Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Salute pubblica e globale

Migliorare l'accesso alla cura antenatale precoce

Uno studio mette in evidenza le difficoltà nel promuovere la cura prenatale precoce per le donne.

A Harden, M Wiggns, L Sweeny, C Salisbury, T Hamborg, S Eldridge, L Greenberg, R Hunter, E Bordea, McCourt, B Hatherall, G Findlay, A Renton, R Ajayi, C Durham, A Adeyemo, B Harvey, K Mondeh, V VanLessen

― 8 leggere min


Sfide nell'accesso alle Sfide nell'accesso alle cure prenatali precoce. coinvolgimento nella cura prenatale Uno studio rivela ostacoli nel
Indice

Assicurarsi che madri e bambini ricevano le migliori cure sanitarie è super importante ovunque. Nei paesi ricchi come il Regno Unito, alcuni gruppi di persone, specialmente quelli che affrontano sfide sociali o provengono da background etnici diversi, spesso hanno i risultati di salute peggiori. Vogliamo cambiare questo!

Cos'è l'Assistenza Antenatale?

L'assistenza antenatale è il Supporto medico che le donne ricevono dal momento in cui sono incinte fino al parto. Questo include controlli della salute, promozione di abitudini sane e test per assicurarsi che tutto vada bene sia per la madre che per il bambino. Iniziare questa assistenza presto in gravidanza è molto utile e può prevenire problemi come la morte di madri e bambini.

Ma ecco il punto: molte donne non iniziano questa assistenza abbastanza presto. Questo spesso dipende dalla loro situazione economica e dal background, portando a grandi differenze nella salute tra le comunità.

Il Problema dell'Assistenza Ritardata

Le recensioni della ricerca mostrano che c'è poca comprensione su come fare in modo che più donne inizino l'assistenza antenatale in tempo. Vediamo diverse barriere, come quanto possono sembrare complicati i sistemi sanitari e quanto poca consapevolezza ci sia sull'importanza di iniziare l'assistenza presto.

Nei paesi più ricchi dove tutti possono accedere ai servizi sanitari gratuitamente, è stato suggerito che i servizi per la maternità possano collaborare con organizzazioni comunitarie per promuovere l'assistenza precoce in modi che sembrano accoglienti e culturalmente appropriati. Nei paesi più poveri, strategie che coinvolgono leader locali e gruppi comunitari hanno aiutato le donne a iniziare la loro assistenza prima.

Soluzioni Basate sulla Comunità

Un approccio che mostra promesse è quello delle interventi basati sulla comunità. Questi si concentrano sul migliorare gli aspetti sociali e culturali del luogo in cui le persone vivono, come il supporto e le connessioni nella comunità. Per ridurre le Disuguaglianze sanitarie, è fondamentale che le persone delle comunità sottorappresentate aiutino a progettare programmi che soddisfino le loro esigenze. Le prove iniziali mostrano che quando le comunità hanno voce in capitolo in questi interventi, tendono ad avere più successo.

Sfortunatamente, non abbiamo testato rigorosamente se le strategie guidate dalla comunità riuscissero effettivamente a far accedere più donne all'assistenza antenatale in modo precoce.

Obiettivi del Nostro Studio

Il nostro studio mirava a fare proprio questo. Volevamo sensibilizzare le comunità locali sull'importanza dell'assistenza antenatale e su come accedervi. Volevamo anche attivare supporto e risorse locali per aiutare le donne a ottenere questa assistenza prima. Il nostro obiettivo a lungo termine era cambiare gli atteggiamenti locali in modo che l'assistenza precoce diventasse la norma.

Progettazione dello Studio

Abbiamo impostato un trial in due parti in quartieri diversi nel sud-est dell'Inghilterra. Questo includeva l'analisi di come avesse funzionato l'Intervento e quali costi comportasse. Durante questo trial, le organizzazioni locali hanno gestito il programma per nove mesi, inclusi tre mesi per prepararsi e sei mesi per attuare l'intervento.

Workshop comunitari hanno aiutato a raccogliere idee da residenti locali e operatori sanitari per formare un piano di intervento solido.

