il diritto di fare scelte personali riguardo la propria salute, che dovrebbe applicarsi a tutti, comprese le persone con problemi di salute mentale.
Avere una buona salute sessuale e riproduttiva significa poter godere di esperienze sessuali sicure e appaganti per tutta la vita, mentre si ha il potere di prendersi cura della propria salute. Le persone con una scarsa salute sessuale e riproduttiva spesso hanno bisogno di più aiuto medico per raggiungere migliori risultati di salute. Questa assistenza include l'accesso a servizi per la rilevazione e il trattamento di problemi di salute, ottenere informazioni sui rischi sanitari e ricevere supporto per le scelte relative alla fertilità, che comprende la pianificazione della gravidanza, il parto e l’aborto.
Purtroppo, molte donne che vivono in paesi a basso e medio reddito affrontano notevoli sfide nell'accesso ai servizi di salute sessuale necessari. Problemi come le gravidanze indesiderate, le pratiche di aborto non sicuro, le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) non trattate e l'accesso limitato ai servizi di salute riproduttiva sono comuni. Questi problemi derivano spesso da credenze sociali, culturali e politiche che circondano la sessualità e il genere.
Le donne con gravi malattie mentali (SMM) affrontano sfide aggiuntive. Fattori come lo stigma, le difficoltà economiche legate alla salute mentale e l'accesso limitato a servizi sanitari completi rendono questo gruppo particolarmente vulnerabile a scarsi risultati di salute sessuale. Molte donne con SMM affrontano l'assunzione che non possano prendere decisioni sulla propria salute, portando a violazioni dei diritti umani, comprese le interventi medici forzati e l'accesso limitato a informazioni fondamentali.
Questa revisione analizza le prove relative ai bisogni di salute sessuale e riproduttiva delle donne con SMM in paesi a basso e medio reddito. L'obiettivo era capire quanto bene questi bisogni vengono soddisfatti e riassumere quali siano.
Metodi di Ricerca
La revisione ha seguito linee guida stabilite per gli studi di mappatura. Una ricerca preliminare ha mostrato una varietà di letteratura su questo argomento, senza studi simili trovati. È stato creato un protocollo dettagliato per la revisione e reso pubblico.
Criteri di Inclusione
Concetto: Lo studio doveva focalizzarsi su aspetti della salute sessuale e riproduttiva, incluso la pianificazione familiare, la Contraccezione, la gravidanza, la Violenza Sessuale, le IST, l'infertilità, e altro. Gli studi che si occupavano solo di argomenti non correlati non sono stati inclusi.
Popolazione: Gli studi inclusi devono riguardare donne e ragazze, così come persone transgender e non binarie assegnate femmine alla nascita, che hanno SMM. Se uno studio aveva gruppi misti, si qualificava solo se la maggioranza dei partecipanti aveva SMM.
Contesto: La ricerca deve svolgersi in paesi a basso e medio reddito come definiti dalla Banca Mondiale.
Design dello Studio: Sono stati accettati tutti gli studi peer-reviewed, indipendentemente dal loro specifico design o metodologia.
Sono stati utilizzati più termini di ricerca per raccogliere studi pertinenti sulla salute sessuale e riproduttiva, SMM, e il contesto di paesi a basso e medio reddito. È stato identificato e filtrato un numero significativo di studi.
Screening degli Studi
Gli studi trovati sono stati organizzati e sono state rimosse le duplicazioni. Una persona ha esaminato tutti gli articoli mentre un'altra ha controllato il 20% di essi. Le versioni integrali degli studi potenzialmente rilevanti sono state esaminate in modo indipendente da due persone per confermare l'idoneità.
Estrazione dei Dati
I dati sono stati raccolti utilizzando un modulo standardizzato per catturare dettagli importanti come date di pubblicazione, tipi di studio, obiettivi, dimensioni del campione e caratteristiche dei partecipanti. I risultati sono stati raggruppati tematicamente per l'analisi.
Un totale di 3054 articoli sono stati localizzati, con le duplicazioni rimosse, portando a 2722 articoli esaminati. Dopo un ulteriore screening, 100 studi sono stati inclusi per l'analisi.
Riepilogo degli Studi Inclusi
Gli studi inclusi vanno dal 1998 al 2023. Oltre la metà degli studi sono stati pubblicati negli ultimi dieci anni. Tuttavia, solo 20 paesi, che rappresentano circa il 14% dei paesi a basso e medio reddito a livello globale, erano rappresentati negli studi. La maggior parte della ricerca proviene dall'Africa, con l'India che ha il numero più alto di studi.
Molti studi si sono svolti in ospedali psichiatrici, ma alcuni erano in contesti comunitari o di assistenza primaria. Un totale di 38.510 partecipanti è stato incluso attraverso gli studi, con molti direttamente pertinenti alla popolazione di interesse.
La diagnosi più comune tra i partecipanti era la schizofrenia, seguita dal disturbo bipolare. La maggior parte degli studi si concentrava sugli adulti, con pochi che indagavano sulle donne più giovani o su quelle in menopausa. Alcuni studi includevano individui senza SMM, come professionisti sanitari e membri della famiglia.
La maggior parte degli studi riportava processi etici, ma molti non menzionavano se fosse stato ottenuto il consenso corretto o se i partecipanti fossero stati valutati per la loro capacità di acconsentire.
Focus degli Studi
Gli studi hanno esplorato vari temi legati alla salute sessuale e riproduttiva. Gli argomenti più comuni includevano:
HIV e Comportamento a Rischio: Gli studi hanno mostrato che le donne con SMM hanno una prevalenza più alta di HIV rispetto agli uomini con SMM. Molti studi hanno anche esaminato i comportamenti a rischio e la conoscenza dell'HIV, con risultati variabili.
