Rischi per la salute dei disinfettanti negli ambienti sanitari
Valutare i pericoli dell'uso dei disinfettanti sulla salute degli operatori sanitari.
― 5 leggere min
Indice
- Cambiamenti nelle Raccomandazioni di Disinfezione
- La Necessità di Ricerca
- Strategia di Ricerca
- Processo di Selezione degli Studi
- Valutazione del Rischio di Bias
- Rischi per la Salute Associati ai Disinfettanti
- Prodotti a Base di Cloro
- Meta-Analisi dei Prodotti a Base di Cloro
- Glutaraldeide
- Acido Peracetico, Acido Acetico e Perossido di Idrogeno
- Composti di Ammonio Quaternario (QAC)
- Metodi di Applicazione e Rischi per la Salute
- I Rischi dello Spruzzare Disinfettanti
- Importanza delle Strategie di Mitigazione
- Conclusione
- Fonte originale
La famiglia dei Filoviridae comprende due tipi principali di virus che hanno causato seri problemi di salute: l'Ebolavirus e il Marburgvirus. Questi virus possono diffondersi da una persona all'altra attraverso i fluidi corporei. Per prevenire la diffusione di questi virus, organizzazioni come il CDC e l'OMS raccomandavano di spruzzare superfici e operatori sanitari con una soluzione di cloro debole. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sui rischi per la salute legati all'uso del cloro in questo modo, portando a cambiamenti in queste linee guida.
Cambiamenti nelle Raccomandazioni di Disinfezione
Recentemente, l'OMS ha smesso di raccomandare di spruzzare gli operatori sanitari con cloro. Invece, suggeriscono di pulire le superfici con cloro per ridurre il rischio di esporre i lavoratori a effetti nocivi. Questo cambiamento è avvenuto nonostante la mancanza di prove forti che dimostrino che pulire sia meglio che spruzzare in termini di efficacia o sicurezza durante le epidemie. Le nuove linee guida si basano principalmente su opinioni di esperti piuttosto che su solide scoperte scientifiche.
In passato, spruzzare cloro sembrava allettante per vari motivi:
- Conveniente: Il cloro è un'opzione economica per la disinfezione.
- Velocità: Spruzzare è più veloce che pulire, che può richiedere tempo e sforzo fisico, specialmente in condizioni di lavoro calde e umide.
La Necessità di Ricerca
Considerando le opinioni contrastanti e l'importanza di una disinfezione sicura durante le epidemie, è stata condotta una revisione sistematica per valutare gli effetti sulla salute dell'uso di disinfettanti a base di cloro rispetto ad altri disinfettanti e metodi come spruzzare e pulire negli ambienti sanitari.
Strategia di Ricerca
La revisione ha seguito linee guida stabilite per la ricerca sistematica. È stata condotta una ricerca approfondita nella letteratura medica per trovare studi pertinenti sull'argomento. Sono stati cercati vari database e sono stati stabiliti criteri specifici per includere studi focalizzati sugli operatori sanitari e la loro esposizione ai disinfettanti.
Processo di Selezione degli Studi
Due revisori hanno esaminato indipendentemente gli articoli per l'idoneità, e eventuali disaccordi sono stati risolti. Un totale di 30 studi è stato incluso nella valutazione finale, con dati estratti per analizzare la relazione tra esposizione ai disinfettanti e risultati sulla salute.
Valutazione del Rischio di Bias
Gli studi inclusi nella revisione sono stati valutati per potenziali bias che potrebbero influenzare i loro risultati. La maggior parte degli studi ha mostrato un alto rischio di bias a causa del loro design e della dipendenza da dati auto-riferiti.
Rischi per la Salute Associati ai Disinfettanti
Prodotti a Base di Cloro
Undici studi si sono concentrati sugli effetti sulla salute dei disinfettanti a base di cloro. Alcuni studi hanno trovato un collegamento tra l'esposizione al cloro e problemi respiratori, mentre altri non hanno trovato un'associazione significativa. Un risultato comune è che l'esposizione prolungata alla candeggina è associata a sintomi cutanei e allergici. Durante le epidemie passate, molti operatori sanitari hanno segnalato problemi respiratori e cutanei a causa dell'esposizione allo spruzzare.
Meta-Analisi dei Prodotti a Base di Cloro
Un'analisi combinata degli studi ha indicato che l'esposizione al cloro è associata a un aumento significativo delle condizioni respiratorie tra gli operatori sanitari. La revisione ha confermato risultati precedenti sui rischi per la salute legati ai prodotti a base di cloro.
Glutaraldeide
Nove studi hanno esaminato gli effetti della glutaraldeide, un altro chimico usato per la disinfezione. Alcuni studi hanno trovato che l'esposizione potrebbe aumentare il rischio di condizioni respiratorie, mentre altri non hanno mostrato un'associazione significativa. Questa incoerenza nei risultati punta alla necessità di ulteriori indagini sui suoi effetti sulla salute.
Acido Peracetico, Acido Acetico e Perossido di Idrogeno
La ricerca su disinfettanti come l'acido peracetico, l'acido acetico e il perossido di idrogeno ha mostrato risultati contrastanti. Alcuni studi non hanno segnalato rischi significativi per la salute, mentre altri hanno evidenziato potenziali irritazioni agli occhi e respiratorie. Questa incoerenza segnala la necessità di ulteriori ricerche anche in questo ambito.
QAC)
Composti di Ammonio Quaternario (La ricerca ha indicato che i QAC, comunemente trovati nei prodotti per la pulizia, potrebbero anche comportare rischi per la salute. Alcuni studi hanno riportato associazioni significative tra l'uso di QAC e problemi respiratori, mentre altri non hanno mostrato legami forti. I risultati complessivi suggeriscono la necessità di cautela e ulteriori studi su questi prodotti.