Come Abbiamo Implementato l'Intervento

Nei quartieri in cui abbiamo lavorato, le organizzazioni locali hanno reclutato membri della comunità per essere "campioni antenatali". Questi campioni hanno parlato dei benefici di ricevere l'assistenza antenatale presto e di come accedervi. Hanno anche parlato con leader comunitari e servizi sanitari locali per costruire supporto per l'inizio dell'assistenza precoce.

Reclutamento e Campionamento Casuale

Abbiamo iniziato collaborando con sei NHS Trusts da aprile a novembre 2015. Ci siamo concentrati su quartieri in cui molte donne iniziavano l'assistenza antenatale in ritardo. Per garantire un test equo, abbiamo abbinato i quartieri in base ai tassi di assistenza antenatale e li abbiamo assegnati casualmente al gruppo di intervento o di controllo.

Cosa Abbiamo Misurato?

L'obiettivo principale era vedere se più donne partecipavano al loro primo appuntamento antenatale entro 12 settimane. Abbiamo anche esaminato risultati secondari, incluso quanto presto partecipassero agli appuntamenti, ricoveri ospedalieri, tassi di fumo in gravidanza, cesarei, nascite premature e modalità di alimentazione dei bambini.

Raccolta Dati

Abbiamo raccolto i dati sui risultati tramite informazioni di maternità di routine dai NHS Trusts partecipanti. Abbiamo monitorato tre gruppi di donne per sei mesi: uno prima dell'intervento, uno durante l'intervento e uno dopo la fine dell'intervento.

Calcoli della Dimensione del Campione

Abbiamo calcolato che avremmo avuto bisogno di circa 800 donne in totale per rilevare un aumento del 7% nelle prime visite. Per essere sicuri, puntavamo a un totale di 20 quartieri.

Analisi dei Risultati

Abbiamo esaminato l'esito principale utilizzando un metodo di analisi in due fasi per trial randomizzati raggruppati. Ogni gruppo è stato trattato come uno studio a sé per ottenere un quadro complessivo. Tutti gli esiti secondari sono stati analizzati in modo simile, tranne per il conteggio dei ricoveri ospedalieri, che abbiamo trattato in modo diverso.

Controllo della Sicurezza dello Studio

Abbiamo anche monitorato i decessi materni e infantili tra i diversi gruppi per garantire la sicurezza durante lo studio.

Etica e Consenso dei Partecipanti

Questo studio ha seguito linee guida etiche. Abbiamo mantenuto riservate tutte le informazioni dei partecipanti e non è stato richiesto il consenso individuale per i dati sui risultati poiché si basava su informazioni anonime. Tuttavia, abbiamo cercato il consenso dai partecipanti coinvolti nella valutazione del processo.

Coinvolgimento della Comunità

I membri della comunità hanno avuto diversi ruoli nel trial, dalla co-progettazione dell'intervento alla gestione della sua attuazione nei loro quartieri. Il loro coinvolgimento è stato essenziale per garantire che l'intervento fosse rilevante per le persone che volevamo aiutare.

Quante Persone Hanno Partecipato?

Tutti e dieci i quartieri assegnati all'intervento hanno partecipato, anche se uno è stato ritardato di tre mesi a causa di problemi di allestimento. I dati sono stati raccolti da tutti i quartieri, sia di intervento che di controllo.

Bilanciamento dei Gruppi

Prima dell'intervento, i gruppi erano abbastanza ben bilanciati in termini di dimensione della popolazione e tassi di assistenza. Tuttavia, i siti di controllo avevano livelli più alti di deprivazione e i dati demografici mostravano un numero maggiore di donne provenienti da gruppi minoritari in entrambi i gruppi.

Cosa Abbiamo Trovato?

Quando abbiamo guardato i nostri risultati principali, non abbiamo trovato differenze significative nell'esito primario durante il primo follow-up: entrambi i gruppi avevano tassi di partecipazione molto simili per l'assistenza antenatale precoce. Anche se non abbiamo visto molte differenze nei risultati secondari, c'era un aumento notevole delle donne che accedevano all'assistenza entro 10 settimane e una diminuzione dei ricoveri ospedalieri nel gruppo di intervento durante il primo follow-up.