Infezioni Sessualmente Trasmesse: Alcuni studi si sono concentrati sulle IST non HIV, mostrando diversi tassi di prevalenza tra i sessi. Generalmente, le donne con SMM avevano tassi più elevati rispetto alle donne senza SMM.
Sessualità e Funzione Sessuale: Molti studi hanno analizzato la funzione sessuale, evidenziando spesso le sfide per le donne con SMM. Stigma e atteggiamenti dei fornitori di assistenza sanitaria erano problemi comuni riportati dai partecipanti.
Contraccezione e Pianificazione Familiare: Un certo numero di studi ha discusso l'uso della contraccezione tra le donne con SMM, con risultati misti riguardo al loro accesso e utilizzo dei servizi di pianificazione familiare. Molti si sono sentiti sotto pressione per prendere decisioni di pianificazione familiare senza un consenso adeguato.
Violenza Sessuale: Molti studi hanno indicato un'alta incidenza di violenza sessuale tra le donne con SMM, evidenziando spesso la loro vulnerabilità in vari contesti, comprese le strutture sanitarie.
Fertilità, Gravidanza e Post-Parto: Diversi studi hanno esplorato le problematiche affrontate durante la gravidanza e le esperienze post-partum, inclusi l'impatto dei farmaci e le cure ricevute durante questo periodo.
Risultati Chiave
La revisione ha rivelato problemi significativi riguardo la salute sessuale e riproduttiva delle donne con SMM in paesi a basso e medio reddito. I temi comuni includevano:
Scarsa Salute Sessuale: Le donne con SMM hanno spesso sperimentato una salute sessuale e riproduttiva peggiore rispetto alle loro coetanee senza SMM, con tassi più elevati di IST, HIV e violenza sessuale.
Accesso Limitato alle Cure: Molte donne hanno segnalato difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari necessari, con lacune significative nella formazione sulla salute sessuale e sui servizi disponibili.
Stigma e Discriminazione: Lo stigma attorno alla malattia mentale influenzava spesso il modo in cui le donne venivano trattate nelle strutture sanitarie. Molte sentivano che le loro esigenze sessuali venivano ignorate o svalutate.
Preoccupazioni Etiche: Le donne con SMM affrontavano spesso pressioni riguardo le scelte di pianificazione familiare, con casi di interventi forzati notati in alcuni studi.
Implicazioni per Futuri Studi e Pratiche
C'è una chiara necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio e affrontare i bisogni di salute sessuale e riproduttiva delle donne con SMM. I futuri studi dovrebbero mirare a una rappresentazione più ampia dei paesi a basso e medio reddito e considerare di includere le voci di chi ha vissuto queste esperienze.
Migliorare l'accesso a servizi di salute sessuale di qualità e l'educazione è cruciale. I responsabili politici e i professionisti sanitari dovrebbero garantire che i diritti delle donne con SMM siano protetti e che abbiano il supporto necessario per prendere decisioni informate sulla loro salute.
In conclusione, questa revisione evidenzia le significative sfide di salute sessuale e riproduttiva affrontate dalle donne con gravi malattie mentali in paesi a basso e medio reddito. Nonostante l'esistente corpus di ricerca, molte lacune rimangono nella comprensione delle loro esigenze ed esperienze specifiche. Affrontare questi problemi non è solo vitale per migliorare i risultati sanitari, ma anche per garantire che i diritti umani fondamentali siano rispettati per tutti gli individui, indipendentemente dalle condizioni di salute mentale.
Titolo: Sexual and Reproductive Health Needs of Women with Severe Mental Illness in Low- and Middle-Income Countries: A Scoping Review
Estratto: BackgroundThis scoping review aimed to understand the extent and type of evidence in relation to sexual and reproductive health needs of women with severe mental illness (SMI) in low-and middle-income countries (LMIC) and to summarise those needs. MethodsInclusion criteria were 1) focus on sexual and reproductive health needs 2) women or girls with SMI, professionals, caregivers of women with SMI and community members 3) study set in a LMIC 4) peer reviewed literature (no restriction on study date or design). Studies were identified from comprehensive searches of Medline, EMBASE, CINAHL and PsycINFO (to July 2023). ResultsThe review included 100 papers. Most studies were cross-sectional and set in hospital outpatient departments. We identified studies in only 19 of 140 LMIC countries and only 15 studies were set-in low-income countries. Included studies often had multiple focus areas which were grouped into themes of HIV (prevalence, risk behaviour and knowledge), other sexually transmitted infections (STIs), sexual function, contraception use and family planning, sexual violence, fertility, pregnancy and postpartum. Included studies indicated women with SMI have worse outcomes and worse sexual and reproductive health compared to both women without SMI and men with SMI. Women with SMI were shown to have higher rates of HIV and low levels of contraception knowledge and use, with little advice offered by professionals. ConclusionsThis review highlights the need for a greater diversity of study methodology, robustness of ethical and consensual reporting when researching vulnerable populations and for further research on interventions and models of care aimed at addressing stigma, discrimination and improving the sexual and reproductive health of women with SMI. Future research should better represent the breadth of LMIC, investigate cultural adaptability of interventions and consider sexual health needs across the life course.
Autori: Laura Asher, Z. Hammond, S. Sisodia, J. Leonardi-Bee, C. Hanlon
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.03.24309875
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.03.24309875.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.