Metodi di Applicazione e Rischi per la Salute
Lo studio ha anche esaminato diversi metodi di applicazione dei disinfettanti, come spruzzare e compiti di pulizia generali.
I Rischi dello Spruzzare Disinfettanti
Diversi studi hanno collegato l'uso di spray a sintomi respiratori. Ad esempio, i compiti di pulizia che comportano spruzzare sono stati associati a un rischio superiore del 125% di condizioni respiratorie. Al contrario, altri metodi di pulizia come pulire o passare il mocio hanno anche indicato un aumento dei rischi per la salute, ma i dati suggerivano che spruzzare fosse particolarmente dannoso.
Importanza delle Strategie di Mitigazione
La ricerca ha sottolineato la necessità di misure di sicurezza efficaci per proteggere gli operatori sanitari. Questo include l'uso di dispositivi di protezione individuale, una migliore ventilazione e la riduzione del tempo di esposizione ai disinfettanti. Comprendere le giuste misure può aiutare a mitigare i rischi per la salute negli ambienti in cui la disinfezione è cruciale.
Conclusione
L'esposizione a vari disinfettanti comporta rischi significativi per la salute degli operatori sanitari. I disinfettanti a base di cloro sembrano essere i più dannosi, mentre i QAC sembrano comportare rischi relativamente inferiori. Anche il modo di applicazione fa la differenza, con lo spruzzare collegato a effetti sulla salute più gravi rispetto ad altri metodi.
I risultati supportano un approccio cauto alla disinfezione negli ambienti sanitari e suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche su alternative più sicure e migliori pratiche. Formare gli operatori sanitari sui metodi di disinfezione sicuri e utilizzare prodotti meno dannosi potrebbe migliorare la loro sicurezza e benessere.
Titolo: Filovirus outbreak responses and occupational health effects of chlorine spraying in healthcare workers: a systematic review and meta-analysis of alternative disinfectants and application methods
Estratto: ObjectiveIn the context of filovirus outbreaks, chlorine spraying has been the standard for infection prevention and control. Due to potential occupational health risks, public health institutions now recommend wiping, which is labor-intensive and may increase the risk of heat stress for healthcare workers wearing personal protective equipment. This systematic review and meta-analysis quantified the health effects of occupational exposure to chlorine-based products compared to other disinfectants, and the effects of spraying compared to general disinfection tasks (GDTs) like wiping and mopping, in healthcare settings. Data sources, design and eligibility criteriaMEDLINE, Scopus, and ScienceDirect were searched for studies addressing the association between exposure to disinfectants applied by different application methods and occupational diseases in healthcare settings. Risk of bias was assessed by two independent reviewers using a validated tool. Data extraction and synthesisTwo reviewers independently screened and performed data extraction and synthesis. A third reviewer resolved disagreements. Meta-analyses were conducted using fixed- and random-effects models based on the Higgins I{superscript 2} statistic. Results30 studies investigating chlorine-based products (7,123 participants), glutaraldehyde (6,256 participants), peracetic acid, acetic acid and hydrogen peroxide (4,728 participants), quaternary ammonium compounds (QACs) (9,270 participants), use of spray (4,568 participants) and GDTs (3,480 participants) were included. Most had a cross-sectional design and high risk of bias. Meta-analysis indicates a significant association between respiratory conditions and exposure to chlorine-based products (OR 1.71, 95%CI 1.41- 2.08), glutaraldehyde (OR 1.44, 95%CI 1.14-1.81), QACs (OR 1.30, 95%CI 1.06-1.60), use of spray (OR 25, 95%CI 1.61-3.14) and GDTs (OR 2.20, 95%CI 1.66-2.90). The relative odds ratio (ROR) of respiratory conditions for chlorine-based products compared to QACs was 0.76 (95%CI 0.62-0.94). The ROR for the use of spray compared to GDTs was 0.98 (95%CI 0.74-1.29). Strengths include evaluating respiratory health risks of disinfectants, applying a validated tool, using both fixed- and random-effects models, and comparing pooled effect sizes. Limitations include high risk of bias for the majority of included articles, varying confounder adjustments, underreported non-respiratory outcomes, and unspecified disinfectants and PPE use for spray and GDTs articles. ConclusionChlorine-based disinfectants significantly increase respiratory risk compared to QACs. Sprays and general disinfection tasks present similar risks. Our findings advocate for using less hazardous products like QACs, rather than banning sprays in filovirus outbreak responses to enhance disinfection safety. Prospero registration numberCRD42023479363 Article summaryStrengths and limitations of this study O_LIThe systematic review and meta-analysis provide a comprehensive comparison of the health effects of occupational exposure to various disinfectants and application methods in healthcare settings. C_LIO_LIThe study includes a broad range of disinfectants and application methods, offering a detailed assessment that extends beyond filovirus treatment centers. C_LIO_LIThe inclusion of both fixed- and random-effects models in the meta-analysis ensures a robust evaluation of the data, accounting for potential variability among studies. C_LIO_LIWhile this study focused on respiratory conditions, other outcomes such as skin and ocular conditions were underreported, limiting the comprehensiveness of the assessment. C_LIO_LIVariations in exposure assessment methods and the lack of information on specific disinfectant products, PPE use, and ventilation further complicate comparisons and limit the ability to attribute health effects to specific factors. C_LI
Autori: Luca Fontana, L. Stabile, E. Caracci, A. Chaillon, K. Ait-Ikhlefk, G. Buonanno
Ultimo aggiornamento: 2024-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.18.24313940
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.18.24313940.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.