Risultati nel Secondo Follow-Up

Nel nostro secondo follow-up, abbiamo visto tendenze simili. Non c'erano differenze significative tra i due gruppi in termini di accesso all'assistenza precoce o altri risultati.

Analisi dei Sottogruppi

Abbiamo anche esaminato se gli effetti del nostro intervento variassero in base a diversi fattori, come se fosse la prima gravidanza della donna, il loro background etnico o quanto fosse deprivato il loro quartiere. Tuttavia, non abbiamo trovato differenze significative.

Revisione della Sicurezza

L'analisi della sicurezza ha mostrato che si sono verificati meno decessi materni e infantili nei quartieri in cui è stato attuato l'intervento.

Riflessioni sul Nostro Studio

Siamo riusciti a creare un programma Basato sulla comunità per migliorare l'inizio dell'assistenza antenatale precoce in quartieri diversi. Tuttavia, i risultati hanno mostrato cambiamenti limitati nell'esito primario, il che significa che dobbiamo ripensare a come rendere questi programmi più efficaci.

Perché l'Impatto è Stato Limitato?

Dalle nostre valutazioni di processo, abbiamo notato alcuni problemi. Il successo dell'intervento dipendeva da una comunicazione efficace attraverso risorse locali e contatti diretti con la comunità. In alcune aree, non c'erano abbastanza risorse per costruire relazioni solide, mentre in altre il focus era troppo sui numeri piuttosto che sulle connessioni di qualità.

Estendere la durata dell'intervento coinvolgendo più persone e includendo supporto per il lavoro guidato dalla comunità potrebbe rafforzare il messaggio per l'accesso anticipato all'assistenza antenatale.

Inoltre, i limiti attuali nel personale ostetrico e nei budget nel Regno Unito potrebbero significare che stiamo aumentando involontariamente la domanda senza risorse aggiuntive per soddisfarla. Le recenti revisioni sottolineano la necessità di affrontare questioni strutturali più grandi per affrontare realmente le disuguaglianze sanitarie.

Raccomandazioni

Alcune raccomandazioni da ricerche precedenti per rendere i servizi antenatali più accessibili includono il cambiamento della posizione dei servizi, la fornitura di interpreti e la formazione del personale su pratiche inclusive. Questi tipi di cambiamenti andavano oltre ciò che potevamo gestire nel nostro studio.

Condurre un trial ben strutturato richiede una pianificazione attenta, che può essere difficile quando si cerca di essere flessibili nel coinvolgimento della comunità. Abbiamo anche trovato che separare i quartieri per distretti elettorali creava confini che non sempre corrispondevano alle connessioni sociali della comunità.

Imparare dai Risultati

Anche se non abbiamo ottenuto i risultati attesi, questo trial fornisce lezioni preziose per chiunque voglia creare programmi mirati a ridurre le disuguaglianze sanitarie. Riunendo l'NHS e i gruppi comunitari, abbiamo creato opportunità di collaborazione che non c'erano prima.

C'era una mancanza di strutture di coinvolgimento disponibili, il che significava che costruire relazioni richiedeva più tempo e risorse. Questo è simile ai risultati di altri studi che evidenziano la necessità di infrastrutture di supporto nel lavoro comunitario.

Un Paesaggio in Cambiamento

L'NHS del Regno Unito sta attualmente attraversando cambiamenti significativi, con nuovi sistemi che riconoscono l'importanza di lavorare insieme alle comunità per affrontare le disuguaglianze sanitarie. Questa tendenza è incoraggiante e potrebbe aprire la strada a un migliore supporto comunitario e programmi di intervento nell'assistenza materna.

Conclusione

In conclusione, mentre il nostro studio non ha raggiunto i risultati attesi, ha gettato le basi per sforzi futuri per migliorare l'accesso all'assistenza antenatale precoce. Favorendo la collaborazione tra servizi sanitari e comunità, c'è potenziale per cambiamenti significativi nella lotta contro le disuguaglianze sanitarie, specialmente per madri e bambini.

Ulteriori Informazioni

Per chi cerca ulteriori dettagli, abbiamo tabelle supplementari e informazioni aggiuntive disponibili per comprendere meglio i nostri metodi e risultati.

Fonte originale

Titolo: Co-designed and co-delivered place-based community interventions to reduce inequity in early initiation of antenatal care: Findings from the cluster randomised controlled Community REACH trial

Estratto: BackgroundEarly initiation of antenatal care provides timely screening, advice and support. Inequities in early care initiation exist in high income countries, but there is scant evidence on effective interventions. The Community REACH trial aimed to assess the effectiveness of co-produced place-based interventions to strengthen community support for early care initiation. MethodsMatched-pair cluster randomised trial in socially disadvantaged and ethnically diverse areas in England. Electoral wards with low rates of early care initiation were matched and randomly allocated to intervention or control (usual care) (n=10 pairs). Following a three month co-design phase, community organisations and volunteers in intervention sites conducted targeted outreach activities over six months. The primary outcome was initiation of antenatal care by the 12th completed week of pregnancy. ResultsThere was no evidence of a difference in the primary outcome (OR 1.07(0.89; 1.28)). There were also no statistically significant differences in rates of emergency caesarean, pre-term birth, low birth weight, smoking, or breastfeeding. There was a higher rate of care initiation by 10 weeks and fewer antenatal admissions in the intervention arm during the intervention period although differences were not sustained after it finished. ConclusionThis rigorous evaluation found limited impact of short-term place-based interventions to strengthen community support for early initiation of antenatal care. Future initiatives may benefit from embedding in integrated health and care structures to ensure sufficient time and resources for mobilisation of community assets and focusing on smaller hyper-local neighbourhoods. Actions to tackle wider structural and organisational barriers are also needed. Trial registrationISRCTN registry: registration number 63066975. Registered on 18 August 2015. O_TEXTBOXWHAT IS ALREADY KNOWN ON THIS TOPICO_LIPrevious research in high income countries has identified inequalities in access to antenatal care, yet there is little evidence on interventions to improve early initiation of antenatal care. C_LIO_LICo-produced place-based interventions which develop and strengthen community support offer a promising approach to tackle health inequalities but this type of approach has not yet been rigorously tested in the context of early initiation of antenatal care in high income countries. C_LI WHAT THIS STUDY ADDSO_LIIt was possible to develop and implement a co-designed and co-delivered place-based six month intervention to increase early access to antenatal care in ethnically and linguistically diverse inner-city neighbourhoods. C_LIO_LIThere is no evidence that this short-term intervention increased the proportion of women accessing antenatal care before 12 completed weeks of pregnancy; initiation of care by 10 weeks increased significantly whilst the intervention was running, but this was not maintained after it ended. C_LIO_LIIntervention implementation varied across sites in the extent to which it reflected the underpinning intervention logic of co-production and community development; there was, however, no evidence of an association between implementation and intervention effect estimates. C_LI HOW THIS STUDY MIGHT AFFECT RESEARCH, PRACTICE OR POLICYO_LIGiven the results of this study, funders and intervention developers of future initiatives to strengthen community support should ensure a longer lead in time so that interventions can be embedded within integrated health and care structures and allow sufficient time, resources and capability for co-production, the development of community relationships and asset-based ways of working. C_LIO_LIEfforts to tackle inequalities in early initiation of antenatal care should also consider service-level actions such as geographical location, availability of interpreters and anti-racist practice training. C_LI C_TEXTBOX

Autori: A Harden, M Wiggns, L Sweeny, C Salisbury, T Hamborg, S Eldridge, L Greenberg, R Hunter, E Bordea, McCourt, B Hatherall, G Findlay, A Renton, R Ajayi, C Durham, A Adeyemo, B Harvey, K Mondeh, V VanLessen

Ultimo aggiornamento: 2024-11-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.15.24317381

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.15.24317381.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili